The Project Gutenberg EBook of La vita Italiana nel Risorgimento (1815-1831), parte II, by Various This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you'll have to check the laws of the country where you are located before using this ebook. Title: La vita Italiana nel Risorgimento (1815-1831), parte II Conferenze fiorentine - Storia Author: Various Release Date: February 28, 2016 [EBook #51324] Language: Italian Character set encoding: UTF-8 *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA VITA ITALIANA, PARTE II *** Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive) LA VITA ITALIANA NEL RISORGIMENTO (1815-1831) II. STORIA. Le “Pensieroso” M.^SE COSTA DI BEAUREGARD. Silvio Pellico AUGUSTO ALFANI. Le Società segrete in Romagna e la Rivoluzione del 1831 ERNESTO MASI. Santorre Santarosa, morto per la libertà della Grecia nel 1825 ISIDORO DEL LUNGO. FIRENZE R. BEMPORAD & FIGLIO CESSIONARI DELLA LIBRERIA EDITRICE FELICE PAGGI 7, Via del Proconsolo 1898. PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATI TUTTI I DIRITTI. _Gli editori_ R. BEMPORAD & FIGLIO _dichiarano contraffatte tutte le copie non munite della seguente firma_: [Illustrazione: firma manoscritta] Firenze, 1898. Tip. Cooperativa, Via Pietrapiana, 46. LE “PENSIEROSO” CONFERENZA DEL Marchese COSTA DI BEAUREGARD. _Mesdames, Messieurs,_ Ma première pensée, lorsque j'ai accepté la très gracieuse invitation qui m'amène ici, a été de vous parler du roi Charles-Albert, et naturellement, j'ai cherché quelqu'épisode de sa vie, qui pût avoir pour vous un intérêt particulier. Le séjour que le prince fit à Florence, de 1821 à 1823, sa correspondance pendant ces années de disgrâce, les négociations qui mirent un terme à son exil, me semblèrent tout d'abord se prêter à quelques récits curieux. Peut-être même, aurais-je été assez heureux, grâce à la correspondance inédite du vicomte de Châteaubriand et du comte de La Ferronnays, pour vous donner quelques renseignements nouveaux sur ce qui se passa au congrès de Vérone en 1823. Mais je l'avoue, au moment de me mettre à écrire, le cœur m'a manqué de livrer à de nouvelles discussions la grande et chère mémoire du roi Charles-Albert. Qu'y pouvait-elle gagner? Non pas que je conteste la valeur intrinsèque des documents que l'on a déjà apportés, que l'on apportera sans doute encore pour mettre dans sa vraie lumière l'énigmatique figure du dernier Carignan: c'est à leur valeur morale que je m'en prends. Celle-ci m'apparaît douteuse, tant les pièces produites sont et seront toujours contradictoires. Je me borne, pour l'instant, à constater cette contradiction; j'essaierai tout à l'heure d'en préciser la raison. Dussé-je, en attendant, passer pour paradoxal, j'ose dire que les historiens qui voient dans Charles-Albert un roseau agité par tous les souffles de Pathmos voient juste, juste aussi bien que les biographes qui trouvent en lui un reflet du prince de Machiavel. La question est de savoir si, les uns comme les autres, ne prennent pas simplement dans leurs appréciations l'effet pour la cause. De l'aveu de tous, Charles-Albert était un imaginatif, un impulsif, pour me servir d'un mot à la mode. Quoi qu'il dît, quoi qu'il écrivît, il était sincère, mais d'une sincérité momentanée, c'est-à-dire que sa pensée, comme sa volonté, ne reflétaient que des sensations présentes. Elles changeaient donc selon les circonstances. La raison de cette mobilité est ce que je me permets d'appeler le secret du roi. Le cœur a des secrets profonds qu'on découvre seulement quand on le brise; mais pour qui est en possession de ce secret, tout s'explique. Les faits, fussent-ils contradictoires, s'enchaînent. Je vais plus loin, ils deviennent logiques dans leur apparente contradiction. Je sais bien que l'on traite parfois de roman l'histoire ainsi regardée par son côté psychologique. Ce dédain deviendrait explicable si ceux qui le pratiquent arrivaient eux-mêmes, en ne s'appuyant que sur la matérialité des faits, à établir d'indiscutable façon la vérité historique. Mais en est-il ainsi? Que de fois il suffit de la découverte d'un document, apocryphe peut-être — cela s'est vu et se verra encore — pour mettre toute critique en déroute. Il est plaisant alors, d'entendre ces docteurs déconcertés se dire l'un à l'autre: Altro è da veder che tu non credi.... Mais, pour en revenir de ma théorie psychologique, que votre indulgence excusera, j'espère, au prince auquel je vais essayer de l'appliquer, je vous dirai, Messieurs, que je croyais et que je crois encore à un autre Charles-Albert qu'à celui qu'ont prétendu révéler de récentes publications. Celui-là était non moins héroïque, mais plus homme, peut-être, c'est-à-dire plus à notre portée. Mon enfance avait appris à l'aimer, ma jeunesse à l'admirer, et, lorsque pour moi, l'âge est venu de l'étudier, je me suis souvenu des confidences paternelles et du culte que tous les miens avaient voué à leur maître. Ils avaient accepté, pour le servir, les rôles les plus divers. Tour à tour, Mentor auprès de Télémaque, Sancho auprès de don Quichotte, Crillon à la suite de Henri IV.... Et, toujours, ils avaient été largement payés de leur dévouement par les expansions attendries ou ardentes de cette âme royale, ordinairement si repliée sur elle-même. Ce sont donc les échos de traditions, hélas! déjà lointaines que j'apporte. Chers souvenirs, d'autant plus précieux, qu'on ne trouve plus autour de soi, personne à qui consacrer son dévouement. Pour qui souffre de ce mal, le passé a un charme infiniment reposant. Les figures s'y estompent doucement dans la brume qui voile ce qu'elles peuvent avoir de trop humain. Qu'importe à la sublime harmonie du _Pensieroso_, la toile qu'une araignée a pu filer il y a cent ans dans le casque du héros? Tout à l'heure en pénétrant dans la chapelle des Médicis, je rapprochais de ce Pensieroso, que Michel-Ange a placé à la garde d'un tombeau, cet autre Pensieroso que Dieu a préposé à la résurrection de votre grand peuple. Tous deux, le doigt appuyé sur la bouche, semblent y refouler leur secret, tandis que d'un même regard, ils sondent les mystérieuses profondeurs de l'avenir. Dans le roi Charles-Albert, dont je vais avoir l'honneur de vous parler, comme dans le marbre de Michel-Ange, on devine sous une même rigide apparence, une âme atteinte de cette mélancolie que Leopardi a définie: «le plus sublime des sentiments humains.... Sentir que notre âme et nos désirs sont encore plus grands que cet univers.... Accuser toutes choses d'insuffisance et de nullité.... souffrir de leur vanité et de leur vide, tel est, en effet, le plus beau signe de la noblesse et de la grandeur d'une âme.» N'est-ce pas à ce signe qu'a été marquée l'âme du roi Charles-Albert?... N'est-ce pas à ce signe qu'est marquée l'âme de l'Italie? O anima lombarda, Come ti stavi altera e disdegnosa. L'âme d'un peuple n'a pas d'âge. Rien ne vieillit en elle. Si elle apparaît, à travers les siècles, avec les mêmes rayonnements, elle apparaît aussi avec les mêmes ombres. Et quand le génie ou la douleur la touchent, elle fait éternellement entendre le même cri sublime ou désolé. L'église de Santa Croce qui s'élève là, près de nous, n'est-elle pas à la fois le Panthéon de votre génie et de vos douleurs? Si Charles-Albert n'a pas eu la prodigieuse grandeur de ceux qui reposent à Santa Croce, comme eux il a connu les douleurs messianiques, si je puis ainsi dire. À ce Messie de l'indépendance italienne, il fallait un Calvaire, et la croix lui est apparue l'instrument de sa mission. Charles-Albert souffrit des élancements du passé et des angoisses de l'avenir. Il n'ignora ni l'ingratitude, ni le doute, ni l'abandon. Il fut déchiré par tous les espoirs trompés, abreuvé de toutes les amertumes de la défaite, et torturé jusqu'à son heure dernière par ce mal royal que j'appellerai, oh! non pas, Messieurs, le mal du pays, mais le mal de la patrie. La douleur, l'éternelle douleur, voilà le secret du roi. Terrible secret, qui est celui de toutes les vies inexpliquées. Et, sur ce point, je ne redoute aucune contradiction. Leopardi a, dès longtemps, trouvé ce mot de toute énigme humaine: Arcano è tutto fuor che il dolor nostro! I. Sans prétendre attribuer à l'atavisme l'importance qu'on lui donne aujourd'hui, importance qui ne tend à rien moins qu'à supprimer la responsabilité de nos actes, il est impossible de n'en pas tenir compte. Et j'estime que l'atavisme a joué ici son grand rôle. Comment ne pas reconnaître, dans le soldat qu'était Charles-Albert, le sang du Prince Eugène? Comment aussi ne pas reconnaître, dans sa mobilité, l'humeur inquiète du Prince Thomas? Comment enfin, en redescendant les sept générations qui relient ce premier des Carignan à celui qui fut le père du roi Charles-Albert, comment ne pas suivre l'évolution qui, lentement, préparait la transition du passé au présent? Quand Dieu efface tout ce qu'il a effacé au siècle dernier, c'est pour écrire autre chose. Pas plus que nos regrets, nos raisonnements ne changeront sa volonté. Le mieux est de la reconnaître et de s'y soumettre. Le passé est mort et ne ressuscitera pas. Il agonisait lorsque naquit Charles-Albert. Son père était un de ces princes libéraux que 1793 n'avait pas désabusé de 1789, et qui continuaient, pendant qu'on les dépouillait, à répéter par habitude, les vieux refrains sur les droits de l'homme, et sur les douceurs de fraternité. Sa mère, elle aussi fort libérale, se mettait, après la mort prématurée de son mari, à courir le monde, l'étonnant fort, par la hardiesse de ses allures, par son second mariage, et même par ses excentricités. Comment l'incohérence de ces temps étranges, où tout s'effondrait, et où tout renaissait dans une inexprimable confusion, n'aurait-elle pas, indépendamment de l'atavisme, influé sur l'âme de l'enfant qui naissait en 1798? Je lisais l'autre jour que la mère d'un illustre écrivain français avait été frappée d'un coup de lance par un cosaque, lors de l'invasion de 1814, et que l'enfant, atteint du même coup, porta au flanc une blessure qui ne se cicatrisa jamais. De même, la mère de Charles-Albert, rudement frappée — quoi qu'elle en eût — par la révolution, n'avait pu soustraire l'enfant qu'elle portait, à un terrible contre-coup. Charles-Albert le reçut et la plaie ne se ferma jamais. Meurtri, ballotté par tous les vents de la mauvaise fortune, ce fut «de frissons en frissons», comme dit le poète, qu'il fit la découverte de la vie. Rien ne réchauffa son enfance délaissée. Philippe de France était né ennuyé, disait sa mère. La mère de Charles-Albert aurait pu dire avec plus de vérité encore de son fils, qu'il était né malheureux, sans que d'ailleurs, elle parut en prendre grand souci. On ne se rend pas toujours compte du mal que font à l'enfant ses tendresses repoussées. L'indécision, la timidité, sont les tristes suites des heurts qui l'ont tout d'abord froissé. Chez lui, les refoulements de ce besoin qu'a l'être humain d'aimer et d'être aimé, laisse d'ineffaçables traces. La timidité du premier âge devient peu à peu de la dissimulation. L'enfant, comme pour se protéger, se met alors sur le visage un masque qu'il ne quittera plus; n'osant se montrer ce qu'il est, il se grime, et se fait juger pour ce qu'il n'est pas. Et, je vous le demande, comment ne se fût-il pas replié sur lui-même, le pauvre petit être maladif, pour qui sa mère insoucieuse ne montrait même pas la plus élémentaire pitié? Au cœur de l'hiver, Madame de Carignan, devenue Madame de Montléart, faisait monter sur le siége de la voiture où elle courait le monde, votre futur Roi, Messieurs.... «Ce que j'ai souffert alors ne se peut exprimer, disait plus tard Charles-Albert.» . . . . . . . Etrange femme vraiment, qui écrivait: «L'Ossian de l'abbé Cesarotti fait tout mon plaisir.... Ses pensées si sont semblables aux miennes, que je ne puis me défendre des mêmes visions.» Etrange mère qui réglait sur ces visions l'éducation de son fils. Cette éducation, commencée à Paris, se poursuivait à Genève et un peu partout, selon les hasards d'une fantaisie vagabonde et les alternances d'une situation financière des plus précaires. D'ailleurs, il n'est pas excessif de le dire, la jeunesse de Charles-Albert souffrit même de la pauvreté, et cette souffrance influa, elle aussi peut-être, sur la formation de son âme. Combien Joseph de Maistre avait raison quand il affirmait «que le superflu était chose nécessaire.» Oui, la pauvreté est contraire au développement, à l'épanouissement de cette confiance en soi que l'on peut appeler l'orgueil de la vie, et qui est indispensable à qui doit gouverner les hommes. Si le roi Charles-Albert n'en fut pas réduit, comme le Tasse enfant «à emprunter à une chatte amie, la lumière de ses yeux», ainsi que le raconte un sonnet célèbre, il en était réduit, pour se nourrir «au pain brun».... et il en était réduit, pour dormir, à partager le lit de son camarade d'école Duby, le petit lampiste Genevois. Cette vie si frêle était donc en butte à toutes les privations, et l'enfant royal, rudoyé dans ses tendresses, froissé dans ses instincts, entravé dans ses désirs, avait si l'on peut ainsi dire, l'âme décolorée comme le visage. À 12 ans, Charles-Albert, pâle, étiolé et trop grand pour son âge, n'aimait personne, personne ne l'aimait. La douloureuse enfance s'était passée dans la nuit! Sa jeunesse allait se passer dans le vague, vague étrange, causé par les vicissitudes qui mettaient en quelque sorte, au congrès de Vienne, tous les trônes de l'Europe à l'enchère. Que valaient, que pesaient, dans ces enchères, les droits de l'enfant vagabond de qui j'esquisse l'histoire? Déchu de son rang, devenu le comte de Carignan par la volonté de Napoléon, sous-lieutenant dans un régiment de dragons français, renié à Turin, haï à Vienne, seul, désarmé contre la plus formidable coalition de rancunes et d'intérêts qui se puisse imaginer, que fût-il advenu de Charles-Albert, si le Prince de Talleyrand, parlant au nom du roi de France, ne se fût fait le champion du déshérité? Jamais, je crois, les destinées de l'Italie ne furent plus aventurées. La branche aînée de Savoie s'éteignait. Il était question d'abroger la loi salique au profit du duc de Modène, le gendre de Victor-Emmanuel I^er. Que serait aujourd'hui ce noble pays, Messieurs, si l'Autriche avait alors poussé ses garnisons jusqu'au pied du Mont-Cenis, et installé un de ses archiducs dans le palais royal de Turin? Faut-il s'étonner si la clairvoyance de la jeune Italie saluait dès 1815, dans le Prince de Carignan, le représentant de ses droits et de son indépendance? Quoi de surprenant à ce que le prince entendît ces soupirs d'espérance qui montaient vers lui, comme ces chants que chantent dans la nuit les oiseaux que leur instinct avertit de l'aube prochaine? Mais n'était-il pas tout naturel aussi, qu'autour de lui, les vieilles rancunes s'avivassent, et que les ambitions déçues s'en prissent à lui de leur insuccès? L'inexpérience du prince de Carignan, saisie par tant de courants contraires, était fatalement condamnée à d'étranges fluctuations. Charles-Albert traversait, en effet, depuis son retour à Turin, cette période d'indécision où se prépare secrètement l'avenir, où les yeux s'ouvrent à toutes les lumières, et les oreilles à tous les bruits, où la main hésitante se tend vers toutes les tâches, où l'esprit enfin, cherche sa définitive inspiration. J'ajoute que si, parfois, le Prince parvenait à se départir de ses instinctives défiances, c'était — la chose est bien naturelle — au profit de ceux qu'il pouvait regarder comme des amis. Ceux-là, d'ailleurs, pour pénétrer jusqu'à son cœur, trouvaient un chemin qu'avaient aplani bien des déboires et bien des humiliations! Tout était pour blesser l'âme généreuse de Charles-Albert dans cette vieille cour de Sardaigne, qui ne semblait marcher qu'à reculons, les yeux sans cesse fixés sur le passé. Vous souvenez-vous, par exemple, de cet étonnant décret par lequel, à peine revenu de Cagliari, le bon roi Victor-Emmanuel ordonnait.... «que, sans avoir égard à aucune autre loi, on eût à observer, à partir du 21 mai 1814, les royales constitutions de 1770.» Pouvait-il rien être pour faire un plus étrange contraste avec ce qui se passait partout ailleurs, en Italie? À Milan, le comte Porro fondait le _Conciliatore_, et voyait accourir autour de lui, comme accourent vers le phare, les barques en détresse, Romagnosi le jurisconsulte, Gioja l'économiste, Monti le poète, Silvio Pellico, Manzoni, Confalonieri. Partout, aussitôt, sous leur patronage, et sous le patronage de Byron, de Schlegel, de Lord Brougham, se fondaient des groupes d'enseignement, tandis qu'à l'étranger, Ugo Foscolo, Gino Capponi, Berchet se faisaient les enthousiastes apôtres de l'avenir italien. Vagues encore, il est vrai, les aspirations de l'Italie ne tendaient qu'à l'expulsion de l'Autrichien. Mais c'était précisément la simplicité du programme qui en faisait le danger. Ce programme ralliait toutes les nuances de l'opposition et ne pouvait, en ce qui concernait Charles-Albert, que faire vibrer les nobles instincts de sa race. À vingt ans, on ne marche à la conquête du vrai que par bonds aventureux! Lorsque jadis Savonarola gémissait dans ses merveilleux _canzoni_, sur les maux de son siècle, il croyait entendre une voix lui dire: «_Pleure et tais-toi...._» Comment cette voix, même s'il l'avait entendue, eût-elle arrêté un Prince jeune, patriote et malheureux? Malheureux est un mot excessif, peut-être, mieux vaut dire meurtri. Meurtri dans son amour-propre, meurtri dans ses affections intimes! Charles-Albert a épousé une archiduchesse Autrichienne. On donne à sa femme le pas sur lui, dans toutes les cérémonies. Encore, s'il l'aimait? mais non, il ne l'aime pas, il ne peut l'aimer. Le Prince souffre de la médiocrité de sa femme, comme il souffre de la médiocrité du roi, comme il souffre de celle du gouvernement, comme il souffre de tout ce qui l'entoure et l'étouffe. Quand on n'est pas heureux, on accueille la plainte d'autrui avec une sorte de volupté. Il semble que ce soit un soulagement d'entendre gémir. Charles-Albert en est là. Il voit triste, si je puis ainsi dire, et ne s'attache qu'aux gens qui voient comme lui. Hélas! il ne laisse que trop deviner ses intimes sentiments à ceux qui, autour de lui, ont intérêt à le desservir ou à le compromettre. Aussi, quand éclate la révolution, le Prince de Carignan en devient, aux yeux du plus grand nombre, l'éditeur responsable. Je n'ai pas à vous rappeler l'échauffourée de 1821. Le trône, un instant ébranlé, se raffermit bien vite. Charles-Félix succède au débonnaire Victor-Emmanuel. Il continue les errements de son frère avec plus de fermeté, et le Prince de Carignan, après avoir été l'éditeur responsable de la Révolution, en devient, pardonnez-moi le mot, le bouc émissaire. Il n'est pas, en histoire, d'épopée sans quelqu'épisode de deuil! Le 2 avril de cette année 1821, le Prince, banni de son pays, arrivait à Florence, et pouvait répéter cette plainte du Dante: «Je m'en vais dans le pays de notre langue, étranger et presque mendiant.... et j'ai paru misérable à bien des gens qui m'avaient imaginé sous une autre forme....» Oui, on l'avait imaginé sous une autre forme, celui qu'on appelait à Turin, le Prince de la jeunesse. On l'avait acclamé comme une espérance. On ne voyait plus en lui qu'un vaincu, quelques-uns même ne voyaient en lui qu'un coupable; et cet enfant de 25 ans tombait écrasé sous la plus cruelle douleur qui existe ici-bas, la douleur d'être méconnu. Cette douleur frappait le Prince de Carignan en plein cœur, en pleine vie, en pleine illusion. Si l'étude que je poursuis devant vous était une étude purement historique, j'aurais à vous raconter ce qui s'était passé à Turin, ce qui se passa à Florence, ce qui allait se passer à Vérone. Mais je n'ai ici, qu'un médiocre souci des faits. C'est l'âme de mon malheureux prince, comme disait le vieux Costa qui avait eu l'honneur de l'accompagner à Florence, c'est cette âme mystérieuse que je veux continuer à interroger. «Le désespoir de mon prince, écrivait le fidèle écuyer, frise la folie.» Quelques-uns pourtant n'ont voulu voir dans ce désespoir qu'une ambition déçue. Mais pour être ambitieux, il faut croire à la vie. Charles-Albert ne semblait plus croire à grand chose de ce qu'elle promettait. Sans crainte d'exagérer, je puis dire que la vie lui était à charge, et qu'une étrange rupture s'était faite entre les ambitions humaines, et son âme endolorie. Le mysticisme qui n'avait fait jusque-là qu'effleurer le Prince, était en quelque sorte devenu le seul flambeau qui guidât ses pas, «dans la forêt sombre où il entrait au milieu de sa vie.» Ce fut à la lueur de ce flambeau que Charles-Albert poursuivit dès lors sa marche, interprétant à son gré l'éternelle vérité et adaptant le dogme, quelques fois la morale, aux passions de son cœur et aux rêves de son patriotisme. Le mysticisme est l'exagération du sentiment religieux. Comme toute exagération, il défigure ce qu'il prétend grandir, et compromet ce qu'il croit épurer. Vivant dans un surnaturel de convention, l'âme estime tout permis, croyant purifier jusqu'à ses fautes. «La guenille,» comme disait Henri IV, «ne perd jamais ses droits, et il arrive parfois à l'ange de faire la bête.» Peut-être la chose arriva-t-elle à Florence, quand le Prince associait le scapulaire à l'échelle de soie, le balcon de Juliette à la cellule de Savonarole, et envoyait dans un missel ses messages d'amour. Que voulez-vous? Trovai l'amor nel mezzo della via Con abito leggier di peregrino. Les défauts chez l'homme sont la fumée sans laquelle il n'est pas de flamme. Et ne retrouvez-vous pas cette flamme qui, douloureusement, consumait l'existence du Prince de Carignan, dans ce qui aurait dû l'embellir et la charmer?... Ne la retrouvez-vous pas dans ce mot si désolé: «Je ne suis sûr de moi, ni en politique, ni en amour»? Mais si le temps peu à peu embaumait ses souffrances d'amour, les souffrances politiques, patriotiques (devrais-je dire) du prince, demeuraient sans remède. Il voyait, malgré les efforts d'une impitoyable réaction, le vieux monde s'abîmer, et il sentait sous ses pieds les frémissements du monde nouveau. «_Eppur si muove_,» disait Galilée. _Eppur si muove_, répétait celui dont une aveugle politique menaçait de paralyser à jamais l'élan et la clairvoyance. Tout cela date d'hier, et cependant, ne dirait-on pas Charles-Albert le héros de quelqu'une de ces chroniques qui se perdent dans les brumes du moyen-âge? Et ce roi Charles-Félix ne vous apparaît-il pas comme un type de souverain emprunté à quelque légende? et ce petit royaume qu'il gouvernait si sagement, ne vous rappelle-t-il pas quelqu'une de ces chapelles où les moines, jadis, chantaient éternellement l'office des morts? Que reste-t-il des répressions à outrance de 1821, des mœurs patriarcales du Piémont, du gouvernement paternel du bon Charles-Félix? On ne tue pas son successeur. Le successeur, c'est la réaction fatale. C'est l'explosion de la force comprimée. C'est la découverte qui bouleverse la routine. C'est l'idée nouvelle qui rompt avec la tradition. Et c'est toujours à la théorie par laquelle j'ai commencé cette étude qu'il faut revenir. C'est la souffrance qu'il faut donner pour point d'appui, ou plutôt pour compagne à tout grand effort «sur ce chemin de halage où,» comme dit Châteaubriand, «les hommes sacrifiés traînent le vieux monde vers un monde inconnu.» La souffrance devait frapper dans le prince de Carignan, le vieil or de Savoie à une effigie nouvelle, ne lui laissant de l'ancienne effigie que ses lauriers. Vous vous souvenez de cette fière devise du héros de Saint-Quentin: «_Spoliatis arma supersunt_.» Rien n'est désespéré pour un prince de Savoie quand on lui laisse son épée. C'est l'épée à la main qu'Emmanuel-Philibert a retrouvé la route de ses Etats. C'est au Trocadéro que Charles-Albert a reconquis son trône. Au premier coup de canon, l'âme héroïque de Savoie rentra dans ce corps alangui, mourant, et le fit revivre. «Mon prince est fou à lier,» écrivait le fidèle Costa. «Mais cette fois, il est fou de joie. Il nous faut des princes de cœur et de main, comme disait Henri IV; le mien est de ceux là.» Le descendant du Prince Eugène se battit à côté du petit fils de Louis XIV; on vit Charles-Albert montant à l'assaut, s'envelopper dans les plis du drapeau blanc avec le même amour que s'il eût été le sien, et l'on entendit l'armée française acclamer le prince italien. L'écho de ces acclamations se prolonge, Messieurs, et de l'autre côté des Alpes, les épaulettes rouges du Trocadéro se confondent encore dans un même souvenir avec les galons de laine de Palestro. Les chevaliers au moyen-âge avaient cette héroïque coutume de donner un nom à l'épée qui personnifiait leur bravoure. Il y avait, dit le poète, deux grandes épées, Dont les lames d'un flot divin furent trempées. L'une a pour nom Joyeuse, et l'autre Durandal. Sœurs jumelles de gloire, héroïnes d'acier, En qui du fer vivait l'âme mystérieuse, Que pour son œuvre, Dieu voulut s'associer.... . . . . . . . . . . . . . . . . . Messieurs, vous savez quelles sont ces épées, laissons donc l'allégorie aux poètes. L'épée d'Italie et l'épée de France ont trop souvent besogné les mêmes besognes, ainsi qu'on le disait jadis, pour qu'elles ne se souviennent pas toujours qu'elles ont été trempées du même flot divin, et qu'elles sont sœurs comme Joyeuse et Durandal. II. Comme tant d'autres de vos grands hommes qui rentrèrent dans leur patrie amnistiés par les acclamations de l'étranger, le prince de Carignan revient en Piémont le front entouré d'une auréole. Il reprend officiellement son rang d'héritier présomptif, mais les défiances, quand même n'ont pas désarmé autour de lui. Tout, jusqu'à ses longues moustaches, est prétexte aux récriminations de la Cour. Il vit seul à Racconis. À peine ose-t-on s'avouer son ami. Il ne sait rien des affaires du pays sur lequel cependant, il doit régner. Charles-Félix expire sans l'avoir fait appeler à son lit de mort. C'est sans illusion comme sans joie que Charles-Albert gravit, en 1831, les marches du trône qu'on lui a si longtemps et si âprement disputé. Le malheur s'est à ce point incrusté en lui, que le roi continue le prince de Carignan. Pendant les premières années de son règne qui semblent heureuses, il vit, se défiant de chacun, se défiant de lui-même, se défiant des mirages de l'absolue puissance. À cette âme si rudement façonnée par l'adversité, pas plus la gloire que les satisfactions d'une royauté banale ne peuvent suffire. Il a placé plus haut son rêve. «Que le roi se fasse le chef des Italiens.....» avait dit Joseph de Maistre en 1812.... Et si je rappelle ici ce mot du grand inspiré, c'est pour préciser le rôle de Charles-Albert. Car, quoiqu'on ait pu dire, jamais le roi n'a confondu ces deux choses: la révolution et le patriotisme. Certaines préventions qui traînent encore sur sa mémoire, se dissiperont le jour où l'on aura enfin compris que le grand souffle qui passa sur l'Italie, de 1831 à 1848, fut, aux yeux de Charles-Albert, un souffle patriotique et non pas un souffle révolutionnaire. Lentement, progressivement, le roi suit le conseil de Joseph de Maistre. Il se fait le chef des Italiens. Mais au prix de quel effort, à travers quels déboires, au milieu de quelles calomnies! L'Europe admire la sagesse de son administration et ne croit pas en lui. Le mal intime qui le ronge n'a pas désarmé. Voilà quinze ans que Charles-Albert règne. Entrez dans son oratoire. Le roi s'est levé avant le jour. Voyez son visage défait, amaigri, ses traits flétris, sa haute taille vacillante.... Voyez ses cheveux blancs, et il n'a pas quarante ans. Vous le diriez un vieillard si son œil ne trouvait, dans le contraste, un nouvel éclat. Nierez-vous qu'il y ait là un mystère de douleur dont ce crucifix, devant lequel vous trouvez le roi prosterné, reçoit la sinistre confidence? On raconte que le plus illustre des Scaliger, le fidèle ami de Dante, voulant faire de son palais un asile attrayant pour tous les grands hommes, avait fait représenter dans les divers appartements qui leur étaient réservés, des symboles analogues à leurs destinées. Pour les poètes, c'étaient les muses. Mercure tendait les bras aux artistes. Le Paradis ouvrait ses portes devant les moines. Mais l'image de l'inconstante fortune planait sur toutes ces allégories! L'Italie, Messieurs, ne ressemblait-elle pas, en 1847, au palais de Scaliger? Tandis que le roi était aux pieds de son crucifix, le pape entrevoyait le paradis dans la liberté de ses peuples, les poètes faisaient appel aux Muses pour chanter la délivrance de la patrie; les révolutionnaires invoquaient d'autres dieux. Et tous, du Nord au Midi de la Péninsule, saluaient l'aube prochaine sans voir que l'inconstante fortune planait aussi par dessous leurs rêves. Je ne sache pas dans l'histoire de votre pays, une période plus dramatique, plus émouvante que celle qui allait s'ouvrir. Rien ne devait manquer à l'épopée, ni la grandeur du sujet, — la guerre de l'indépendance italienne, — ni le caractère saisissant du décor: l'Europe en feu de 1848, ni surtout l'illustration des personnages qui allaient entrer en scène. Au premier rang, le pape Pie IX, un pape comme on n'en reverra plus, réformateur, patriote et libéral. Le Prince de Metternich représentant vieilli de la Sainte Alliance, qui allait être emporté par la tourmente. L'abbé Gioberti, l'auteur, un instant célèbre, du _Primato_. Mazzini, le plus grand agitateur de son siècle; Manin, le noble défenseur de Venise; et enfin, le feld-maréchal Radetzky, tenant, dans ce drame politique et militaire, le double rôle de la force et du destin. Et puis, émergeant de l'ombre, faisant leurs premières armes ou leur apprentissage politique, le duc de Savoie, le duc de Gênes, Cavour, Urbain Rattazzi, La Marmora, Cialdini.... Mais je n'ai pas nommé tous les acteurs. Il en manque un, celui qui, dans la tragédie, va jouer le rôle masqué du traître, je veux dire la révolution. Son rôle primera tous les autres, celui du Roi, celui du Pape. C'est elle qui parlera, commandera, agitera. C'est elle qui créera les popularités, qui les portera aux nues, qui les foulera aux pieds, qui défera le lendemain l'ouvrage de la veille, toujours criant, hurlant, pour acclamer, comme pour maudire. Oui, vraiment, la Providence divine et la liberté humaine, ces deux puissances dont le concours explique l'histoire, semblent s'être mises d'accord, en 1847, pour changer en Italie, la direction des choses, et Charles-Albert sent le poids des responsabilités écrasantes que lui créent Dieu et les hommes! Il aborde ces temps terribles où Machiavel disait qu'il faut être tour à tour Renard et Lion, car les nécessités du jour sont sans cesse contredites par les nécessités du lendemain. Et quels échos ces contradictions n'éveillent-elles pas dans la conscience endolorie du roi! Rompre avec un passé de 800 ans, lui semble un sacrilége. Et cependant, ce sacrilége ne doit-il pas le commettre, puisqu'en le commettant, il n'immolera que lui même? Comme Hamlet, il sent qu'il y a quelque chose de pourri dans le pays qu'il gouverne, il comprend qu'un changement s'impose. Peut-être l'assainira-t-il, ce pays, par le don de cette constitution qui apparaît à quelques uns comme un moyen de régénération? Le penchant du roi l'y porte, car opprimé lui-même si longtemps, il sympathise avec tous les opprimés; il lui semble qu'affranchir un peuple soit équitable. Mais il se demande si cette liberté amènera la justice qu'il rêve. Qu'ont gagné à la liberté les nations qui l'ont conquise, sinon des vices et des souffrances de plus? Tyrannie des forts, écrasement des faibles, voilà le spectacle que lui offre l'histoire depuis le commencement du monde, sans que les révolutions y aient rien changé. Existe-t-il réellement un remède aux maux de l'humanité, et n'y a-t-il pas en elle la même inaptitude au bonheur que le roi constate en lui même? Doutes, anxiétés, hésitations le brisent. Tantôt, il se reproche d'être tyrannique, tantôt d'être faible. Tantôt, il veut donner; tantôt, il croit devoir reprendre. Plein de pitié pour le mal d'autrui, il veut trancher dans le vif pour guérir; puis, il recule, de peur de tout compromettre. Sa pensée n'est qu'un tissu de courts espoirs, de longues angoisses, de perpétuelles inquiétudes. Sa vue se trouble, et par un étrange phénomène psychologique, son amour pour ses peuples, son enthousiasme pour leur affranchissement, devient, Sieurs, l'asservissement de sa vie. Voilà dans quelles angoisses s'abîme, sous quels écrasements succombe, aux pieds de son crucifix, ce roi absolu qui, lui aussi, a des sueurs de sang! Mais enfin, vient l'heure où la fatalité a raison de ses hésitations. Vous le savez, les espérances éveillées deviennent des droits, et la foule bientôt acclame, non plus comme octroyée, mais comme conquise, cette constitution qui servit, si je puis ainsi dire, de transition, entre le calme prologue et le douloureux épilogue du règne de Charles-Albert. Et à propos de cette constitution, laissez-moi vous raconter un fait par lui-même insignifiant, mais qui cependant prouve qu'en histoire, les petites choses servent parfois à éclairer les grandes. Quelques jours avant de quitter Paris, je causais avec ce soldat, à la bravoure duquel, à Castelfidardo comme à Mentana, l'Italie a rendu hommage; je causais avec le général Charette de l'honneur qui m'attendait ici. Et lui, évoquant les lointains souvenirs de sa jeunesse, me raconta qu'en 1848, il était élève à l'école militaire de Turin. Grandes étaient pour l'enfant les bontés de Charles-Albert, car vous le savez, Charette est le petit-fils du duc de Berry. Or donc, comme tous ses camarades, à qui la proclamation du _Statuto_ donnait une journée de liberté, le futur papalin acclamait la liberté de tout son cœur; à 18 ans, on aime l'amour pour l'amour, l'enthousiasme pour l'enthousiasme, et le _Statuto_ par dessus le marché. Charette allait donc, faisant retentir la Via Dora Grossa de ses cris patriotiques lorsque passe un escadron de carabiniers, et qu'une main touche l'enfant à l'épaule. Il se retourne. C'est le roi. Le roi qui passe morne, triste, qui, de sa voix grave dit à l'enfant: «Ne crie donc pas si fort.» «Sans doute,» disait Charette, «Charles-Albert avait deviné les blasphèmes du Vendredi Saint par delà les acclamations du dimanche des Rameaux! «Le souvenir de cette apparition, de cette parole,» ajoutait-il, «me demeure présent comme s'il datait d'hier.» Les rares survivants, Messieurs, qui à cette heure décisive aperçurent Charles-Albert, rediraient, si on les questionnait, ce qu'a dit mon noble ami de la tristesse du roi. Car les pressentiments ne trompent pas; ne sont-ils pas les prophéties du cœur? Plus promptement encore que le roi ne l'avait imaginé, la révolution faisait son œuvre. À Paris, elle balayait un trône. Elle éclatait à Vienne, où elle balayait le prince de Metternich, en pleine conviction de son infaillibilité. Il ne fallait cependant chercher ni à Paris, ni à Turin, ni à Vienne, le point aigu de la situation: par la force des circonstances, il était à Milan. Je n'ai pas à vous rappeler la lutte héroïque des Milanais, en 1848. Je n'ai pas à vous rappeler davantage le mot prêté au maréchal Radetzky «qu'une saignée de trois jours assurerait une paix de trois siècles à l'Italie.» Cette paix ne pouvait être qu'une guerre à outrance. Elle allait soudainement révéler à l'Europe une solidarité qui, surmontant tous les obstacles, devait vous donner un jour, Messieurs, la Patrie Italienne! Quelle force unifiante dans l'idée monarchique, quelle puissance dans ce mot de Patrie! Le roi, pour un pays, est comme une clé de voûte. Les Italiens, alors, pouvaient ne pas aimer la personnalité de Charles-Albert, mais ils avaient foi dans le principe qu'il incarnait. Ce prince représentait l'affranchissement et l'autonomie d'une Italie, capable de vivre de sa propre vie et de se gouverner elle-même. Roi et peuple s'appelaient, devinant qu'un glorieux avenir couronnerait leur commun effort. Dans ses longues heures de solitude et de méditation, Charles-Albert si hésitant d'ordinaire, s'était fait une inébranlable certitude de cet avenir et sa foi religieuse, plus impérieuse encore, si je puis ainsi dire, que sa foi politique, le jetait dans l'action. «L'homme qui n'est pas ton frère ne doit pas régner sur toi»; tel était le verset biblique qui hantait sa pensée, et sans cesse passait devant ses yeux, éblouissant comme l'éclair. Toute sa vie le roi avait entendu, — pardonnez-moi d'employer ici encore une image, — toute sa vie le roi avait entendu un _duo_ chanté par deux voix discordantes qui, tour à tour, s'élevaient des profondeurs de son âme, et voilà que, tout à coup, elles s'accordaient dans le splendide unisson du cri de guerre qui retentissait d'un bout à l'autre de votre pays. Arrière les scrupules! Qui du droit ou de la force l'emportera dans ce champ clos où ils vont se mesurer? Peu importe! Imaginez ce spectacle! En face du palais royal de Turin, le soir du 22 mars 1848, des milliers et des milliers de visages se lèvent vers le balcon; des milliers de poitrines ne respirent plus; des milliers de cœurs sont sans battements. Indescriptible est l'émotion. Tout à coup, la loge de Pilate s'ouvre, Charles-Albert sort de l'ombre, et se montre à la lueur des torches comme une fantastique apparition. Auprès de lui sont ses fils; un peu en arrière sont les envoyés de Milan. Le roi tient dans ses mains une écharpe aux trois couleurs italiennes. Il veut parler. Mais ne pouvant se faire entendre, il agite cette écharpe sur sa tête. Un ouragan de cris semble la soulever et la faire claquer comme un drapeau. C'était une déclaration de guerre jetée à l'Autriche par tout un peuple dont le roi, à cette heure, se faisait le héraut d'armes. Le lendemain, l'Italie lisait ce que ses peuples n'avaient pu entendre la veille. «Nos armes vous apporteront l'aide que le frère doit au frère, que l'ami doit à l'ami,» disait le roi dans son immortelle proclamation. «Nous vous seconderons, espérant en Dieu qui a donné Pie IX à l'Italie....» Et la patrie italienne s'était dès lors faite chair en lui. C'était la patrie que le petit soldat, gai et alerte, allait voir passer aux jours de victoire ou de défaite, dans ce roi pareil à un fantôme, qui toujours, chevauchait vers l'endroit où la fusillade était la plus nourrie, où le danger était le plus grand. «Son visage décharné, son air malade, presque mourant avec un regard de feu,» écrivait Minghetti à Pasolini, «sa tristesse qui semble repousser jusqu'à l'apparence d'un sourire, ont sur ses troupes une influence magnétique.» De ce visage rayonnait en effet, en même temps, une vaillance de race et une foi mystique dans la mission à accomplir! Charles-Albert se regardait comme l'instrument de la Providence, il était sûr de vivre, tant que la Providence aurait besoin de lui. De là, cette même impassibilité, et sous les fleurs, et sous les balles, et devant les acclamations qui saluaient son entrée en Lombardie, et devant les insultes qui furent, après Milan, la dernière escorte du vaincu. Il marchait, si sûr de sa mission, qu'il attribuait à d'obscures hallucinées, les visions de Catherine de Sienne, la grande libératrice. Ici, permettez-moi encore un souvenir personnel. Mon père, qui avait suivi le roi sur tous les champs de bataille de Lombardie, couchait le soir de la victoire de Goito, dans une mansarde au dessus de la chambre où dormait son maître. Le plafond qui les séparait était si mince, qu'aucun bruit ne pouvait échapper à l'oreille du fidèle serviteur. Tout à coup, au milieu de la nuit, voilà que des gémissements parviennent jusqu'à lui. Mon père descend effrayé, entr'ouvre la porte, croyant trouver le roi malade. Mais non. Le roi est là, à genoux, les bras étendus en croix, priant tout haut. Les larmes inondent ce visage, où nul, je crois, avant cette nuit là, ne les avait vues couler. Mon père a toujours pensé, qu'à cette heure, Charles-Albert s'était offert à Dieu, en victime pour son peuple. Et chose étrange, cette scène se passait le soir même d'une double victoire. Les succès qui avaient marqué les étapes de l'armée piémontaise en Lombardie, venaient d'être couronnés à Goito et à Peschiera. L'armée était dans un indicible enthousiasme. «Dieu aime et protége notre vieille race royale,» écrivait le Marquis Costa, «car Dieu lui a ménagé un double et beau triomphe. Comme le roi, devant toute l'armée, embrassait le général Bava, qui venait lui annoncer la déroute définitive de Radetzky, nous vîmes accourir, venant de Peschiera, un aide-de-camp de M. le duc de Gênes, chargé d'apprendre au roi la reddition de la ville. Non, jamais, je n'ai éprouvé une émotion pareille à celle qui m'a secoué, lorsqu'en ce moment, un immense cri de: — Vive le roi — s'est élevé de toutes les lignes....» Quelle mystérieuse intuition isolait donc le roi de l'enthousiasme qui l'entourait? Je ne sais rien de plus caractéristique que ces pressentiments du malheur qu'eut toujours Charles-Albert, pressentiments qui ne faisaient en quelque sorte qu'aviver sa passion du sacrifice. Cette fois encore, ils n'étaient pas pour le tromper. Aux victoires de Goito et de Peschiera, succédaient les défaites de Custoza et de Volta. Celles-ci n'étaient que le triste prélude du désastre de Milan. Je ne vous redirai pas ces navrantes épisodes. À grand peine, peut-on, le soir du 4 août, arracher le roi du champ de bataille. Depuis une heure déjà, le canon s'était tu, que Charles-Albert restait là encore sur les remparts de la ville, le visage tourné vers l'ennemi, espérant un boulet qui ne vint pas. La mort glorieuse du soldat, ce dernier, ce seul bonheur qu'il eût rêvé le fuyait comme tous les autres bonheurs. Mais les agonies pour cela ne devaient pas lui être épargnées. Il y a vraiment de singulières coïncidences, ou plutôt d'étranges ironies dans les choses. Vous souvenez-vous de ce balcon où Charles-Albert naguère apparaissait à Turin, agitant devant le peuple en délire l'écharpe aux trois couleurs italiennes? Vous souvenez-vous? Ce balcon s'appelait le balcon de Pilate. Ah! c'est bien encore de ce nom qu'aurait dû s'appeler le balcon du palais Greppi, où les Milanais insultèrent le lamentable _Ecce homo_ que vous savez. La couronne de Charles-Albert ne fut plus qu'une couronne d'épines quand il eut repassé le Tessin. Il retrouvait son royaume en pleine anarchie, comme du reste l'était toute l'Europe. Le ministère Gioberti y avait déchaîné toutes les passions, ou plutôt toutes les incohérences. Il ne restait au roi qu'un parti à prendre, celui de la folie; folie sublime qui, seule, pouvait ramener l'union et la concorde dans les esprits troublés. On venait d'être battu par Radetzky. On résolut de recommencer la lutte. Cette fois, il n'était plus question d'arracher à l'Autriche la Lombardie, le Quadrilatère et Venise. Il s'agissait de l'honneur. Il s'agissait de ramener les cœurs et les esprits à des passions plus hautes que celles de la politique de parti. En effet, Messieurs, il n'est rien en ce monde pour parler un plus haut langage à une nation qu'un champ de bataille. Et il n'est pas de nation pour mieux comprendre ce langage que la vôtre. Quant au roi, rien ne pouvait plus l'atteindre en fait d'amertumes, de déboires, de déceptions, de sacrifices. Comme le _Taciturne_, il semblait dire: Pas n'a été besoin d'espérer pour entreprendre; Pas n'est besoin de réussir pour persévérer. Transportez-vous dans cette salle du Palais de Turin, où s'achèvent en hâte les derniers préparatifs du départ. Le roi, plus pâle, plus défait que jamais, donne ses derniers ordres. A côté de lui, la reine. Cette reine qu'il a épousée sans amour et qu'il ne paraît pas voir, hasarde en tremblant la terrible question: «_Quando ci rivedremo, Carlo?_» Et lui de répondre: «_Forse mai._» Dans ce jamais est toute la fatalité de la situation. Le mot sonne comme un glas. Le roi, en effet, sait bien qu'il part, non pour vaincre, mais pour mourir. Impénétrable, impassible comme toujours, il suit la route funèbre: on le dirait déjà raidi par la mort. La nuit qui précède la bataille, il a toutes les visions sinistres du moribond. Il en a les mouvements convulsifs, les soubresauts, les effrois. On dirait qu'il voit des spectres. Cette fois la campagne fut courte. L'armistice était dénoncé le 14 mars 1849. Le 23, l'armée Piémontaise était vaincue à Novare. Et le soir même, Charles-Albert, entouré de ses fils et de son état-major, abdiquait. Dans une des salles du palais Bellini, à Novare, le roi est adossé à la cheminée. Le duc de Gênes et le duc de Savoie se tiennent à ses côtés. Les généraux font cercle devant lui. Charles-Albert demande s'il est possible de faire une trouée sur Verceil ou sur Alexandrie. «Non.» Alors, il se fait un grand silence dans cette pièce où se joue un des drames les plus poignants de ce siècle. Et ces soldats se sentent pénétrés pour leur maître d'une infinie compassion. Charles-Albert seul reste impassible. Il reprend de sa voix lente et grave: «Rien jusqu'ici, ne m'a coûté pour le bonheur du Piémont et de l'Italie. Je me sens maintenant un obstacle à ce bonheur. Pour que cet obstacle disparût, j'ai toute la journée cherché une balle sans la rencontrer. Il me reste l'abdication.» On se jette sur les mains du roi. On le conjure de renoncer à un projet si funeste. Mais lui reprend: «Je ne suis plus votre roi. — Votre roi le voilà, c'est mon fils Victor.» Et ce fut fini. Dieu avait enlevé au roi jusqu'à la force de souffrir, et dans la petite maison d'Oporto, Charles-Albert entama avec la mort qui, cette fois, venait au devant de lui, ce dialogue dont parle Michel-Ange: L'anima mia che con la morte parla. La mort lui disait qu'il ne verrait plus les maux de la patrie. Et lui répondait: Grato m'è il sonno e più l'esser di sasso Mentre che il danno e la vergogna dura Non veder, non sentir m'è gran ventura. Permettez-moi un dernier souvenir. Le roi mourant refusait la statue que l'Italie en deuil voulait lui élever. Le Tasse mourant refusait, lui aussi, les honneurs du Capitole. «C'est un cercueil qu'il me faut,» disait-il, «et non un char de triomphe. Si vous me réservez une couronne, gardez-la pour orner ma tombe.» Le Tasse mourut pendant qu'on préparait la couronne de lauriers, et la couronne fut déposée sur son cercueil. C'est de même sur le tombeau de Superga que vous avez déposé la couronne d'Italie. . . . . . . . Messieurs, combien différente de votre souriant pays est cette rude Savoie, que j'ai traversée naguère pour venir jusqu'à vous. On dirait cette région hérissée de forêts, creusée de précipices qui, dans les visions de votre poète défendait les jardins d'Armide. Et voilà que, visionnaire à mon tour, il me semblait qu'un souffle faisait frémir les grands arbres, qu'un écho se répercutait aux rochers, que les torrents murmuraient des mots vagues. Il me semblait que des entrailles mêmes du sol, s'échappaient des voix lointaines. Tout cela parlait une langue que j'avais jadis entendue. C'était la langue des ancêtres; oui, c'était la langue qu'avaient parlée pendant huit cents ans, de l'autre côté des Alpes, les serviteurs et les soldats de la maison de Savoie. Mon cœur frissonnait à ces accents que je pourrais dire d'outre-tombe, et cependant j'admirais, en revoyant, comme un nid abandonné, ce château de Charbonnières qui fut le berceau de votre race royale, j'admirais la destinée des aigles qui s'en étaient envolés. Dieu, jadis, nous les avait donnés pour maîtres et pour amis, vous les avez choisis pour rois, ces princes, tour à tour politiques raffinés et soldats héroïques. Leur mission historique est aujourd'hui accomplie. Qu'importent, après la victoire, les péripéties, les angoisses de la lutte? Quel est le champ de bataille qui ne soit jonché de morts? Arrière donc les douloureux souvenirs et «_Sempre avanti Savoja_.» SILVIO PELLICO CONFERENZA DI AUGUSTO ALFANI. _Signore, Signori,_ La figura soave di Silvio Pellico, e il dover io parlarvi di lui, mi fa desiderar più che mai la virtù di quei finissimi artisti della parola, che nelle opere loro sanno come trasfonder se stessi, e si manifestano insigni pittori di ingegni e di animi, per l'invidiato segreto delle caste linee e dei fedeli contorni, e per la magica arte della armonia fra l'omaggio riverente alla verità della storia e l'abbandono del genio ai voli arditi dell'estro. Di Silvio Pellico, così grande nella sua umiltà, e la cui vita fu un amore costante, un infinito dolore, avrei potuto allora delinearvi la immagine con mano sicura di storico, con intelletto innamorato di artista; mentre, invece, non possedendo io quella dottrina e quell'arte, dovrò a voi parlarne unicamente col cuore; procurando piuttosto di cogliere fiori (ed oh potessi coglierli tutti!) da quanti più degnamente scrisser di Silvio, per intesserne una corona, da deporre con voi sulla tomba del martire. * * * E Silvio Pellico fu martire veramente. Dal 25 giugno del 1789, in cui vide in Saluzzo la luce, al 31 gennaio 1854, in cui la sua nobile vita si spense in Torino, le nubi del dolore velarono costantemente i suoi giorni; ma il cielo di quell'anima, al di sopra di quelle nubi, si mantenne inalterabilmente sereno, perchè sempre vi rifulse il sole della giustizia, l'astro benefico della fede, il raggio fecondo di amore. I suoi martirj suscitarono i primi palpiti della nostra giovinezza, e, pur cresciuti negli anni, li riandammo pietosamente; come le avventure di Erminia rinarra anche oggi, coi versi del pio Torquato, alle solitudini dei nostri monti il canto commosso dei nostri pastori. La vita del Pellico, fra le vite di coloro che maggiormente operarono al risorgimento d'Italia, è una delle più note, non solo fra noi, ma fors'anco in Europa. Il libro delle _Prigioni_, tradotto in ogni lingua di popol civile, fu uno dei primissimi libri, su cui apprendemmo a meditare e a soffrire; il secondo, sul quale imparammo ad amare ed a piangere; poichè il primo libro, che a noi tutti insegnava questi due sospiri dell'anima, fu il santo cuore materno. Il cuore materno! Ecco, Signori, il principal fondamento al carattere e all'eroismo di Silvio Pellico. Educato in una famiglia di costumi patriarcali e patriottici, ebbe fin dalla sua fanciullezza a sperimentare quanto fossero duri i casi della politica; perchè alla caduta della Monarchia piemontese avevano i Pellico dovuto rifugiarsi sull'Alpi, per non subire le prepotenze di quella strana specie di liberali, che, secondo il loro costume, non consentono agli altri il diritto di pensarla diversamente da loro. E in quei tristi giorni conobbe Silvio anche meglio quale tesoro di virtù si accogliesse nel cuor di sua madre, in cui pareva tutta adunarsi la virtù di quel popolo di Savoia dond'ella veniva. Ai numerosi figliuoli fu coll'integro marito maestra, non solo nei rudimenti della cultura, ma nei buoni principi del vivere, e negli esempj migliori; soprattutto nelle lezioni della sventura, e in quella dignità onde all'uomo di cuore è mestieri di sostenerla. Ma, tanto felice nei parenti, fu Silvio altrettanto infelice nella salute; e qui appunto la materna sollecitudine si trovò nel suo regno, ed egli vide quell'angelo di carità assisterlo nelle lunghe tormentose agonie, e, con industrie che solo indovina una madre, strapparlo alla morte, disperato dai medici. Così il concetto di questa donna crebbe ognora più nel suo spirito, come la sua gratitudine; e la riverenza filiale, che in lui rivestì le forme più delicate e gentili, dovè essere la tutrice e la guida di tutti i suoi atti, ed esercitare sull'animo suo una costante efficacia. * * * L'ingegno del Pellico si rivelava sin dai primissimi anni. Toccava appena i due lustri, e già componeva una tragedia: componimento puerile, abbozzato, scorretto, ma che poteva bastare a far in lui presagire il futuro scrittore dell'_Erodiade_, della _Gismonda_ e della _Francesca da Rimini_. Continuando a studiare sotto la guida del buon Manavella in Torino, dove la famiglia si era, per ragione dell'ufficio paterno, condotta, recitava Silvio co' suoi fratelli e con altri fanciulli commediole, che il buon padre dettava per essi, non senza accento di arte e di verità. Nella piccola Compagnia del teatrino domestico era una fanciullina, Carlotta. La ingenuità delle grazie, la semplicità degli atti, la leggiadria del verginale costume s'impadroniscono del cuore appassionato di Silvio. Già gli splendeva una immagine di donna, tutta affetto e virtù, maestra e consigliera della vita; un'altra gli si affacciava ora di donna, che in voi si trasforma, e che, padrona e schiava del vostro cuore, sorride al vostro destino, ch'è il suo. Perchè il Pellico era nato ad amare; e in ogni sua opera, infatti, dei due elementi artistici, il _cuore_ e l'_intelletto_, il primo sempre e assolutamente prevale. E come il suo cuore palpita di ammirazione e di amore per questa creatura divina, la donna, così per lui nella donna s'impersona la stessa bontà, che è il suo ideale; tanto, o Signori, che egli vi creerà persino una _Francesca_ senza peccato, perchè vuole che l'ideale della donna non mai impallidisca o si offuschi. E questo culto della donna (del quale in Silvio la viva predilezione pei fiori è un delicato riflesso) fu in lui, non soltanto compiacimento d'animo aperto al senso della bellezza, ma istinto altresì di un cuore innamorato del bene. La morte, però, troncava questo suo primo amore nascente: la sua Carlottina si spengeva a 15 anni; e se la fede darà a lui la rassegnazione, non potrà ministrargli l'oblio; onde la memoria di questo amore andrà pur essa con altre care memorie a visitare più tardi il povero prigioniero, e l'occuperà malinconicamente; e nell'anniversario della morte di lei, come il Maroncelli ne attesta, una preghiera più fervida dell'usato dirigerà Silvio a questa eletta creatura, che egli già vagheggia beata. E quando, trascorsi alcuni anni da questo primo amore infelice, sul punto di affrontare i dolori e le gioie dell'arte, s'incontra nella celebre attrice Marchionni, e scorge crescerle al fianco, delicatissimo fiore, la sorellina Teresa; il poeta osa sognare un'altra volta un futuro conforto, e con l'onesta fanciulla s'illude, incominciando corrispondenza di affetti. Ma indi a poco sente addensarsi la procella sul capo, e anche questo nodo è costretto ad infrangere; e in una lettera, che fu l'ultima, a lei, «Compiangimi, mia buona amica (le scrive), io non sarò mai felice. Ogni speranza di bello avvenire svanisce; e quanto più mi vedo nella impossibilità di superare i crudeli decreti che mi dividon da te, tanto più sento che t'amo, e che senza te la mia vita non ha che amarezza.» Queste parole scriveva dal lago di Como la mattina del 13 ottobre 1820, e poche ore appresso in quel medesimo giorno, venuto Silvio a Milano, era, o Signori, arrestato. * * * Ma non precorriamo gli avvenimenti, e quantunque, ripeto, notissimi, non mi sappiate mal grado se io debbo qui, almeno fugacemente, riandarli. Come Alessandro Manzoni, così il Pellico bevve alle sorgenti del dubbio, segnatamente per le suggestioni sinistre di un frate apostata, nella dimora sua di 4 anni a Lione, presso uno zio della madre, e dove diedesi tutto allo studio della letteratura francese. Ma, come il Manzoni, così il Pellico tornò presto a coscienza; e nel 1806 si sentì ricondotto alle dolci memorie della prima età, e restituito d'un tratto al culto dei nostri classici. Il genio italico aveva sfolgorato novamente di luce sua propria: il Vico, il Galvani, il Volta, il Beccaria, ed altri sommi, maravigliavano il mondo; sorgevano i due grandi banditori di libertà e di civili virtù, il Parini e l'Alfieri, e si traevano dietro una schiera di valorosi, tra i quali Ugo Foscolo, che pubblicava _I Sepolcri_. E questo carme sublime parlò con accento ineffabile alla mente di Silvio sulle piagge fiorite della Saona e del Rodano; da quell'istante i suoi studj prendono un nuovo andamento, e risolve di tornare in Italia; vola, infatti, a Milano, dove allora si trova la sua famiglia, e dov'egli può meglio compiere la sua educazione letteraria; divien professore di francese nel Collegio degli Orfani militari, e consacra il resto della giornata alle opere dell'ingegno; conosce il Monti ed il Foscolo, ammira ed ama entrambi, ma il secondo con tutta l'anima sua. Parrebbe che tra queste due così opposte nature (il Pellico e il Foscolo) non si dovesse dare che ripulsa e contrasto; eppure, la dolce mitezza del primo si stringe in maniera indissolubile alla energia violenta dell'altro, e vi cerca tutela, esempio, conforto dell'animo, bisognoso di confidare, di ammirare, di amare! Que' due cuori così dissimili univa fortemente, però, quasi fossero un unico cuore, carità di patria, sdegno di oppressione, sacro ufficio di lettere, e, sotto ai dubbj dell'uno ed alla fede dell'altro, uguale aspirazione ai più elevati ideali. E questo influsso del Foscolo sulla mente del Pellico è attestato fin anco dallo stile delle sue lettere; stile alto, nobilissimo sempre ed in tutte; ma in quelle scritte all'amico, pur tumido talora, e vibrato, ed a sbalzi, che palesa lo studio del modello, e quasi l'afflato di lui. E le frasi fervorose, e gli sfoghi caldissimi, in cui si traduce la quasi idolatria per il Foscolo, vi s'incontrerebbero ancor più frequenti, se negli anni maturi la mano stessa del Pellico non gli avesse temperati o soppressi. Non che egli punto rinneghi o scemi l'affetto al primo e maggior de' suoi amici; questo affetto, anzi, si afforza, si affina, si fa, coll'affinarsi, più intenso, più tenero, più operoso, fino alla morte del Foscolo; ma vuole il Pellico, nell'interesse del vero, moderata quella cieca ammirazione in tutto, e quelli che a lui sembrano eccessivi entusiasmi; e nella lettera all'egregio ordinatore dell'Epistolario Foscoliano segna ad uno ad uno i passi da sopprimere, le frasi da temperare. Fra le prime lettere ad Ugo, e questa che ne vuole emendato in alcune parti il tenore, sta intera, per così dire, la vita del Pellico; e chi ben guardi, si persuade come questa, che parve in lui contradizione od abdicazione, sia stata, invece, effetto naturale dello svolgimento dell'animo suo. Alcune lettere, inedite e veramente preziose, di Silvio alla Quirina Magiotti, _la Donna gentile_ del Foscolo, e che parlano con traboccante ma sereno affetto dell'amico comune, ne sono eloquente conferma: e non bisogna dimenticare che, se ella soccorse nascostamente, con mano generosa, agli infortuni del Foscolo, comprandone i libri, e a lui, ignaro dell'artificio, facendoli poi restituire, fu appunto il Pellico l'esecutore delicato e segreto di questo atto pietoso; mentre egli in queste lettere alla Quirina e nei _Canti_ attesta e proclama di Ugo Foscolo le virtù alte e magnanime, e, uscito dal carcere, rimpiange di non aver ceduto, quand'era tempo, agli inviti fraterni di lui, allorchè dalla Svizzera lo chiamava con sè, dicendo il buon Silvio che, se avesse accolto l'invito, avrebbe cansato tanti dolori, e non sarebbe invecchiato nei ferri. Ma quando il Foscolo sollecitava l'amico (anche per mezzo della Donna gentile) a raggiungerlo, questi dalla sua cattedra di francese era passato istitutore del Briche, giovinetto baldo, di raro ingegno, che indi a poco miseramente periva, e poi, nel 1816, dei due carissimi figli del conte Luigi Porro, famiglia di alto sentire, amica al Pellico generosa e di rara costanza pur nei pericoli, e alla quale egli, in ricambio, dedicò tutto se stesso e per sempre. * * * La missione dell'educare, del resto, fu per Silvio sacerdozio di libertà. Anima grande, non poteva restarsene indifferente alla causa dell'educazione nazionale, dalla quale allora più che mai dipendevano le sorti d'Italia; e a quella, infatti, consacrava il Pellico, con la persona, il genio e la penna: da tutti quanti i suoi scritti, in prosa ed in verso, le _Prigioni_ e i _Doveri_, le _Tragedie_ e le _Cantiche_ spirando sempre un magistero altissimo educativo. E poichè ho ricordato qui le Tragedie, giova pur rammentare come già nel 1811, mentre Ugo Foscolo era ancora in Milano, comparsa su quelle scene la giovane a cui accennavo testè, la Marchionni, la quale doveva essere la più applaudita attrice del tempo suo, e conseguire trionfi che difficilmente saranno poi superati, il Pellico ne aveva tratta ispirazione per volgere in forma drammatica la scena terribilmente pietosa di Francesca e di Paolo. E nonostante che il Foscolo, al quale come a maestro ebbe Silvio mostrata la sua tragedia, uscisse nella nota sentenza: «Non revochiamo d'inferno i dannati danteschi, farebbero ai vivi paura», il Pellico questa volta disobbedì, e fu disobbedienza felice. La _Francesca da Rimini_ riuscì una delle tragedie più popolari del teatro italiano, destando ovunque un entusiasmo che mal si descrive; e lord Byron la traduceva mirabilmente in tre giorni, mentre il Pellico, in argomento di gratitudine, ne volgeva nell'idioma nostro il _Manfredo_. * * * Tramontava intanto, o Signori, la stella del Bonaparte, e l'Austria ribadiva i ceppi all'Italia, le imponeva silenzio, la ingombrava di delatori. La famiglia del Pellico era costretta a far ritorno da Milano a Torino; ma Silvio, pur misurati i pericoli, volle restare colà, e prodigo della libertà sua e della vita, propugnare la libertà ed il diritto della sua vilipesa Nazione. Nella casa liberalmente ospitale del conte Porro, egli conobbe e prese ad amare gli uomini più valenti di quell'età memoranda; quei letterati e quei patriotti del ventuno, i più dei quali dovevano cader vittime della gelosa polizia imperiale: schiera di generosi, rappresentante il genio italiano contro i dispotismi dell'Austria; una letteratura nuova, la quale studiava d'immedesimarsi nei bisogni e nelle idee popolari, nel sentimento nazionale, e diventare sapienza civile e politica. Non era quella, o Signori, una setta; era l'Italia, che per essi anelava alla sua propria emancipazione. «E Silvio Pellico, esile, malaticcio, balzato, ciò nondimeno, in mezzo alle battaglie del pensiero più fervido, in mezzo a tanta operosità civile, destinata a qualificare un'età, sente ingagliardirsi le forze; e fatto quasi maggior di se stesso, vince la debolezza della sua fibra, sorge, ed incalza alla pari degl'ingegni più audaci. La corrente di quelle idee lo trasporta; gli uomini, fra cui vive, lo infiammano dei loro ardori; la sua indole generosa e fidente nel bene lo spinge a correre quelle vie, che danno speranza di conseguirlo.» E così, quel movimento letterario, iniziato negli ultimi anni del Regno Italico, facendosi ognora più vive le idee che lo fecondavano, ebbe manifestazione formale in quel foglio azzurro, nelle apparenze modesto, e pur fecondo di patria grandezza, _Il Conciliatore_, che usciva in Milano il 3 di settembre del 1818. L'Austria, però, vedendo per questo Foglio prodursi quelle idee, e diffondersi quei sentimenti, che soli risollevan lo spirito abbattuto di un popolo, non potè non entrare in sospetto, e lo qualificò per congiura; ma, a non parere nemica di civiltà, non osò proibirne sul momento la pubblicazione; si contentò da principio di mutilarne spietatamente gli scritti, e con fiscali perifrasi far sentire a quegli scrittori che il _Conciliatore_, per vivere, non doveva, in sostanza, dir nulla. Ai nobili intenti di quel Periodico, che si disse romantico, ma che fu altresì nazionale, rispose con plauso l'Italia, di cui sosteneva la dignità ed il diritto: e quantunque non potesse pubblicare che 118 numeri, nè durare che poco oltre un anno, recò più tardi i suoi frutti, pagati pur troppo a peso di catena e a prezzo di sangue, ma frutti preziosi: la indipendenza di un popolo, la vita libera di una nazione. Giovandosi dello spionaggio più scaltro e più ignobile, la Polizia misurava i passi, pesava ogni parola, coglieva ogni respiro di quegli animosi, mentre si preparavan prigioni, e si allestivan patiboli. Si sospettava dall'Austria che il Porro, il Confalonieri, ed altri molti, forse per mezzo del Pellico piemontese, fossero in segreti rapporti coi Carbonari del Piemonte, e che per essi si stendesser le fila di una vasta cospirazione, con a centro il _Conciliatore_, di cui era il Pellico segretario. Ond'è naturale che su di lui, più ancora che sopra gli altri, gravassero i sospetti del governo e de' suoi delatori. Un viaggio, in quei giorni, di Silvio, prima a Torino per assistere il suo amico De Brême moribondo, poi a Venezia col Conte Porro, accrebbe i timori dell'Austria; la quale, risoluta di soffocare ogni aspirazione di libertà sotto qualunque forma si palesasse, sopprimeva a un tratto il _Conciliatore_, e incominciava gli arresti de' suoi principali collaboratori e aderenti, sotto la imputazione di Carbonarismo. * * * Silvio Pellico intanto, tornato da Venezia, ripara nei pressi di Como, dove la prudenza affettuosa del Conte Porro lo ha tratto. Ma appreso che Piero Maroncelli è arrestato, e che altri ancora son ricercati, vuol tornare a Milano, per salvare, potendo, l'amico, per parteciparne, se occorra, la sorte. Vi giunge: uno sconosciuto lo incontra, gli si avvicina, gli sussurra alle orecchie: «La polizia vi cerca.» «Sa dove sto» egli risponde; «vo ad aspettarla.» Ci va; è, invece, aspettato. Non salva l'amico; si perde generosamente con lui. Sequestrata ogni carta, è condotto a Santa Margherita, ov'egli entra ripetendo a sè e a' carcerieri: Non v'ha sbarra, nè catena, Che lo spirto mio rinserri; Per la mente non vi ha ferri, Sua natura è libertà. Che vile e che feroce procedura sia stata quella, è inutile qui ricordare. Negl'interrogatorj nega il Pellico la ribellione; nessuna astuzia gli strappa una confessione qualsiasi; sè e gli amici difende sagace, scagiona sereno; mentre ogni suo dolce sogno, di uomo, di educatore, di poeta, di cittadino, si dilegua ad un tratto nel triste pellegrinaggio da _Santa Margherita_ ai _Piombi_, dai _Piombi_ a _San Michele_, da _San Michele_ allo _Spielberg_. Dopo 16 mesi, che parvero anni, di giudiciali torture, su Silvio Pellico, accusato di carboneria quantunque non carbonaro, come egli stesso apertamente dichiara, scoppia la capitale condanna, commutata in 15 anni, e poi in 10, di carcere duro: la clemenza imperiale lascia a Silvio la vita, ma gli schiude una tomba. Non più uomo, ma cosa, ma numero; la fame, il lavoro forzato, umiliante: ai piedi la catena; a riposo una tavola; conteso, finchè arrivi potestà di tiranno, il pensiero; la parola ristretta; conforto di luce negato, carità d'uomo punita.... Questo decenne martirio, dopo _Le mie Prigioni_, non si racconterà, o miei Signori, mai più. * * * L'abbiamo tutti nella memoria del cuore quel libro; ogni descrizione, ogni fatto, ogni minuto particolare vive, può dirsi, dinanzi alla nostra immaginazione, ed ognor ci commuove: l'arresto; il pensiero del Pellico alla famiglia lontana, percossa improvvisamente dall'annunzio tremendo; i conforti della sua fede; le riflessioni malinconiche, le forti risoluzioni; la dolce compagnia del povero mutolino, di cui egli si fa educatore; lo studio incessante a ricostituirsi comunque una società, vogliam pure con una tribù di formiche o con un docile ragno; la vista di Melchiorre Gioia, e i loro cenni scambievoli che nulla dicono, ma che esprimono tutto, come quelli di due innamorati, perchè il cuore li suggerisce ed il cuore gli spiega; la flebile voce dell'incognita Maddalena, che rompe il silenzio del tristissimo asilo, e il cui ritmo va morendo per l'aria. Ma egli ne raccoglie con ebbrezza la fuggente armonia; e come la canzone si leva immacolata in mezzo ai turpi lazzi che tentano soffocarla, così egli immagina che quella infelice, la quale sa così dolcemente cantare, si levi fra le altre prigioniere per un ultimo candore sopravvissuto, se la dipinge bella, la desidera buona, nata per la virtù, purificata dal pentimento, ed accoglie, povero Silvio, come rivolta a se stesso, la soave pietà di quel canto! E poi le visite del padre adorato e le misere illusioni dell'amore paterno: le torture del figlio nel pietosamente ingannarlo, col sorriso della speranza sul labbro, col pianto della disperazione nel cuore; la triste partenza sua da Milano; l'arrivo a Venezia: i _Piombi_; le insonnie angosciose, le tentazioni suicide, il ritorno alla calma! E chi non ricorda con tenerezza il dolce episodio della povera Zanze? A chi non risuonano ancora simpatiche le confidenze della giovane a Silvio, risguardato da lei come padre o come fratello, a sua scelta? e gli sfoghi dei suoi crucci d'innamorata? e il prendergli spesso, e quasi per forza, la mano, e stringergliela con affetto, mentr'egli dice fra sè: «Fortuna che non è una bellezza!»? Ma tosto si pente di averla giudicata bruttina, e, ripensandoci meglio, la trova, anzi, attraente; e confessa da ultimo che non se n'è innamorato perchè essa ha già un altro amante, del quale va pazza: cosicchè, al replicato ingenuo abbandonarsi di lei nelle braccia di Silvio, egli ne è sconcertato, e ne la rimprovera come di cosa che non sta bene. E quando essa, quasi per giuoco infantile, prende la Bibbia che Silvio ha con sè, l'apre, ne bacia a caso un versetto, gli chiede che glielo traduca e commenti, e gli soggiunge: «Vorrei che ogni volta rileggerà questo versetto, si ricordasse che vi ho impresso un bacio;» il nostro Pellico si trova spesso, come traduttore, in non lieve imbarazzo, non sempre invero quei baci cadendo a proposito, massimamente se alla Zanze è capitato di aprire il Cantico dei Cantici. Allora, per non farla arrossire, profitta della ignoranza di lei nel latino, e si prevale di frasi in cui, salva la santità di quel libro, salvi pure la innocenza della fanciulla, ambe le quali (egli dice) gl'ispirano altissima venerazione. E indi a poco, la malattia e la sparizione misteriosa di lei, tradita forse dall'amante, compianta paternamente da Silvio; la nuova conoscenza di lui con la famigliuola di faccia, e le parole gentili direttegli da quei cari fanciulli, a suggerimento della giovane madre, pudicamente curiosa, e seminascosta fra le tende della finestra...; e poi la rassegnata preparazione a morire per man del carnefice; il suo trasferimento alle carceri di San Michele; la lettura in pubblico della condanna sulla fatale Piazzetta, descrizione di una evidenza terribile nella sua insuperabile semplicità; la riunione allora del Pellico col suo Maroncelli, nobile, generoso, gentile, e fratello a lui più che amico; la loro partenza per la Moravia; la stretta crudele nel lasciare la patria; la pietà ovunque incontrata; l'episodio della fanciulla stiriana che saluta con ambe le mani i poveri prigionieri, e se ne parte piangente al braccio di onesto garzone tedesco, il quale forse ama anch'egli per le sue sventure l'Italia; e finalmente, l'arrivo all'infausta ròcca, allo Spielberg! * * * E qui, miei Signori, io domando all'illustre Zumbini nostro che per poco almeno vi parli egli per me, e, sia pure in compendio, vi descriva egli con eloquente efficacia la recente sua visita al sinistro castello. Dopo aver detto come questo luogo di pena e di strazio sia stato trasformato in caserma, dove ognuno, col dovuto permesso, può entrare, prosegue: «Ma se non c'è più lo strazio, c'è tuttavia qualche cosa che ancora ne fa vivo il ricordo. Parlo di quelle casematte, in cui fu sepolta tanta gente ancor viva, e alcune delle quali, nei mutamenti avvenuti, furono restaurate a testimoni parlanti di quella tristizia di tempi. «Le cagioni ed i modi della trasformazione, e la storia del Castello e delle numerose nobilissime vite ivi immolate, si leggono in un volume scritto da un colonnello dell'Austria, il quale disseppellì le tristissime bolge, e dove si legge del pari, fra le altre cose di sinistra curiosità, la nota caratteristica che nel registro della prigione fu scritta in tedesco sul Pellico, recante il numero 302, e che, tradotta, dice precisamente così: «Nativo di Saluzzo, in Sardegna, 32 anni di età, cattolico, celibe, già segretario, piccolo di statura, di gracile costituzione, di buon colorito, capelli bruni, barba bruna, occhi celesti, naso regolare, bocca piccola. Parla l'italiano, il francese, il latino, e non correttamente il tedesco.» Sembrano cenni necrologici; e quel librone antico dello Spielberg, che ne contiene tanti altri simili, sembra un monumento funereo, che da sè solo ricordi un numero indefinito di tombe. «Ma finalmente mi risolvo a discendere. Confesso che me ne è rimasta nella mente una gran confusione come di sogno breve e terribile. Mi ci condusse un custode armato di una gran fiaccola, come si fa nella visita delle catacombe. Di tanto in tanto quell'uomo si fermava, per accennarmi, colla muta parola del lume, ora le pareti umide e brune a cui era ancora attaccato qualche anello di catena, ora le vòlte pendenti sui nostri capi, e poi, quegli strumenti di tortura, che parevano cose viventi, e superstiti a tutte le morti da essi prodotte. Al rapido guizzar della fiaccola sparivan le tenebre, e tutto diveniva più pauroso e più orrendo. Dalle pareti, dalle vòlte, dal pavimento, da quegli strumenti, come a Dante dalla scheggia del suicida, pareva uscissero insieme parole e sangue.... Non dirò altro, non mi rammento d'altro. All'uscir di quel baratro i miei occhi erano quasi ottenebrati, e vedevano il sole come in ecclissi. Avevo con me _Le mie Prigioni_, già rilette poco avanti; le riapersi, quasi per cercare conforto al martire stesso, che qui aveva durato e vinto tanto dolore.... La tomba, in cui poco prima aveva visto pendente il suo ritratto, era quella dove lo gettarono al suo arrivo, e dove stette per qualche tempo; e solo quando i suoi patimenti l'ebber ridotto all'estremo, fu trasportato di sopra.» Con la guida del libro tedesco cerca allora lo Zumbini dove può essere il nuovo asilo assegnato al Pellico, e ogni altro luogo descritto da lui fedelmente nelle _Prigioni_, e lo trova; e benchè spesso interrotto dal guardare ora a questo ed ora a quel punto, egli ha compiuta la nuova lettura, e fatta l'ora di lasciare lo Spielberg. Parte, e montato più tardi sul treno di Vienna, ei si volge spesso indietro a guardare, finchè può essergli in vista, il truce Castello. «A seconda che vi morivano gli ultimi bagliori del sole, e vi cresceano le ombre, mi si facevano (ei dice) più paurose le immagini suscitate dalla sua vista. Guardavo e pensavo: Quanto dolore umano si accolse colà per più secoli! E quel dolore, di quanti altri affanni non fu cagione in ogni parte d'Europa!... E mentre il gran mostro già s'involava del tutto ai miei occhi, guardavo sempre e pensavo.... In nessun altro paese dovette così abbondar quel dolore, come nella patria mia, perchè italiana fu la parte maggiore di quelle vittime illustri. Ma pur dalla patria mia ti giunse, o Castello, la più terribile scossa che tu avessi mai avuta. Fra le infinite dipinture dei tuoi orrori, appartiene all'Italia quella che, tanto più potente quanto più mite, valse sopra tutte a far sì che, aboliti i tuoi flagelli, fossi tu aperto a quelle aure, a quel sole, a quelle armonie del giorno, che sono come la vita della nostra vita, insieme con la libertà!...» * * * In questa tomba, pertanto, entrava il povero Silvio. Qui pure, o Signori, mortali tristezze e rare consolazioni: il lurido covile dei primi tempi, e la figura del vecchio Schiller, il burbero carceriere dal cuore paternamente benefico; le sue arti pietose a conforto dei prigionieri politici, che egli chiama suoi figli; la morte di lui, pianta dal Pellico con dolore filiale; i colloquj sul terrapieno con la buona compagna del soprintendente affètta di tisi, e che, sentendosi presso a dover separarsi dalle sue creature bellissime, lo prega, lacrimando, a ricordarsi di loro, ed anche di lei, come essa a lui ricordava una persona diletta. E poi, l'incontro improvviso, drammatico, col conte Oroboni; i loro lunghi e sommessi conversari di forte pietà; la fiera malattia del Pellico, onde anche in Italia si diffonde la voce della sua morte, che a poeta gentile ispira pietosissimo canto; la guarigione; la riunione sua col Maroncelli, consumato dal dolore, distrutto dalla fame, ammorbato dall'aria del carcere tenebroso; la gioia loro suprema, l'armonia dei pensieri, l'accordo nelle speranze, il mutuo recitarsi di versi da ciascheduno composti; l'eroica morte, in carcere, dell'infelice Oroboni; le lacrime del morente nel ricordo del padre suo ottuagenario; le parole estreme di sublime perdono ai nemici ed ai carnefici. Ma chi, soprattutto, può ricordar senza fremiti le sciagure del povero Maroncelli? l'amputazione della gamba? l'assistenza fraterna di Silvio? la leggendaria fortezza del paziente, il quale, mentre aspetta fra i più acuti dolori l'amputazione, dirige a' suoi cari un tenero canto, quasi testamento di amore, e poi, con pensiero feminilmente gentile, appena il taglio è eseguito, data un'occhiata di compassione alla gamba che portano via, porge al chirurgo, null'altro avendo da offrirgli in pegno di gratitudine, quell'unica rosa, che egli accetta piangendo? E quando finalmente suona l'ora della liberazione per Silvio e per l'impareggiabile amico, in quelle pagine si fa più che mai manifesta tutta la delicatezza di quegli spiriti, tutta la magnanimità di quei cuori, nel trepido sospiro alle loro famiglie, e nel compianto pei cari amici che quivi lascian sepolti, e forse per sempre! Il viaggio, l'addio fra i singhiozzi al Maroncelli, il socio diletto de' lunghi dolori, e al quale egli implora benedizione, e porge augurio di amici che lui, Silvio, agguaglino nell'amore e superino nella bontà; la compagnia del buon brigadiere austriaco, che per l'appunto fu tra coloro che dovettero strappar crudelmente il Confalonieri dalle braccia della più tenera fra le spose, la cui vita è, a narrarsi, un poema di dolore, di eroismo, di amore; la divina consolazione nel riabbracciare finalmente i suoi cari; l'incontro provvidenziale nel venerato abate Giordano, che con la madre lo induce a narrare all'Italia i suoi casi; la comparsa delle _Mie Prigioni_; la universale accoglienza e il costante successo di questo libro, uno dei più semplici, dei più veri, dei più santi libri usciti da penna italiana! * * * In tutta questa intima storia è una temperanza meravigliosa; nessun segno mai d'ira, o di risentimento, giammai! Felice nella scelta delle cose da dire fra tante che ne ha omesse; felicissimo per avere con magistero d'arte, tanto più solenne quanto più nelle apparenze dimessa e spontanea, saputo presentare alla fantasia del lettore un gran personaggio, benchè nominato due o tre volte appena, e con tutta semplicità.... L'ombra imperiale nella lettura del libro si proietta sempre in certo modo dinanzi a voi, fino al momento nel quale l'artista, con un tocco alla Shakespeare, la suscita e la fa giganteggiare sinistramente nel giardino di Vienna, quand'egli, il Pellico, con altri reduci dallo Spielberg e sotto custodia, là ritrovandosi, viene quivi a passare l'imperatore; e il commissario li fa sollecito ritirare, perchè la vista delle loro sparute persone non attristi il cuore di lui! Quanto alla politica, l'autore, simile ad un amante maltrattato dalla sua bella, e dignitosamente risoluto di tenerle broncio, protesta di volerla lasciare in disparte, e la lascia; ma, ciò nondimeno, la politica, nulla curandosi di questo broncio, sembra voglia governare a sua posta, non solo nello spettro dell'innominato protagonista, ma in tutto quanto il soggetto; onde il Pellico, col suo mitissimo libro, duraturo finchè gli uomini avran bisogno di piangere, necessità di sperare, e, leggendo, di farsi migliori, diede all'Austria la più fiera delle sconfitte, e all'Italia acquistò una vittoria non più mai disputabile nella coscienza civile delle nazioni. * * * E questo libro così forte nella sua mansuetudine, ond'ebbe ed avrà sempre sugli animi una efficacia infinitamente maggiore di ogni altro libro siffatto, ei lo dettava, o Signori, con altre opere degne, dopo lo _Spielberg_; argomento questo a far cauto chi fosse per avventura tentato di credere, che il Pellico, uscito di carcere, recasse, con le fisiche infermità, anche una specie di anemia letteraria, prodotta soprattutto dalla sua fede, e che questa e lo _Spielberg_ avessero in lui, se non spenta, ammorzata ogni fiamma di affetto, inaridita ogni sorgente di nobile ispirazione, essiccata quella limpida vena (che pareva sì ricca ed inesauribile) del suo amore di patria. No, miei Signori; Silvio Pellico fu imprigionato nel pieno fervore della sua giovinezza, con tutto il confidente suo ingegno, le rosee illusioni, le fiere baldanze dell'età sua; ne uscì uomo, col senno maturato dalla più dura delle esperienze, coll'animo ritemprato dalla sventura; ma sempre lui, Silvio Pellico, in tutto. E se altri voglia chiamar debolezza il suo abbandonarsi alla fede, ma io benedico a questa debolezza, o Signori, perchè ad essa principalmente dobbiamo se il Pellico fu più forte dei suoi dolori, e «se lo Spielberg (ripeterò col Gioberti), non è più oggi un inferno di vivi, nè un'infamia del secolo, ma è reliquia di martiri, e monumento di patria virtù.» E questa sua debolezza non gl'impedì di dettare, uscito dal carcere, e pur colà meditati, anche i _Doveri degli uomini_, libriccino più sapiente di un codice; e non scarsa parte di quelle Tragedie, che, pur coi loro difetti, dovevano, nella riforma del teatro italiano, accostare il suo nome all'Alfieri. Il Pellico, infatti, ammiratore dell'Astigiano, si attenne, finchè potè, alla forma di lui, ma fu originale nel resto; indi il divario dei caratteri nelle tragedie di entrambi: il primo, fiero ed in guerra, mal può indugiarsi a dipingere i teneri sentimenti; il secondo, mite ed in pace, spazia volentieri nelle regioni dei dolcissimi affetti: l'Alfieri è sempre l'irato vate che muove guerra implacata ai tiranni; il Pellico è anch'egli costantemente poeta di libertà, ma è insieme poeta di amore. Egli pure, il Pellico, non ignora gli abusi del cuore umano; ma somiglia, si disse, e quell'angelo, che mentre scrive il peccato, lo cancella pietoso col pianto. Il nostro Silvio chiude il suo corso poetico con le Liriche, dov'ei ripercorre gli anni che furono, e quante ebbe occasioni di godere e soffrire; gli tornano al pensiero mesto i ricordi della fanciullezza, la famiglia, gli amici, i giorni delle prove, i dolori, la santità degli asili e dei templi, le dolci visioni di amore.... «Poesia, che, pur di attingere le altezze morali, più non cura affidarsi ai segreti dell'arte, e anche dimentica l'efficace soccorso della forma eletta, attraente. Questa poesia, pertanto, che è d'ogni nobile spirito, seguiterà a vibrargli nell'animo, ma Iddio solo l'udrà.» * * * Il mondo, intanto, lo cerca, lo festeggia, gli si affolla dintorno, ma egli oramai se ne ritrae sbigottito, a non turbare il suo riposo bramato e ottenuto; e se non gli fosse rimasto con chi sotto il caro tetto domestico, e poi coi beneficenti Barolo, esercitare le pietose facoltà del suo cuore, si sarebbe (egli scrive) chiuso in un chiostro, per servire e soccorrere agl'infelici. E quando di nuovo lo visita la sventura colla perdita dei genitori e d'uno dei cari fratelli, Luigi; e quando qualche tentazione delle antiche sfiducie novamente lo assale; il suo dolore ed i suoi scoramenti sono temperati dalla stessa pietà. E ciò vediamo più apertamente che mai nel suo Epistolario, il quale, per me, più che storia, è confessione di vita. Le lettere che, liberato, torna a scrivere piene di affetto giovanile, mirabili per dottrina e per vigore di sentimento, ai genitori, ai fratelli, agli amici, ai Porro, alla Marchesa di Barolo, al suo Confalonieri, uscito finalmente egli pure dallo Spielberg, sono il riflesso dello spirito suo, come ne sono fedelissimo specchio quelle inedite, da lui dirette alla _Donna gentile_, la quale ebbe anch'essa a occupare gran parte de' pensieri del nostro Pellico durante la prigionia, e mescersi di frequente ai suoi dolori, e sorridere ai suoi conforti, e confortarlo essa stessa con le altre rimembranze dilette. E come no, se nelle lettere che precedono la cattura ei la invoca coi nomi più dolci, di madre, di sorella, di amica, pieno per lei di un affetto il più vivo, quantunque non l'abbia mai ancora veduta, nè debba vederla che una volta soltanto, in Firenze, trent'anni dopo? E come no, se poco innanzi l'arresto, parlando ad essa del proprio ritratto che le ha inviato: «Niuno onore (le scrive) mi è stato tanto caro, quanto quello che mi fai tu, amica adorata, tenendomi nella tua stanzetta di studio, e fissando in me i nobili, affettuosi tuoi sguardi. Ho letto di certi santi che si staccavan dal quadro dove eran dipinti, e venivano giù in carne e in ossa ad abbracciare i loro diletti. Oh! se potessi, Quirina, operare questo miracolo anch'io!» E avvenuta la liberazione, e ripresa con lei più frequente e non meno affettuosa la corrispondenza interrotta, la prosegue costante, finchè il conforto della dolcissima donna non viene, per morte di essa, a mancargli. E in queste lettere le confessa che nei lunghi anni del suo dolore ha spesso ricordato le sue virtù, e ne ha spesso parlato col Maroncelli. Ora è naturale che a lei schiuda Silvio tutto l'animo suo, e le narri l'intima storia de' suoi ultimi anni. Bastano pochi tratti di queste intime confessioni, per sorprendervi intero il pensiero ed il cuore di lui. Udite. Deplora in una di esse le troppe, inevitabili, visite dei curiosi e degl'importuni, e tra questi, di coloro che vorrebbero ricondurlo alla vita attiva politica, e aggiunge: «Solita enorme pazzia di gente, la quale sogna ch'io debba mischiarmi di politica, e che non si possa essere stati allo Spielberg senza prender parte pro o contro ai fanatismi dei guelfi e dei ghibellini, a cui mi sfiato a rispondere: Amo la patria quanto voi, e probabilmente più di voi; ma son nemico delle stolte e funeste guerre civili, e detesto le follie che possono trarre a ciò, e a nessun bene pubblico.» E in un'altra: «Dacchè ho passato dieci anni in solitudine dolorosa, il più delle volte mi par d'essere in una generazione che non mi appartiene più, tranne pochissimi. Ho soli 47 anni, ma sono vecchio di cento; e la stirpe che mi si agita intorno, è tutta calda di amori e di odj, che non so e che non voglio dividere.... Temono ciò ch'io non temo, sperano ciò ch'io non spero, ambiscono ciò ch'io non ambisco. Il torto non è mio, nè di questa nuova generazione. Non vi è torto, ma semplicemente un fatto, che io ravviso come un fatto, e di cui non mi lagno. Io sono un risuscitato, a cui tutti i viventi fanno buon viso, ed io lo fo loro; ma le abitudini di essi e le mie hanno a vicenda un non so che di straniero.... E allora, le mie fantasie, che poco si dilettano del presente, cercano con amore il passato. Il passato per me si compone di due secoli, fortemente impressi nella memoria: e furono, la mia giovinezza, e gli anni di prigionia. Penso molto, e più che altrui non appare, a quei periodi lontani. Vi penso anche quando sto in società; e, strana cosa! mentre inorridisco dei giorni che ho vissuto nei massimi dolori, pur non posso, o Quirina, allontanarli dalla mente; ed anzi, mi nasce da quelle tristissime ricordanze una specie di vita interna, che mi conforta e mi piace. E questa vita, e questo sentirmi segregato dalla maggior parte degli uomini d'oggidì, questo rammemorare tanti amici miei che più non sono sulla terra; insomma, questa mia _stranierità_ d'uomo risuscitato, è una vita assai singolare, poco lieta, e nondimeno poetica, sentitissima, e direi quasi buona, perchè mi è diventata natura, e mi sforza a religione, a preghiera.» * * * Così, o Signori, fra i ricordi del passato, le solitudini del presente, la carità, l'amicizia, l'amore, visse i suoi ultimi anni quest'uomo, sì modesto e sì grande; che per l'ingegno, per l'animo, per l'opera sua fu vanto d'Italia; che sollevò a religione l'amore stesso di patria; che senza maledire a nessuno, con la dolce parola, apostolo del perdono, riaprì (fu scritto) l'adito alla mitezza cristiana negli orrori stessi del carcere; quest'uomo, il cui alto ideale fu la bontà, il cui splendido regno l'amore; onde il soave amore di donna gl'ispirò la _Francesca_; il sacro amore di patria _Le Mie Prigioni_; il santo amor della fede _I Doveri_ ed i _Canti_. E se è vero, come si disse, e come non può esser negato, che il culto all'Italia ebbe origini sotterranee, nè mai fu più nobile di quando echeggiò sotto i piedi dell'inimico; oh! come ci comparisce ammirando quest'umile sacerdote delle catacombe italiane! * * * Nella stanza solinga dove Silvio moriva, due reliquie, fra le altre, preziose, doverono richiamare, o Signori, con attrattiva mestamente soave gli ultimi sguardi del poeta e del martire: una piccola scrivania, che già appartenne al Parini, e che aveva seguìto Silvio nel carcere; un orologio, che già fu dell'Alfieri, e che al Pellico aveva voluto la _Donna gentile_ donare, uscito ch'ei fu dallo Spielberg. Or quell'oggetto, sul quale il Parini ebbe forse meditati i suoi Canti d'italica morale resurrezione, e Silvio ebbe forse dettate _Le Mie Prigioni_, legava egli con delicato pensiero, in pietoso ricordo, al venerato ministro, che nelle ore estreme accompagnava la sua anima grande sul limitare dell'eternità, e gli rammentava le immortali speranze. E quell'orologio, che nei confini del tempo aveva segnato gli avvenimenti così profondamente diversi di quelle due vite, dell'Alfieri e del Pellico, durava ora lì a ricordare eziandio colla ugualità dei suoi moti il palpito uguale, costante, di quei due cuori per la grandezza e la libertà della Patria. E quando il Pellico, chiuso per sempre lo sguardo alle caducità della terra, lo riapriva agli eterni fulgori, quell'orologio, che fu ricordo di gloria e pegno di amore, continuava lì co' suoi palpiti a raccontare la storia di quei due generosi, e a mormorare come un lamento, per la scomparsa del martire, che visse _soffrendo_ ed _amando_, e che nel dolore sublimò l'amor suo e la sua fede nei sacri destini d'Italia. LE SOCIETÀ SEGRETE IN ROMAGNA E LA RIVOLUZIONE DEL 1831 CONFERENZA DI ERNESTO MASI. Me ne dispiace per voi, ma anche questa volta la politica ne ha fatta una delle sue, ed ha privato voi del piacere di ascoltare Ferdinando Martini ed ha costretto la Direzione delle Conferenze, in tanta pressura di tempo, a incaricar me di sostituirlo. Non ho voluto sostituirlo anche nel tema, che spero egli potrà trattare prima o poi, ed ho preferito tentar di riempire alla meglio un vuoto, che anche alla Direzione pareva fosse rimasto nel programma di quest'anno, parlandovi delle società segrete di Romagna e della Rivoluzione del 1831. Quello delle società segrete in Italia è un tema attraente e difficilissimo. Perchè sia attraente, non ho bisogno di molte parole per dimostrarlo. La sua attrazione, se altro non ci fosse, sta in quell'aggettivo: _segrete_. Scoprire un segreto? che cosa c'è che metta in maggiore agitazione tutte le fibre della povera e limitata natura umana? che cosa c'è altresì di più comune? Il mondo intiero è un segreto e tentare di scoprirlo, e illudersi ogni tanto d'averlo scoperto, è forse il solo _perchè_ di tutta la nostra esistenza. Basta dire quindi: _società segrete_, e l'attenzione, la curiosità si svegliano subito da per sè. Lo stesso Goldoni, che di tutto faceva soggetto d'osservazione comica, ha tratto dai primordi delle società segrete la materia d'una sua commedia: _Le Donne curiose_, e le quattro donne della Commedia rappresentano appunto la società, che fantasticava in mille guise sul mistero di quelle congreghe, le prime _Logge dei Frammassoni,_ introdottesi per opera d'Inglesi girovaghi, alla metà circa del Settecento, prima in Firenze, poscia in Venezia ed altrove. Attraente il tema è dunque di certo. Difficilissimo per più ragioni. Dove trovare il documento schietto, immediato delle congiure? Presso il cospiratore? Ma il cospiratore avvezzo a simulare e dissimulare, a nascondere, a travestire il pensiero che lo agita, ben di rado lascia tracce del suo passaggio. Se anche ebbe momenti di abbandono, se si lasciò andare a confidarsi a qualcuno, ad un amico, ad una donna, se possedette una lista di nomi, una descrizione di luoghi, uno statuto, un formulario, un _credo_ della sua fede politica, se mai scrisse o ricevette una lettera, un avviso, un messaggio, non velato abbastanza sotto il gergo geroglifico della setta, bastò una visita inaspettata, una scampanellata notturna alla porta di strada, un rumore insolito in casa, una faccia sospetta, che passasse, perch'egli in un subito facesse su alla rinfusa le sue carte e le gittasse in un nascondiglio impenetrabile o sulle fiamme. Negli atti delle polizie inquirenti e sorvegliatrici? Ma essi sono pieni di lacune, di ombre, di menzogne, di vanterìe, di calunnie, e ad ogni modo colgono qua e là un indizio, un segno; ricostruiscono a volte quello, che è già disciolto o trasformato da tempo; s'ingegnano di far corpo dei mille nonnulla, che hanno sorpresi, ma l'insieme della trama sfugge loro, confondono momenti, uomini, cose, e chi per ragione di studio ha avuto occasione di consultarli, sa bene che assegnamento si può fare su quegli atti, quando lo studioso non possa riscontrarli con tradizioni autorevoli, con ricordi personali o con altri documenti. A proposito appunto delle cospirazioni politiche di Romagna dal 1815 al 31 mi ricordo io d'avere, anni sono, consultato un enorme registro della Polizia pontificia a Bologna, dov'era un elenco con note biografiche d'un'infinità di persone sospettate e sospettabili di spirito settario e avverso al governo. Erano persone morte da poco o ancor vive, ed è incredibile che razza d'abbagli, d'equivoci e di confusioni vi rinvenni. Stando a quel registro, per poco il Governo pontificio non avrebbe dovuto far carcerare per rivoluzionari pericolosissimi i canonici della Cattedrale. Nei processi? Ma essi seguono al fatto, che ha loro dato occasione, o risalgono poco più su; sono tutti rivolti a strappare la confessione o a cogliere le contraddizioni dei presunti rei; più spesso i processi stessi sono congiure, vòlte al fine immediato di punire, reprimere, incuter terrore, mostrare di saper tutto, anche quando poco o nulla si sa. Resterebbero i documenti personali, le autobiografie, le _Memorie_ dei cospiratori. Ma sono poche, scarse, e malfide anch'esse. La congiura (tutta la storia lo insegna), è un congegno sempre fragile, un'arma, che quasi sempre scoppia nelle mani di chi l'adopera, prima che la volontà dia lo scatto o si possa puntarla al segno, cui mira. Ma chi, se arrischiò in essa la libertà, la vita, gli averi, talvolta la fama, vorrà darsi torto d'essersi messo a tale cimento? Poi il temperamento morale, che l'aver vissuto e trescato nelle cospirazioni politiche soleva formare, non era sempre il più adatto a far ricordare e a far narrare tutto il vero. Ho pensato più volte che il temperamento dei nostri vecchi cospiratori politici somigliava su per giù a quello degli innamorati. Non è colpa loro; è colpa della professione. Vedono stretto e per lo più vedono falso. L'oggetto della loro passione gli occupa tutti. In quest'oggetto tutto è bene, verità, bellezza; il resto è male, falsità, bruttezza e quando cominciano a scoprire l'inganno, è appunto allora che sempre più s'incaponiscono a non volere confessare d'essersi sbagliati. E non contate per nulla l'orgoglio, la gloria di aver cospirato? Quello dei veri cospiratori in buona fede, dei cospiratori cioè, che pagarono col sacrificio di sè e delle loro famiglie nelle carceri, nell'esiglio o sui patiboli l'audacia e, mettiamo pur anche, la inanità e la colpevolezza dei loro tentativi, era uno stato d'animo, che non ha riscontro possibile, se non nei primordi delle religioni, quando la fede arde come una fiamma nel segreto dei cuori, ed il mistero, di cui la nuova dottrina è costretta a circondarsi, centuplica l'intensità, il fervore, il coraggio della fede e del proselitismo nei fondatori, nei neofiti e nei loro aderenti. Le prime cospirazioni italiane, che seguono immediatamente la caduta dell'Impero Napoleonico sono veramente le catacombe dell'indipendenza e della libertà italiana. La tirannia, contro cui si lotta, e la materiale impossibilità d'una guerra aperta nascondono l'immoralità intrinseca della congiura, la quale è sempre per sè stessa una mancanza di schiettezza e di sincerità ed un giustificare i mezzi col fine, e danno aspetto serio e grave a quell'insieme di formole misteriose, di anfibologie settarie, di gerarchie, di riti, di cerimonie, di simboli, che non dimanda però minore sottomissione e minore abdicazione della libertà personale, di quello esigesse la tirannia, mentre poi s'arrogava esso pure il diritto di castigare ogni dissenso (le sètte condannavano a morte i dissidenti al pari dei tribunali statarii dell'Austria o dei nostri principi dipendenti da essa), di castigare, dico, ogni dissenso con altrettanto arbitrio di giudizio e con altrettanta ferocità. Ma a ciò non badavano i cospiratori. La dignità loro stava tutta nell'essere pochi contro i molti, deboli contro i forti. Era qui tutto il prestigio, il fàscino irresistibile, la poesia eroica della cospirazione. Il resto era una necessità non voluta da alcuno, ma creata ed imposta da uno stato di guerra permanente contro il potere pubblico, considerato a ragione quale nemico e ostacolo unico al diritto d'aver una patria; diritto naturale, che pone chi lo impugna al di fuori d'ogni legge e fa altrettanto per chi lo rivendica. Questi i postulati ideali dei cospiratori, dai quali postulati risultavano temperamenti morali, tendenze intellettuali ed abitudini e atteggiamenti anche esteriori così singolari, che chi non è giunto in tempo a vedere e a conoscere da vicino qualche sopravvissuto dell'età classica delle cospirazioni, difficilmente potrà mai rifarsene in mente un profilo esatto e compiuto. Oggi questo tipo è scomparso, o si è trasmutato, od ha perduto ogni valore ed ogni curiosità, poichè, generalmente, cospirare sotto un regime di libertà è una scioccaggine o una bricconata. Tanto più mi sono sempre doluto, avendone conosciuti parecchi e intimamente nella mia giovinezza, di non aver tenuto nota e ricordo dei loro racconti, siccome ho presenti ancora alla memoria quella specie di mestizia, che avevano anche in mezzo all'allegria, quella fissità, vigilanza e sospettosità di sguardo, quelle narrazioni, che lasciavano sempre in ombra qualche cosa, quel fare inquisitorio e scrutatore ad ogni persona nuova, in cui si imbattessero, quel trovar sempre sensi riposti anche in discorsi, che parevano indifferentissimi, e soprattutto quegli odii e quegli amori, sempre del pari inestinguibili, che avevano a cose o persone passate da lungo tempo, come di chi sapeva di eroismi o di peccati ignoti a tutti o da tutti dimenticati, ma che essi avevano scritti in un arcano libro, su cui tutto è registrato e nulla si cancella mai più. Oggi, ripeto, questo tipo è scomparso; oggi il cospiratore è un tipo storico, o, meglio ancora, un oggetto da museo. Ma sono del pari scomparse le abitudini morali, le pieghe, le inclinazioni, che certe vicende passate stampano talvolta nel carattere dei popoli? Non credo, e mi pare altresì che il modo, con cui da molti s'intende e si pratica oggi in Italia la libertà, quello stretto rinchiudersi entro ai partiti, oggi più personali che politici, quella fiacca prontezza di abdicare al libero arbitrio del proprio giudizio dinanzi a qualunque audace vanità, che sembri persona, siano in gran parte generazioni e putrefazioni finali di abitudini cospiratorie, con questo di più e di peggio, che il grande ideale patriottico, da cui erano nobilitati e scusati i vizi intrinseci delle cospirazioni, quel disinteresse, quell'abbandono di sè, quella costanza nel soffrire, quel sacrificio, che saliva talvolta fino all'eroismo, hanno ceduto il campo all'egoismo, alle volgari ambizioni, alle più ignobili cupidigie. Gli storici più gravi del nostro risorgimento politico, sono, in generale, severissimi a tutto questo periodo delle cospirazioni. Spesso aveano cospirato ancor essi, ma poichè si tratta d'un periodo, che alla superficie si rivela in tentativi o non riesciti o riesciti male, è raro che si consenta volentieri di averci prestato mano. Comunque, ci troviamo qui ad un'altra difficoltà, per non dire ad un altro mistero psicologico singolarissimo. C'è la _blaga_ (Giosuè Carducci ha detto di recente che questo è un francesismo, il quale nelle presenti condizioni morali dell'Italia, s'impone assolutamente al nostro dizionario), c'è dunque la _blaga_ dell'aver trescato nelle più perigliose avventure delle cospirazioni politiche, anche quando non era vero, e c'è la _blaga_ del non averci mai nè poco nè molto aderito o cooperato, anche quando s'era fatto l'uno e l'altro, e forse di più. Fatto è, che molti dei maggiori uomini del nostro Risorgimento, il D'Azeglio, il Capponi, il Ricasoli, il Cavour, il Minghetti non hanno lasciato passare occasione di dichiarare, che a cospirazioni politiche non avevano mai appartenuto. Lo dicevano; ed eran uomini quelli, ai quali si può e si deve credere. Fermiamoci nondimeno all'esempio del Capponi soltanto. Tutte le polizie d'Europa lo hanno in sospetto di cospiratore; tutti i cospiratori lo credono cosa loro, e quando il confessare d'aver cospirato divenne un titolo di merito senza pericolo, egli dichiarò che questa gloria, se gloria era, non gli apparteneva. Se non che forse a lui stesso, in un tempo, in cui tutto un moto di civiltà liberale convergeva in Firenze verso di lui (è questa la vera grandezza della figura di Gino Capponi), in un tempo, in cui si cospirava con tutto, colla letteratura, colla musica, coll'_Antologia_, coll'_Archivio Storico_, col _Gabinetto Vieusseux_, cogli Asili d'infanzia, colle casse di risparmio, coi perfezionamenti dell'agricoltura, a lui stesso, dico, sarebbe veramente stato difficile dire appuntino se e quanto avea cospirato, anche se si voglia ammettere che l'aver tentato nel 21 di stabilire relazioni ed accordi fra i Carbonari Lombardi e i Federati Piemontesi, come risulta dalle sue lettere, fosse un non esser mai entrato per nulla nelle cospirazioni. Sia pure. La corrompitrice necessità del cospirare, creata da governi feroci di paura, non scusa per la coscienza di certi uomini l'immoralità intrinseca della congiura. Sia pure. Ripugna ad un animo elevato rinunciare ad una setta la libertà dei propri atti e dei propri pensieri. Sia pure. È da far gran tara su certe glorie delle cospirazioni, ed i galantuomini in tutto quel moto sotterraneo si sono purtroppo trovati a contatti immondi ed a partecipare, volenti o no, a responsabilità da far rabbrividire. Lo seppero a loro spese i poveri cospiratori bolognesi del 1843, che il Governo pontificio trovò modo di coinvolgere in una stessa condanna con ladri ed assassini. Non per questo è giusto che la storia non riconosca nulla di bene in tutto questo periodo segreto di preparazione del risorgimento italiano. Il detto di Ugo Foscolo: «a rifare l'Italia bisogna disfare le sètte» è un teorema santo di politica, che forse sarebbe bene ricordare di più anche oggi, ma non è, nè può essere un giusto criterio di storia per giudicare quella storia. Bisogna riportarsi a quei tempi dal 1815 al 1831, bisogna ricordarsi che per i più la cospirazione era allora il solo arringo, la sola forma, in cui l'amor patrio poteva tradursi, che quell'ampia visuale, la quale oltrepassa la stretta cerchia degli amici e corregge le fisime della meditazione solitaria, era del tutto interdetta, allorchè Napoli e Torino parevano più segregate da Firenze e Bologna, che non lo sia oggi Calcutta; bisogna ripensare alla ferocità di tirannie indigene, che facea talvolta acclamare per salvatori gli Austriaci, come accadde a Bologna nel 1832: all'ignavia, alla corruttela dei volghi in cenci od in falda, da cui i cospiratori si sentivano circondati (l'Italia dello Stendhal non è in tutto l'Italia vera, ma in parte era così); bisogna richiamarsi a mente tutto questo e la conclusione, se vuole esser giusta, potrà deplorare i delirii, le colpe, gli errori; potrà magari bollare a fuoco la compagnia malvagia e scempia, in cui per una trista necessità uomini dabbene si trovarono spesso mescolati, ma non avvolger tutto e tutti in una stessa condanna. E si vedrà inoltre che giudicando i varii moti italiani innanzi al 1859 non per quello che paiono, una serie discontinua di più o meno grandi catastrofi, ma per quello che sono, una preparazione interrotta soltanto per ripigliare nuova vita, la luce del trionfo finale illumina da cima a fondo tutto quell'immane travaglio e fa risplendere al loro posto nella storia gli operai della prima e quelli della ultima ora. La Carboneria, che fra le sètte politiche fu la più larga, la più complessa, la più adattabile e la più facilmente trasformantesi secondo i luoghi, la Carboneria era una figliazione della Frammassoneria. Furono i Napoletani, che la portarono in Romagna, durante le due spedizioni di Gioacchino Murat, quella vituperosa del 1814 e quella disperata del 1815, nella quale almeno si mosse e cadde con una sola bandiera, la bandiera dell'indipendenza italiana. Le false promesse di libertà, date dall'Austria all'Italia nel 1809 e ripetute a nome degli Alleati dal Conte Nugent e da Lord Bentinck nel 15, nonchè la reazione, promossa ovunque e specialmente in Italia dal Congresso di Vienna e dai principi restaurati, diedero incitamento e principio al lavorìo arcano delle sètte e delle cospirazioni politiche. Un partito liberale e nazionale s'era già venuto formando fino dagli ultimi tempi del Regno Italico, e s'era formato appunto nell'opposizione alla prepotenza napoleonica, che della nuova vita ridata all'Italia volea valersi per sè e nulla più. Ben presto quest'opposizione s'era mutata in società segreta e ad una società cosiddetta dei _Raggi_, che avea il suo centro a Bologna, accenna il Botta, che forse le appartenne. Seguono gli _Anti Eugeniani_ in Milano, disonoratisi colla giornata del 20 aprile 1814 e coll'eccidio del Prina, la cospirazione degli ex generali Cisalpini ed Italici, il Pino, il Lechi, lo Zucchi, il Fontanelli, quella degli _Indipendenti_, che progettava di dare scettro e corona a Napoleone confinato all'isola d'Elba, e finalmente qualche reliquia di tuttociò fa gruppo nel tentativo e nel proclama di Rimini di Gioacchino Murat del 30 marzo 1815, dal Manzoni creduto la gran _parola_. Che tante etadi indarno Italia attese, a cui Pellegrino Rossi prestò il concorso della sua mente e del braccio giovanile, che trovò scarsi seguaci, un migliaio appena, dice il Farini, e che finì tra diserzioni e tradimenti, ma incominciò nelle Marche e in Romagna il periodo dei supplizi, delle carcerazioni e degli esigli per causa politica e per contraccolpo quello delle cospirazioni settarie. L'impresa del Murat avea troppe ragioni vicine e lontane da non riescire, e non riescì. Lasciò però uno strascico di simpatie e di gratitudine. Dopo la battaglia della Rancia, tra Macerata e Tolentino, quando il suo esercito fuggiva in dirotta dinanzi al nemico incalzante, Gioacchino, per salvare Macerata dal saccheggio, lo fece passare fuori dalle mura della città, e a lui, che partì ultimo e voltandosi sul cavallo salutava con la mano, rispondevano dalle mura e dalle case i cittadini con gesti e con grida affettuose, e corse anzi poscia e durò a lungo un detto popolare a tutto onore di Gioacchino: _Tra Chienti e Potenza_ (i due fiumi che bagnano la collina di Macerata) _tra Chienti e Potenza finì l'indipendenza_. Finita no, finchè durava il desiderio di ricuperarla. Qui infatti si riattacca il filo dei tentativi, che seguirono. _Guelfi_ son detti i _Carbonari_ delle Marche dopo il 15 e si diramano di qui in Romagna e in tutte quattro le Legazioni, variando nomi e forme secondarie, ma sempre con un intento comune, nè bisogna credere che i nomi diversi significhino sètte diverse od in opposizione le une colle altre. Accadrà anche questo, ma per ora tali variazioni e frastagliamenti settari di Guelfi, Adelfi, Maestri Perfetti, Turba, Siberia, Fratelli Artisti, Difensori della patria, Bersaglieri Americani, e via dicendo, che si riscontrano qua e là nei documenti sincroni, altro non sono che artifici settari, e qualche volta _riforme_ (come le chiamavano) per lo più ordinate ad ogni tentativo d'azione mal riuscito; singolare fortuna di questa parola: _riforma_, la quale è comune ai Protestanti, alla Chiesa Cattolica e alle sue fraterie, come alle sètte politiche ed alle loro trasformazioni, ed oggi non serve più che per tenere a bada la buona gente ad ogni nuova crisi ministeriale. Il primo tentativo dei Guelfi Marchigiani, a cui le Romagne non giunsero in tempo ad associarsi, è quello della notte di San Giovanni, 23 giugno 1817, il quale, se anche ebbe un principio d'esecuzione, fu così poca cosa, che neppure quel Pani Rossi, il quale ha noverate 171 ribellioni dei sudditi pontifici, se ne è ricordato. A leggere le sentenze di condanna, che son tre, a vedere il numero e la qualità dei condannati si direbbe trattarsi poco meno che dell'inglese _gun powder plot_ ai tempi di Giacomo I, ma in quella vece pare che i congiurati non fossero neppure in tempo a dar fuoco a quattro caldaie di pece, che insieme con alcuni razzi dovevano dalla torre di Macerata segnalare alle città vicine l'avvenuta rivoluzione e quindi con un seguito di fuochi accesi di monte in monte (il solito telegrafo dei cospiratori) recarne l'annunzio sino a Bologna. In sostanza non accadde nulla, il che non impedì la ferocità enorme dei castighi, e due fatti individuali, ma storicamente istruttivi, meritano soltanto di venire notati, l'uno che il conte Cesare Gallo, gran dignitario Carbonaro e supposto capo del tentativo rivoluzionario di Macerata, tradì la Carboneria e divenne un fidatissimo Papalino: l'altro, che quel monsignor Tiberio Pacca, il quale, come Governatore di Roma, firmò nel 1818 le sentenze contro i Carbonari di Macerata, fu nel 1820 denunciato al Papa per Carbonaro e dovette salvarsi fuggendo in Francia dall'essere processato e carcerato lui pure. Queste le prime cospirazioni e il primo tentativo rivoluzionario nelle Marche e in Romagna. La bandiera, che era caduta dalle mani di Gioacchino Murat e che non avevano potuto rialzare i rivoluzionari di Macerata, fu raccolta e salvata nei nascondigli delle sètte. D'ora in poi la Romagna è veramente quell'Italia che, a proposito delle cospirazioni politiche di quel tempo, Carlo Didier descriveva nella sua _Rome souterraine_. Forse nessuno di voi ricorda questo libro della più lussureggiante vegetazione romantica, nel quale da ragazzo mi deliziavo e che oggi forse purtroppo neppure i ragazzi, istruiti secondo i dogmi della pedagogia positivista, leggono più. Dico purtroppo, perchè la grulleria romantica (se tale era) passava coll'età, e le altre durano tutta la vita. «L'Italia (scriveva il Didier) è come l'antico Egitto un paese di misteri.... Quando la sua superficie è più calma e tutta vestita di fiori, è forse allora che la mina arde e sta per scoppiare.» Nonostante il tono apocalittico, il Didier dice il vero nello stesso modo che, scendendo a particolari, riscontrai descritta tal quale nelle _Memorie di un cospiratore Ravennate_, che lessi manoscritte e delle quali ho vista ora annunziata la pubblicazione, la scena, per esempio, dell'ammissione o iniziazione Carbonaresca. Non c'è di più nel Didier che una parte drammatica (la quale però chi sa quanti riscontri ebbe allora nella realtà), quella del Carbonaro spergiuro, che fra le perfide carezze d'una bellissima principessa romana s'è lasciato trarre di bocca il segreto della setta ed ha involontariamente denunziato i compagni. Quando costoro si trovano insieme, si sente a un tratto il grido d'allarme delle scolte, i Carbonari scompaiono come per incanto in una bodola, che si rinchiude sopra di essi, e birri e soldati trovano vuota la sala delle adunanze dove i lumi ardono ancora, e l'_iniziato_, un diplomatico russo, pende ancora cogli occhi bendati, da una croce sul cosiddetto _calvario_ Carbonaresco. Anche questa scenografia spettacolosa non è del romanzo soltanto, ma appartiene in realtà al cerimoniale della setta. È ridicola, ma storicamente è importante: in primo luogo perchè è tradizione Massonica, in secondo luogo perchè è diretta, si vede, a colpire fortemente l'immaginazione e la sensibilità degli affigliati. Quanto all'ordinamento della Carboneria, di cui oggi si conoscono molte trascrizioni, esso era composto, come già accennò il Nitti, di un'alta _Vendita_ (parola simbolica, come ben capite) risiedente in Parigi, distinta in _Vendite_ nazionali e in _Vendite_ centrali per ogni stato (le vedremo funzionare nella Rivoluzione del 31), le quali alla lor volta erano composte di _Vendite d'apprendisti_ e di _Montagne di Maestri_. Cinque _Maestri_ e due _Apprendisti_ formavano una _Vendita centrale_. Era _unitario_ o _federale_ per l'Italia il fine politico, a cui mirava la Carboneria? Non pare che lo determinasse mai bene del tutto, se di ciò tanto acerbamente la critica Giuseppe Mazzini, il quale vi si ascrisse nel 1827, cinque anni prima cioè, ch'egli fondasse con programma unitario la _Giovine Italia_. Certo è però che unitaria era una famosa _Costituzione Latina_, giurata dai Carbonari a Bologna nel 1818 in casa del principe Hercolani; unitaria pure la _Repubblica Ausonia_, che i cospiratori del 18, del 19 e del 20 si proponevano di fondare. Ma dopo quello che, come avete sentito dal Nitti, accadde a Napoli nel 20, e quello che accadde a Bologna nel 31, quest'è ormai una questione accademica, che non serve a nulla. Più importante è conoscere gli uomini, penetrare, se è possibile, nell'animo di coloro, che si ponevano a questo sbaraglio, a questo cimento mortale delle congiure. Permettetemi di ricordare fra i tanti un tipo singolarissimo, di cui ho scritto più volte, ma di cui avrei rimorso a non farvi parola in questa occasione. Le sue _Memorie_ le ha scritte sua figlia in un libro mal congegnato, ma che fa piangere, perchè di certo fu scritto piangendo. Egli è Vincenzo Fattiboni di Cesena. V'è un'unità di tragedia classica nella vita di quest'uomo e bastano le date a narrarla tutta. Nel 1811 è Frammassone a Milano: nel 15 segue l'impresa di Gioachino Murat; nel 17 prende parte al tentativo di Macerata; nel 18 è condannato a dieci anni di galera; ne esce nell'ottobre del 28; nel 29 è di nuovo a capo della _Vendita_ Carbonaresca di Cesena; nel 31 decreta la decadenza del potere temporale dei Papi insieme coi rivoluzionari della Costituente provvisoria di Bologna; nell'anno stesso va in esilio a Corfù; vi resta fin verso il 1848; segue coll'animo e coll'opera le immense speranze di quell'anno: non può reggere alle profonde disillusioni e ruine del 1849, e il 12 maggio 1850 dispera un'ultima volta e si uccide. Difficile rassomigliare ad un tipo come questo, veramente eroico e sublime nella semplicità della sua fede e nella costanza del suo patriottismo, e certo, accanto a lui, non mancano pur troppo i deboli, i vanagloriosi, i farabutti, i falsi martiri; non mancano i sopravvissuti a questo tenebroso tempo delle cospirazioni, la liquidazione commerciale del patriottismo dei quali non finisce mai. Ma molti altri s'accostano almeno per purezza e grandezza morale al Fattiboni e, se ne avessi il tempo, vorrei annoverarli a uno a uno, perchè essi sono tanto più meritevoli di ricordo, in quanto lottavano con un'infamia di governo, di cui voi altri Toscani, anche sotto quell'accidia degli ultimi Medici e degli ultimi Lorenesi, non potevate farvi neppure un'idea lontana: un governo, che vedendo non bastargli gli eccessi della repressione, la falsità dei giudizi, le immanità tutte d'un potere, che non si difende, ma si vendica, giunse persino al segno di contrapporre sètte a sètte, congiure a congiure, aspettando di bandire, come fece il cardinale Bernetti nel 1831, con una pubblica notificazione, la guerra civile. Queste sètte si chiamavano i _Pacifici_, i _Sanfedisti_, i _Centurioni_ (a Faenza, in opposizione ai liberali, i _Cani e Gatti_), e ammirando la stupenda invenzione, le imitarono il Duca di Modena coi _Concistoriali_, i Borboni di Napoli coi _Calderari_, l'Austria coi _Ferdinandei_. Che intreccio d'iniquità, di dolori, di misfatti! La buon'anima di Cesare Cantù ha osato dire che tutte queste sono invenzioni di rivoluzionari. Ma l'espediente è troppo disinvolto dinanzi alla realtà di fatti orrendi, che i vecchi in Romagna, nelle Marche, nell'Umbria hanno visti cogli occhi loro e ricordano ancora, e per accertare i quali si sarebbe potuta invocare, sto per dire, la testimonianza di Pio IX, che, Vescovo d'Imola, ne piangeva a calde lagrime, o si potrebbe invocare anche oggi quella di Leone XIII, se volesse parlare. Contuttociò non cessa in Romagna il fermento delle sètte liberali, anzi dopo le repressioni del 1818 aumenta sempre più, e tanta è la paura del governo che neppure Lord Byron per amore della bella Guiccioli e Lady Morgan per diporto possono nel 19 e nel 20 penetrare in Romagna, senza che la loro corrispondenza epistolare sia per ordine di Roma aperta e trascritta. Quali erano però gli effetti palesi di tutto questo gran cospirare dei liberali e di tutto questo loro fermentare e agitarsi nell'ombra? Scoppia a Napoli una rivoluzione nel 20, un'altra in Piemonte nel 21, ed in Romagna nessuno si muove. Gli Austriaci passano e ripassano nell'andare e tornare da Napoli, e nessuno torce loro un capello. C'è di peggio! A Cesena molti ufficiali austriaci si danno a conoscere per Carbonari, e i liberali li festeggiano. Che diavolo di confusioni, di allucinazioni e di garbugli è mai questo? Ma appunto è gran segno dell'immensa e profonda infelicità di quel tempo! Tanto più che neppur l'inazione sconclusionata delle sètte liberali calmava la feroce paura del Governo, sicchè nel 24 mandava in Romagna dittatore il cardinale Rivarola, una specie di Duca d'Alba mitrato, il quale con una sola sentenza condannò per cospiratori 508 persone. Divenne un punto d'onore pei Carbonari non lasciar uscir vivo di Romagna questo pretaccio, non si sa se più pazzo o ribaldo. Tentarono più volte, giacchè questo abbominio dell'assassinio politico non ripugnava loro e nel caso presente pareva una vera giustizia di Dio. Ma lo era così poco, che il colpo, diretto a lui, toccò al suo caudatario; ed ecco che, fuggito il Rivarola, sopravviene a vendetta un monsignor Invernizzi, il quale manda subito al patibolo cinque Carbonari, molto probabilmente innocenti, e ne imprigiona tra colpevoli o solamente sospetti a centinaia. Non basta. Monsignore ebbe all'ultimo un'ispirazione veramente infernale. Bandì che ormai egli avea nelle mani tutti i nomi dei settari e dei più o meno aderenti, che nessuno quindi potea sperare di salvarsi da lui, ma che nondimeno egli perdonerebbe a chiunque confessasse le proprie colpe, se ne dichiarasse pentito, accusasse i complici e promettesse di non peccare mai più. Quest'atto si chiamò _far la spontanea_ e le fantasie eccitate e terrorizzate furono colte da siffatta specie di sgomento e di delirio, che le genti corsero a frotte e fecero la _spontanea_ quegli stessi, che nulla avevano da confessare. Tali le arti del governo dei preti in Romagna, e se le sètte ne riceverono per allora un colpo mortale, il governo però venne a schifo anche agli uomini più miti, più sottomessi, più religiosi e più alieni da congiure e da sedizioni popolari. Ogni classe partecipò più o meno a tale disprezzo ed in ciò sta la spiegazione del particolarissimo carattere, calmo, concorde, dottrinario, festaiolo e quasi idillico, che ebbe la rivoluzione scoppiata in Bologna la notte del 4 febbraio 1831. Il 10 febbraio 1829 morì Papa Della Genga, che avea regnato cinque anni col nome di Leone XII. Era di carnevale, e Pasquino in Roma cantava: Tre gran danni ci festi, o padre santo: Accettare il papato, viver tanto, Morire in carneval per esser pianto: vendetta d'epigrammi, la sola, quasi, che il buon umore romanesco abbia mai fatto dei martirii della Romagna. A Leone XII successe per pochi mesi Pio VIII, vecchio ed infermo, e per lui regnò il cardinale Albani, vendutosi al Metternich e quindi anima dannata dell'Austria. Ma morto Pio VIII, ecco le sètte politiche, già sgominate in Romagna dal Rivarola, dall'Invernizzi e dall'Albani, ripullulare, riagitarsi, ripigliar vita e vigore, e colle sètte cooperare questa volta (novità e progresso notevolissimo) ogni ordine di cittadini; prova questa che le sètte politiche non erano poi state, come tanti pretendono, inutili del tutto. Senza di esse questa fiamma, che ora si dilatava così rapida e larga, si sarebbe probabilmente spenta del tutto. Anche le forme della cospirazione furono però questa volta più larghe e più elastiche delle solite; troppo elastiche, direi, perchè da un lato vi s'infiltrarono intrighi d'ogni guisa, dall'altro, un cosiffatto spirito curialesco, che, quando si venne ai fatti, il nominalismo politico più vacuo e le illusioni più smisurate non lasciarono campo nè a conoscere e valutare la realtà dei fatti, nè a partiti decisi, nè a resistenze pertinaci. Per intendere ciò che accadde a Bologna il 4 febbraio 1831 bisogna rifarsi più indietro e più lontano. Le giornate di luglio del 1830 rovesciarono in Francia, come a tutti è noto, Carlo X ed i Borboni, e surrogarono a questi _Stuardi_ del trono francese la quasi legittimità di Luigi Filippo d'Orléans. Chi avesse, signore, interrogata una nostra vecchia conoscenza, il Principe di Talleyrand, su questo mutamento, si sarebbe sentito rispondere: «uhm! stavo giuocando al _whist_, e non me ne sono accorto; ma non me ne maraviglio. I Borboni son gente incorreggibile!» E chi si fosse poi meravigliato di vederlo, lui, subito, in settembre del 30, andare ambasciatore a Londra di Luigi Filippo, e gli avesse chiesto in che vecchio granaio avesse già riposto quel suo famoso dogma della _legittimità_, che avea sbandierato nel 15: «oh bella!» egli avrebbe ancora risposto, «dal momento che la _legittimità_ tradiva, bisognava bene salvare il principio monarchico, surrogando il ramo cadetto al ramo primogenito della famiglia reale, come s'era fatto in Inghilterra nel 1688!» Impagabile, come tipo, e difatto a tutt'Europa, si può dire, è costato tesori!! Lasciamolo dunque avviarsi a Londra, Beccando i frutti Del mal di tutti, e scusate la digressione, permettendomi di soggiungere solamente, che è proprio peccato non sia il Principe di Talleyrand vissuto tanto da vedere anche la caduta di Luigi Filippo; e questo Marc'Aurelio della monarchia borghese, come lo chiamava Enrico Heine, andarsene da Parigi col suo ombrello verde da un braccio e sua moglie dall'altro. Era la volta che il Principe di Talleyrand, per ultimo sacrificio alla patria, si lasciava nominare Presidente della Repubblica. Che bel modello allora e come completo per gli opportunisti politici dell'avvenire!! A vedere però impunito un simile strappo ai trattati del 15, com'era la Rivoluzione francese del 1830, tutti gli oppressi alzarono la testa; ed ecco il Belgio, la Polonia, alcuni Stati tedeschi in rivoluzione e tutta l'Italia centrale agitata, i Ducati e le Romagne in particolare. Non aveano già le Potenze aiutata la rigenerazione della Grecia? non riconoscevano oggi in Francia un mutamento di dinastia, ottenuto con una rivolta? Nè basta. Esisteva un avanzo di Comitato Filelleno a Parigi, mutatosi in dilettante cosmopolita di rivoluzioni e in promotore di risurrezioni di popoli latini da opporre alla _Santa Alleanza_ delle Potenze del Nord. Non era una setta, ma s'intendeva colle sètte, le dirigeva, e si teneva in segreti rapporti coi liberali più noti e più operosi d'ogni paese. Inutile dire che il capo di questo permanente Olimpo rivoluzionario era il signor di Lafayette, da mezzo secolo impresario di rivoluzioni. Un'ambizione satanica spinse persino Francesco IV di Modena a prestar orecchio agli incitamenti di quel Comitato e la Carboneria per mezzo di Enrico Misley, un modenese d'origine inglese, strano tipo di commesso viaggiatore delle cospirazioni, inciampò in questo intrigo, di cui Ciro Menotti fu la più nobile vittima, perocchè quando al Comitato di Parigi s'accostarono i congiurati Orleanisti e le giornate di luglio ebbero surrogato Luigi Filippo a Carlo X, il Duca di Modena pensò bene di levar subito i piedi dal mal passo e propiziarsi l'Austria, se mai diffidava di lui, dando addosso ai suoi amici del giorno innanzi. Il 3 di febbraio 1831, appena fu notte, circondò la casa di Ciro Menotti, dove sapeva adunati i congiurati, e sfondandone a cannonate la porta, li ebbe tutti in sua mano, nonostante l'accanita resistenza, che opposero. La notte stessa il Duca scriveva al Governatore di Reggio una letterina, che è un gioiello: «questa notte è scoppiata contro di me una terribile congiura. I cospiratori sono in mia mano. Mandatemi il boia.» La notizia di ciò ch'era accaduto a Modena, fece rompere ogni indugio ai cospiratori di Bologna. L'occasione pareva propizia, e non bisognava lasciarla passare. Era tempo di Sede Papale vacante per la morte di Pio VIII, ed ai rivoluzionari romagnoli questo interregno è sempre parso molto opportuno alle sommosse. I cardinali erano in conclave, ma a Bologna, quando la Rivoluzione scoppiò, non si sapeva ancora della elezione di Gregorio XVI. Oltredichè il governo di Luigi Filippo bandiva forte e piano, dalla tribuna parlamentare col Lafitte, il Dupont de l'Eure, il generale Sebastiani, che la politica estera della nuova monarchia si fondava sul gran principio del _non intervento_, ed all'orecchio degli esuli, degli emissari italiani e dei loro amici francesi sussurrava che procedessero pure avanti tranquilli e che la Francia avrebbe impedito all'Austria di muoversi. Guglielmo Pepe, con in tasca tanto di lettere del maresciallo Gérard, del generale Lamarque e del Lafayette cercava già di mettere assieme armi ed armati per accorrere in aiuto della sollevazione. A Bologna quindi, i cospiratori, per non perder più tempo e profittare di tal cumulo di buone fortune, la notte del 4 febbraio 1831 occuparono la piazza maggiore e atterrito con grida sediziose un pusillo balordo di Prolegato Papale, che si chiamava monsignor Paracciani-Clarelli, in poco d'ora l'ebbero persuaso a cedere il governo ad una commissione provvisoria, di cui gli dettarono i nomi ed a cui egli diede tutti i poteri. La rivoluzione era bell'e fatta, e come una striscia di polvere da fuoco, accesa dall'un de' capi, divampò in un baleno e s'estese a tutto lo Stato pontificio da Bologna a Ferrara, nelle Marche e nell'Umbria. Secondo l'aritmetica del Pani Rossi era la 166ª volta, che questi popoli si scuotevano di dosso il giogo papale! A così spaventevole facilità anche il _Rogantin di Modena_ s'impaurì e scappò a Mantova, traendosi dietro Ciro Menotti, del cui silenzio si volle poi assicurare facendolo strangolare, e Maria Luigia riparò da Parma a Piacenza. Ecco dunque Modena e Parma libere anch'esse. Ma questo era quello che si vedeva! Quello che non si vedeva, e che i felici rivoluzionari ignoravano ancora e seppero di poi a loro spese, era che Luigi Filippo giuocava a partita doppia e che per un bene inteso spirito di conservazione gli premeva assai più di viver lui, che salvar essi e la loro rivoluzione. Gli avea quindi pasciuti d'erba trastulla ed eccitati ad agire per intimorire l'Austria e mostrarsi padrone di sguinzagliarle addosso la rivoluzione; e l'Austria dal canto suo, pur d'aver mano libera in Italia, avrebbe riconosciuto anche il diavolo per re di Francia. «Che volete? (diceva il Metternich al conte di Pralormo, ambasciatore di Sardegna a Vienna) non siamo più al felice 1815; se, come allora, l'Europa avesse ancora settantamila soldati alle frontiere di Francia, direi di correre senz'altro su Parigi e finirla una buona volta con questa perpetua rivoluzione. Ma a far ciò adesso, ci sarebbe da attizzare mille dissensi, e da mettere in fiamme l'Europa. Quello che preme è tenere a freno l'Italia e di questo m'incarico io.» Intanto per spaventar esso pure Luigi Filippo diede mano ad un altro espediente, si sforzò cioè di persuaderlo che il Bonapartismo levava la cresta in Francia ed in Italia e che stava all'Austria, carceriera del Duca di Reichstadt, il figlio di Napoleone, di aiutare o sventare queste mène, le quali (badasse bene) non minacciavano che lui, Luigi Filippo, lui in persona. «Se ci si costringesse a lottare per la nostra esistenza (scrive all'ambasciator d'Austria a Parigi il 18 gennaio 1831), non siamo poi così _angeli_ da non far fuoco con tutte le nostre armi. Non ci sommuovano l'Italia. Questo per oggi chiedo, e non mi pare di essere indiscreto.» Intanto l'imperatore Francesco, facendo l'imprudente per la prima volta in sua vita, diceva piano al giovine Duca di Reichstadt, ma in modo che tutti sentissero: «ragazzo mio, tu non hai che a mostrarti sul Ponte di Strasburgo, e l'Orleanese è spacciato!» E il Metternich rincarava, scrivendo il 15 febbraio a Parigi: «non ci secchi Luigi Filippo in Italia, perchè c'è un mezzo di farlo pentire di ciò, e questo mezzo è nelle nostre mani!» Le apparenze aiutavano il giuoco del Metternich. Appena caduto Carlo X, Giuseppe Bonaparte s'era offerto all'Imperatore d'Austria di ricondurre esso in Francia il Duca di Reichstadt. La contessa Camerata, figlia di Elisa Baciocchi, era corsa a Vienna e con audacia di donna napoleonica era riescita a vedere il Duca di Reichstadt e parlargli. Dal 1º al 5 marzo 1831 i Bonapartisti s'agitavano a Parigi. Due tentativi effimeri s'erano pure verificati in Roma stessa nel dicembre del 1830 e nel febbraio del 31 ed erano stati tutta opera dei Bonaparte dimoranti in Roma. Nelle file dei ribelli romagnoli militavano finalmente due figli di Luigi Bonaparte, l'ex re d'Olanda, e la loro madre Ortensia era accorsa ancor essa. Tuttociò serviva al Metternich, il quale mandò a Parigi copia d'un proclama dei rivoluzionari romagnoli, che salutava re d'Italia il Duca di Reichstadt, e la notizia che a capo del governo rivoluzionario di Bologna era un conte Pepoli, marito di Letizia Murat, il qual Pepoli alla testa degli insorti bolognesi avea altresì rovesciato il Duca di Modena; tre menzogne in una, perchè il proclama non esisteva, il conte Carlo Pepoli, che facea parte del governo di Bologna, non era niente affatto il marito di Letizia Murat, e il Duca di Modena era scappato da sè senza aspettare la spinta di nessun conte Pepoli, che lo scacciasse. Ciò nonostante produssero l'effetto che il Metternich si proponeva, aiutato in ciò dal cardinale Bernetti, segretario di Stato del nuovo Papa, il quale, d'intesa col Metternich, dipinse esso pure al Saint-Aulaire, ambasciatore di Francia in Roma, il moto delle Romagne come tutto Bonapartista. Luigi Filippo, che non dimandava di meglio, s'affrettò a far conto di credergli per lavarsi le mani di quella buona pasta di rivoluzionari, i quali s'aspettavano di vederlo da un momento all'altro scender dall'Alpi con un esercito per salvarli dall'Austria. Armati di questa eroica fiducia e senza saper nulla naturalmente della burrasca, che s'andava addensando sulle loro teste innocenti, anzi gonfiandosi il cervello e la bocca colla gran parola (come la chiamava il Metternich) del _non intervento_, i rivoluzionari di Bologna procedevano intanto franchi e sereni per la loro strada. Andatosene il Prolegato, si costituì un governo provvisorio, il quale tre giorni dopo dichiarava cessato di fatto e di diritto il _dominio del Romano Pontefice_. Non parliamo delle riforme amministrative e giudiziarie, a cui posero mano. Prevalevano anche qui gli avvocati e si può credere, se si stancavano di disputare e di legiferare. Ciò che più importa, come precedente storico, è che riunirono a Bologna un'assemblea di tutte le Provincie ribellatesi, la quale solennemente confermò cessato il dominio temporale dei Papi, diede forma rappresentativa al governo, creò un Ministero responsabile e finalmente comandò che le truppe (quelle che c'erano!) marciassero alla volta di Roma. I fatti d'arme della rivoluzione del 31 si possono distinguere in due gruppi: quelli del generale Sercognani e quelli del generale Zucchi, ma notevolissimo è il riapparire nel piccolo e sprovveduto esercito di questo _Governo delle Provincie Unite_, come s'intitolò, di tanti veterani dell'esercito napoleonico, molti dei quali neppure all'appello del Murat nel 15 si erano mossi. Il Sercognani, lo Zucchi, l'Armandi, il Grabinski, il Molinari, il Ragani, il Guidotti, il Pasotti e tanti altri erano tutti vecchi soldati di Napoleone. Il Sercognani espugnò Ancona; espugnò, per modo di dire, giacchè il Papalino, che la difendeva, si arrese dopo due giorni per _mancanza di viveri_. Le scaramuccie del Sercognani a Borghetto, a Calvi, a San Lorenzino, alle Grotte sono poco importanti. Egli giunse però sino ad Otricoli e lo spavento in Roma fu tale, che il Papa, quando seppe il Sercognani così vicino, fece liberare i poveri detenuti politici di Civita Castellana (lo Spielberg del governo pontificio) alcuni dei quali erano condannati in vita. La paura lo rendeva clemente! Perchè non corse allora il Sercognani su Roma e si fermò invece a badaluccare a Rieti, che facea mostra di resistere? Il fatto è dubbio ed oscuro; e l'episodio, che più rimane alla storia, è che col Sercognani militavano i due Bonaparte, figli della regina Ortensia, Napoleone e Luigi Napoleone, quegli che fu poi Napoleone III. A San Lorenzino Napoleone III fece le sue prime armi. (Povero Napoleone III! Non se ne dimenticò mai più, e non lo dimentichiamo noi, perchè saremmo peggio che ingrati!) Avvenne, che nel dar la caccia a una torma di briganti ciociari, reclutati dal cardinal Bernetti in difesa del trono e dell'altare, Napoleone colla pistola in pugno fe' cader di mano il trombone ad uno, che lo avea preso di mira, e passando oltre gli disse: «_va'! che ti dono la vita_!» In quella un altro ciociaro, raccolto il trombone caduto, glielo appunta alle spalle e se non era un maresciallo Martelli dei carabinieri, che con una sciabolata lo stese morto, quelle prime armi di Napoleone III erano le ultime, e San Lorenzino avrebbe impedito Magenta e Solferino. L'altro gruppo di fatti d'arme appartiene al corpo dei volontari guidati dal generale Zucchi, ed è più glorioso, perchè fu contro gli Austriaci (nemici più degni dei Papalini), ma segna altresì la fine della Rivoluzione. Il general Zucchi non fu nominato comandante in capo, che quando già si sapeva delle mancate promesse di Francia e dell'intervento Austriaco. Poco dopo il Governo delle Provincie Unite riparò da Bologna in Ancona. Ma ecco sopraggiungere in gran forze gli Austriaci, che già aveano occupata Bologna il 21 marzo. Lo Zucchi si preparò a resistere a Rimini, ove tenne testa con poco più di 1200 uomini a sei o settemila austriaci, comandati dal generale Geppert. Aspra fu la battaglia combattuta il 25 marzo, la più gloriosa giornata di tutta la Rivoluzione del 1831. Lo Zucchi si ritirò in buon ordine e si disponeva a ridar battaglia in migliori condizioni alla Cattolica, ma il giorno stesso il _Governo delle Provincie Unite_ avea, per consiglio del suo Ministro della Guerra, l'Armandi, deliberato in Ancona di capitolare col Legato del Papa; capitolazione in piena regola, sottoscritta solennemente _hinc inde_ il 27 di marzo e disdetta poi dal Papa e dall'Austria con un buon accordo, che fa il più grande onore alla lealtà di tutti e due. Contando dal 4 febbraio, che la rivoluzione scoppiò, al 21 di marzo, che gli Austriaci entrarono in Bologna, la Rivoluzione del 1831 si suol chiamare in Bologna e in Romagna la Rivoluzione dei 44 giorni. Ma sarebbe più giusto chiamarla dei 48, perchè, se avea vissuto un po' alla spensierata, a Rimini almeno un pugno di volontari, armati alla peggio, lottò valorosamente contro un nemico agguerrito e soverchiante e salvò l'onore del nome e delle armi italiane. Contuttociò le Rivoluzione del 31 trovò negli storici e negli statisti giudici severissimi, ed ironie e dispregi, dei quali amaramente si risentirono gli onesti e buoni patriotti, che vi presero parte, e che, se errarono (e certo errarono molto), non meritavano ad ogni modo d'essere trattati così. Chi può dar loro torto del tutto d'aver creduto alle promesse e alle parole della Francia? Il massimo loro errore è di averci creduto troppo, d'aver creduto solo in quelle, e d'aver troppo persistito a crederci, mal giudicando l'indirizzo di tutta la politica Europea, che già nettamente si disegnava, ed a cui apertamente s'associava lo stesso Luigi Filippo, quando ai primi di marzo al Lafitte sostituiva Casimiro Perier. In politica è bene credere non a una, ma a due o tre cose ad un tempo, e meglio poi ancora non credere a nessuna! Il Perier, non volgare statista di certo, osava alla tribuna Francese spiegare il principio del _non intervento_ così: «non vuol già dire che noi faremo la guerra a chi lo violi, bensì che noi non interverremo ad aiutare i popoli sollevativisi contro i loro legittimi signori, se non c'è di mezzo un interesse Francese.» Ah la grazia! Altro che casuistica dei Gesuiti!! E concludeva: «il sangue dei Francesi non appartiene che alla Francia!» Nel che aveva perfettamente ragione. Ma chi avrebbe potuto aspettarsi ad un simile voltafaccia? Il torto dunque dei Rivoluzionari Bolognesi del 31 è per metà almeno diminuito; ma erano nella maggior parte avvocati, ripeto, e una volta messisi a distinguere, a sofisticare sulle interpretazioni ed a cercare di mettere l'avversario sempre dalla parte del torto, come si fa in tribunale, giunsero persino a disarmare al confine i Modenesi, che venivano ad aiutarli, in omaggio, dissero, al principio del _non intervento_ (pare incredibile in verità!) e invitarono i due principi Bonaparte ad uscir dalle fila del Sercognani per non complicare delle loro pretensioni dinastiche una situazione politica così limpida, com'era quella della Rivoluzione. Ah quando gli avvocati ci si mettono!... I Bonaparte si ritirarono in una villa presso Forlì, ove il primogenito morì di malattia. Ma su che fidavano adunque, in nome di Dio, questi benedetti rivoluzionari del 31? Chi lo sa! Nella Francia e in Dio! Ma sperimentarono, al pari dei Polacchi, che _Dio è in alto e la Francia lontana_; non pensarono cioè che Dio aiuta chi s'aiuta e che se le Potenze consentivano a riconoscere una Francia di Luigi Filippo era a patto ch'egli conformasse alla loro la propria politica e non per lasciarlo libero d'inaugurarne una nuova. Siamo giusti però. Questo è un po' il _senno del poi_. Allora, a tenere assorti in quel vago di speranze e di fiducia governanti improvvisati e inesperti, contribuì anche molto la condizione morale della città. Quella rivoluzione fu uno scoppio di gioia, un respiro di libertà, che riempì di un'allegrezza infinita tutti i cuori dei cittadini. Era un continuo viver per le strade, sfoggiar coccarde e bandiere, la notte illuminare le nostre vecchie torri e le case, un continuo fioccar di sonetti, di odi, di canzoni, un continuo riunirsi nei teatri e vociare, cantare, applaudire.... Non una vendetta, non un eccesso, non una macchia, non una nuvola a intorbidare quell'immensa serenità! Quell'anno anche l'inverno, a farlo apposta, pareva una tiepida primavera. Già rumoreggiavano gli Austriaci ai confini; Parma e Modena erano già sottomesse; e in Bologna l'assemblea si riuniva, confermava in _fatto_ e in _diritto_ la cessazione del dominio temporale dei Papi, e la sera stessa al teatro Comunale si recitava la _Francesca da Rimini_ (l'Alfieri sarebbe parso troppo ruvido) e Paolo, brandendo la spada e cogli occhi sgranati, gridava a squarciagola: Per te, per te, che cittadini hai prodi Italia mia, combatterò.... Polve d'eroi non è la polve tua? E tutti a convenirne e applaudire. E dame e cittadine arrivare bianco vestite e col tricolore a tracolla sul palcoscenico e intonare un coro di Caterina Ferrucci: Alla gioia s'apre il cor, Del piacer di libertade No, non v'ha piacer maggior; parole, che convenivano egualmente bene a un melodramma tragico e ad un'opera buffa! Così è, signore, che la rivoluzione del 31 a Bologna ebbe un'aria idillica; fu una festa di famiglia; rimase un ricordo caro e senza rimorsi per tutti, come rimase caro e onorato il nome dei cittadini, che vi primeggiarono, del Vicini, Presidente del Governo; dello Zanolini, autore d'un abbastanza buon romanzo scritto in esilio e intitolato il _Diavolo del Sant'Ufficio_; di Pio Sarti, fratello alla madre di Marco Minghetti; di Carlo Pepoli, poeta gentile, amico del Leopardi, e che in esilio anch'esso scrisse il libretto dei _Puritani_ per Vincenzo Bellini; di Terenzio Mamiani, che poi, come poeta e filosofo, salì a tanta celebrità. I racconti, gli aneddoti, i detti e fatti memorabili di questo o quello, ora gravi, ora anche un po' ridicoli, sono infiniti; e i pochi superstiti, e certe vecchie signore persino, li narrano ancora con compiacenza singolare. Eppure tant'altre e così grosse vicende hanno viste d'allora in poi! Ma non i lancieri a piedi del giovine Napoleone III, e la spada di un avvocato Patuzzi, colonnello della Guardia Nazionale, che nelle grandi occasioni non c'era verso di tirarla fuori dal fodero, e gli armati di picche del generale Grabinski, vecchio e valoroso ufficiale, che non avea colpa se i suoi soldati non avevano fucili; tutti fatterelli, che io ho uditi mille volte, quest'ultimo in ispecie, che è altresì per me un ricordo domestico, giacchè fra quei male armati e senza fucili era il mio vecchio babbo coi suoi condiscepoli d'Università e quando il Generale, il quale parlava un italiano tutto suo, li passò in rivista sulla piazza di Faenza, fu udito esclamare mestamente: «quanta bella gioventù! Peccato non _esser tutta fucilata_!» E quest'era la gente, chiamata dal cardinal Bernetti nella sua Notificazione del 14 febbraio 1831 una turba di ladri, che altro non voleva se non porre a sacco le pubbliche e le private proprietà, e contro cui aizzava le plebi, perchè al suono delle campane a stormo si levassero in armi per dar loro addosso, come a briganti. Esecutore di questo disegno di restaurazione, così umanamente cristiano, mandò il cardinale Benvenuti, che in Osimo cadde in mano degli insorti e fu tradotto prigioniero in Bologna. Lo salvò dall'ira popolare Pio Sarti, facendogli scudo della sua persona, e quando il Governo delle Provincie Unite riparò in Ancona, il cardinal Benvenuti fu liberato e firmò esso la capitolazione, di cui ho parlato. I membri del Governo, fidenti nella parola del Cardinale, noleggiarono un _Brigantino_, che appena uscito dal porto d'Ancona le navi Austriache catturarono, trasportandoli prigionieri a Venezia. Un Lazzarini, capitano del _Brigantino_ gli aveva traditi, consegnandoli al Bandiera, Ammiraglio Austriaco. E vedete fatalità! Il Lazzarini morì di mala morte e Attilio ed Emilio Bandiera lavarono col loro sangue a Cosenza nel 1844 l'infamia del padre. Nei tristi tempi, che seguirono, i vinti del 31, come accade sempre fra gli sfortunati, cominciarono a beccarsi fra loro, e il Sercognani fu accusato d'essersi venduto, l'Armandi d'aver tradito, il Vicini d'aver immiserito la rivoluzione a rivendicazioni locali e di campanile, perchè in un proclama, che nessun altro del Governo sottoscrisse, rievocò da avvocato i vecchi diritti della Repubblica Bolognese e il contratto del 1447 fra Niccolò V e il Senato! Miserie!! Quanto meglio dire col poeta, adattandolo un poco alla circostanza: Taccian le accuse e l'ombre del passato, Di scambievoli orgogli acerbi frutti, Tutti un _comun delirio_ ha travagliato; Errammo tutti! Il Sercognani forse non volle lasciarsi Rieti alle spalle; l'Armandi contro le forze preponderanti dell'Austria credette ridicolo osare; il Vicini credette di vincere la causa, riallacciando la rivoluzione presente a tradizioni rivoluzionarie, e forse Massoniche locali, perchè lo Zamboni, il martire Bolognese del 1794, avea su per giù ne' suoi proclami dette le stesse cose. E perchè mai la Rivoluzione del 1831 non cercò afforzarsi, estendendosi alla Toscana, ai Ducati, come avea progettato il povero Ciro Menotti, che era un uomo d'affari e non un avvocato? Perchè, oltre al chiodo fisso del non intervento, la Rivoluzione del 31 fu, risponde Cesare Albicini, in un suo bello studio su Carlo Pepoli, fu da Bologna sino a Rieti, una riscossa di Municipii, come quella del 48 fu una riscossa di Stati, e quella del 59 una riscossa dell'intiero popolo italiano. Evoluzione progressiva, teoria Darwiniana, forse troppo più scientifica e arguta, che non comportino le arcane e imprevedibili _selezioni_ della storia. Ad ogni modo credo potersi concludere che una rivoluzione, la quale scese di palazzo colle tasche vuote e le mani nette; che a Rimini ebbe _in articulo mortis_ il suo battesimo di sangue in faccia agli Austriaci, affrontando i loro cannoni con le picche e i fucili da caccia, non merita nè condanne, nè ironie, nè dispregi; e credo di più, che se in Bologna le generazioni seguenti non si accasciarono sotto il peso della doppia tirannia Pretesca ed Austriaca, molto è dovuto a questo buono e quasi domestico ricordo per tutti della Rivoluzione del 1831. SANTORRE SANTAROSA MORTO PER LA LIBERTÀ DELLA GRECIA NEL 1825 CONFERENZA DI ISIDORO DEL LUNGO. _Signore e Signori,_ La lettura che io sono per farvi si compone di pensieri e di sentimenti, più che miei, dell'uomo stesso a cui la consacro. Io farò poco altro che consertare insieme pagine sue,[1] o di amici suoi, delle quali le più intime sono venute a luce la maggior parte in questi ultimi anni, e da esse si rivela e l'uomo e il patriotta: l'uno e l'altro degni di tal reverenza, che pochi esempi possono dalla storia del nostro Risorgimento proporsi alla gioventù italiana, più efficaci a ispirarle magnanimità di sensi e di opere, severità di propositi, alto concetto di quanto ciascun uomo deve a' suoi simili, ciascun cittadino alla patria. Evoco dinanzi a voi la nobile figura di un Eroe del Risorgimento italico che lo è altresì del Risorgimento ellenico. La rivendicazione della libertà greca dalla barbarie mussulmana occupò fra il 1821 e il 29 una pagina lieta e gloriosa nel triste libro delle umane vicende, che oggi altre mani riaprono pur a quella pagina (piacesse a Dio che fosse per segnarvi senz'altro la santa parola Giustizia!): e quel 1821 è altresì la data dei primi moti italiani per le riforme liberali e l'indipendenza nostra dall'Austria. Nel 25 Santorre Santarosa moriva, precursore di Giorgio Byron, per la libertà della Grecia, poichè gli era fallito di operare per la grandezza d'Italia. Questo è l'uomo del quale io vi parlo, e che faccio parlare dinanzi a Voi. II. Quando il primo fermento di nazionalità, che a sei anni appena dal Congresso di Vienna cominciava, covato nelle congreghe carbonaresche, a sollevare l'Italia, ebbe fatto capo, ne' due Stati della penisola estremi e fregiati di corona reale, Napoli e Piemonte, ad un movimento verso quelli ordini di monarchia costituzionale, in nome dei quali la Spagna aveva resistito a Napoleone, la rivoluzione piemontese, rivoluzione d'un mese appena, portò Ministro della guerra, cioè capo delle armi contro l'Austria, il conte Santarosa. Questi, giovinetto anzi quasi fanciullo, avea seguito il padre colonnello nel regio esercito alla difesa dall'invasione francese, e l'avea veduto morire alla testa del suo reggimento nella battaglia di Mondovì: poi, stato _maire_ della sua Savigliano e sottoprefetto alla Spezia, aveva di nuovo, durante i Cento giorni, imbracciate le armi regie e nazionali, aveva preso parte con Cesare Balbo (e vi era il prode generale, già napoleonico, Gifflenga) alla spedizione di Grenoble; e rimasto, a istanza del marchese di San Marzano suo zio, nel Ministero della guerra, alternava agli affetti, in lui vivissimi, di marito e di padre, le cure dell'ufizio, e gli studi (che sempre avea prediletti) morali e letterari, e le frementi aspirazioni a un'Italia, secondo le visioni di Vittorio Alfieri, prossimamente futura. L'ufficiale piemontese de' Cento giorni, allorchè avea veduto rientrare il suo Re, Vittorio Emanuele I, con la forza degli Austriaci, aveva scritto, in quel latino ipercalittico che il Foscolo messe in voga: «20 maggio 1815. Il re nostro entrava nella città, e tutto il popolo diceva nell'allegrezza del cuor suo: o Re, o Re, salve o Re! Ma le aste del Sire del settentrione circondavano il Re, ed era il Re nostro siccome un Piccolino; cosicchè esclamavano i veggenti: È qui il Re, ma non è qui con lui la Patria». E dove sentiva egli la Patria, il prode ufficiale del Re? «Egli è soprattutto quando i miei corni da caccia suonano una rapida e viva marcia, e mi veggo sfilar davanti i miei giovani di aspetto ardito e quasi dispettoso, che il mio sangue bolle e ribolle dentro le vene. Egli è allora che dico tra me: — Perchè non nacqui inglese, prussiano, russo? — Nella mia disperazione dico persino: — Perchè non nacqui francese? — Non sarà mai che io stringa un brando italiano, che io guidi fra i perigli soldati italiani? Noi piemontesi, noi prodi, noi animosi, che siamo noi? Deboli ausiliari degli antichi nemici della grande patria; ausiliari disprezzati forse, e disgraziati a segno di non esser ammessi all'onore delle battaglie. — Non vi ha in simili pensieri di che morire di rabbia e di dispetto? Federico, padre di Federico II, creò la Prussia, creando l'esercito. Vittorio Emanuele potrebbe creare il Piemonte, creando un esercito». E continua lo sfogo generoso, coi ricordi d'un anno innanzi, quando trovandosi a Genova nei giorni dell'efimero rinnovamento dell'antica repubblica giocato dalle Potenze, «Inglesi assalivano Francesi in Genova italiana, e i Genovesi avrebbero forse, se i Francesi non tradivano il loro imperatore, veduto crollare i loro tetti, sentite le voci lagrimose de' vecchi, de' fanciulli e delle donne atterrite, sofferti i disagi della fame e della militare licenza, perchè Francesi volevano occupare Genova italiana, perchè Inglesi volevano occupare Genova italiana. E Genova italiana, che vuol dire debole, avvilita, infelice, avrebbe dovuto tacere, soffrire; e vi ha di più, avrebbe dovuto lambire i piedi, e tessere a vicenda il panegirico sonante, d'entrambi i duci stranieri desolatori del suo popolo». E si volge con fraterno animo ai Napoletani, perduti dietro le avventure Murattiane: ha una trepida speranza pel suo Piemonte, pensando che su quel trono stanno «principi di sangue italiano»; un rammarico per la «nobile Sicilia», che Vittorio Amedeo II non l'abbia conservata a' suoi successori, in modo da potere «stringere Italia dai due lati, e sforzarla», sforzarla a non esser più la druda bellissima dello straniero: perchè «la futura liberazione dell'Italia dev'essere operata o dai Piemontesi o dai Napoletani». E il problema fu sciolto, quarantacinque anni dopo, sulle rive del Volturno, il giorno che Vittorio Emanuele II a capo del suo vecchio esercito, e Giuseppe Garibaldi delle sue camicie rosse, il re e il dittatore, s'incontravano vincitori, e si stringevano nel nome d'Italia le destre poderose e leali. Ma riprendiamo una di quelle ardenti parole che Santarosa scriveva nella primavera del 15: «Nella mia disperazione dico persino: Perchè non nacqui francese?» L'avversione alla Francia, «odio ai Galli» dicevano, che fu nel Piemonte di quelli anni il primo e fecondo germe d'italianità, veniva in Santorre come in altri molti, innanzi tutto dal culto per l'Alfieri, poi dall'amarezza sdegnosa che il sofferto dominio napoleonico lasciava nel cuore di quelli stessi i quali avevan dovuto servirgli da istrumenti; come, e in ben più larga misura e in altra altezza d'uffici che non il Santarosa, era stato di Cesare Balbo, sospinto da un'ambizione della quale egli stesso, ne' suoi Ricordi, si accusa. Col Balbo, con Luigi Provana e con Luigi Ornato, il Santarosa aveva stretta in Torino una forte amicizia, anzi lega veramente e congiunzione d'affetti. Si erano avvicinati in una accademiuzza di Concordi, venuta su in casa del conte Prospero Balbo; lo scopo della quale, ben diversamente dalle accademione di gala, era, dice con alta parola l'Ornato, «ridestare in Italia il pensiero»: il pensiero smarrito per entro alle frasi di tante altre consimili associazioni. I quattro amici avean cominciato il loro spirituale contubernio col segnare in un medesimo quaderno quanto, verso i comuni propositi, passava loro per la mente, quanto agitavano in cuore. E le lettere dell'uno all'altro spesso erano firmate, in cifra numerica, 1/4. La vocazione dell'Ornato agli studi classici e filosofici, del Provana agli storici, del Balbo alla filosofia della storia, del Santarosa alla politica ed in essa alla italianità del pensiero della parola dell'azione, emersero e si alimentarono in quel virtuoso giovanile consorzio. I nomi del solito gergo tradizionale, di Incruscato, Intoppato, Ricovrato, Stringato, che avevano avuto nei Concordi, si erano nel consorzio dei quattro, mutati in nomi romani. L'Ornato era divenuto Metello, Flaminio il Provana, il Santarosa Tiberio Gracco, restando innominato il Balbo, che certamente fra i quattro era il più rimesso e cauto, come il più bollente, conforme al suo nome tribunizio, era il conte Santorre. Egli era anche denominato fra i quattro amici il Solenne, per l'enfasi che metteva nel leggere e nel parlare, la quale talvolta diveniva commozione e furore, con grande espansione di gesti, e batter di pugni e afferrar convulsamente i conversanti o gli uditori. Quando erano vicini, si accoglievano nella cameretta dell'uno o dell'altro, o a passeggiate solitarie: lontani, carteggiavano, s'imponevano di pensare insieme, un'ora di un dato giorno, l'una o l'altra cosa; pensarla con dolcezza d'affetti, il cui termine era sempre la patria. Virilmente nutrito, questo loro affetto volevano si effondesse con tenerezza femminile: «amare» dicevano (e tenetevelo a vostra gran lode, o signore) «amare come donna ama». Il carteggio dell'Ornato col Provana c'introduce, con mirabile illusione, nella vita interiore di quei generosi. Studi e letture, di classici e di matematiche; e tentativi di lavori propri, d'ogni genere (lirica, tragedie, commedie, con recensioni critiche, reciproche), si alternavano a virtuosi intendimenti e disegni, e a promesse e giuramenti per il futuro bene della patria. Si traduceva Tirteo, con apporgli note nelle quali s'intendeva di allegorizzare le civili condizioni d'Italia, si leggevano gli storici fiorentini, studiandovi le vicende della libertà, esaltandosi col Savonarola, e in sè rifacendo i Piagnoni, meditando sul Machiavelli, al Guicciardini sdegnosamente imprecando: si vagheggiavano soggetti di storia italiana, e il pensiero di cotesti giovani alfieriani correva ai Vespri di Palermo, che il Santarosa romanzeggiava in un Gualtiero e in una Francesca, ma il Provana voleva invece trattare criticamente, come poi fece pur con intento patrio l'Amari. I grandi scrittori d'Italia erano tenuti in conto di altrettanti Santi Padri, come d'una religione: la lingua «toscana» vincolo sacro, testimonianza di patria: Virgilio, un «nostro antico italiano». Padre l'Alighieri, nel quale l'Ornato, che fu poi grecista insigne, sente Eschilo: padre il Petrarca, nel cui verso è il pianto d'Italia, e nelle _epistolae_ l'entusiasmo per la virtù e la libertà: padre lo stesso Boccaccio, del quale però, se adoperati a corruzione servile, bene sta che fra Girolamo gittasse ad ardere i Decameroni. Il Trecento e il Cinquecento fiorentini, custodi della parola e del sentimento nazionale: e una lettura di classici francesi, da non farsi che con un trecentista fiorentino accanto, per preservativo. Disciplina questa, tanto più meritoria, in quanto avveniva talvolta che la sincerità della lingua e dello stile non compensasse, presso tali lettori, il vuoto di altri pregi; e una di quelle volte vediamo il Santarosa, sazio della bellissima prosa del Firenzuola, buttarsi a Voltaire e Pascal, ma per tornar quasi subito alla «lingua fiorentina», dic'egli: con un nobile istorico bensì, Bernardo Segni, e promettendo «di non più abbandonarsi così»; «perchè le cose fiorentine» egli scrive «divengono per me un alimento necessario e per la materia e per la lingua»; e dalle parole ascendendo alle memorie dei grandi fatti, e queste congiungendo coi guai del presente, Firenze tradita dai Francesi e lasciata sola contro il Papa e l'Impero gli «metteva in cuore un desiderio implacabile di vendetta», e avrebbe voluto disperdere al vento le ceneri di papa Clemente VII, e lo vedeva «fra i parricidi passeggiare le infocate vie del Tartaro, e gli spettri di cittadini svenati, di madri morte di fame coi figlioletti in collo, accompagnare i suoi passi». Ma direttamente e immediatamente padre di quei valenti figliuoli, padre e maestro e informatore, e ogni cosa, era l'Alfieri; questa gran pianta, dicevan essi, fiorita fuor di stagione, come Tacito, come Plutarco: padre, anzi «babbo, _parens_, πατήρ» in tutti e tre i grandi idiomi della umana civiltà: e celebravano l'anniversario della sua morte, e ne veneravano il busto, e nel nome di lui giuravano, e se stessi alla Patria consacravano; e aveano scelto per le loro passeggiate fraterne un luogo solitario in una collina verso Superga, ed ivi posta una pietra l'avean consacrata come la «tomba del babbo», da pellegrinarvi e commemorarvi la «mamma» cioè l'Italia, e in latino ed in greco epigrafavano le mura della vicina chiesa, e il nome d'Italia incidevano sul tronco di «quella maestosa altera croce» scrive al Provana l'Ornato «che sovrasta ai colli circostanti, ed al piè della quale appoggiato, io mi doleva sovente che la pianura sottoposta ai miei sguardi avesse nome Italia». Col qual medesimo sentimento il Santarosa prendeva da un verso della poetessa torinese Saluzzo Roero questa apostrofe elegiaca: «Italia, Italia, il mio dolor ti noma», per farne emblema di lutto in un anello. «Ed io» prosegue l'Ornato «ed io incideva l'augusto nome su quel tronco divino, e volgeva lo sguardo all'età avvenire e viveva con loro, e mi pasceva di celesti illusioni; sinchè il raggio del sole cadente o l'umido soffio del vento mi destavano da quei sogni avventurati, ed io scendeva triste e pensieroso ad affrontare le usate nostre vicende». E il Santarosa, su quella medesima collina, tutto solo, «con una mezza biblioteca in tasca» (era un giorno di primavera del 1818) «salutai» scrive «salutai il monte San Michele e i colli di Avigliana.... E l'occhio rivolto alla bella pianura bagnata dal patrio fiume, dissi: Mio Dio, autore della verità e della vita, fonte d'ogni bene e d'ogni virtù, mio creatore e conservatore, io vi prometto, e anche prometto alla memoria del mio padre e della mia madre, di ordinare il mio costume, la mia casa, il mio tempo; di perseverare nella letteratura italiana per servire questa povera Patria; e di prendere savio pensiero dell'educazione de' miei figli. Appressatomi poi alla croce, pensai a Gesù Cristo, e dissi: Gesù Cristo, io non dirò che siate uomo, ma dirò che siete l'Eletto di Dio e come il Figlio di Dio. Io intendo di essere onesto e giusto uomo, e Dio faccia quel che avanza. E nell'allontanarmi rivolto alla croce, dissi ancora: — Costoro che oggi si dicono tuoi non ti assomigliano; ed io posso invocare il tuo nome senza esser di quel numero uno. — Ho promesso a Dio ed a me di serbare ne' miei scritti relativi alla Patria italiana quell'ossequio al vero, all'umano, al giusto e alla santità del costume, che si convengono, onde essi non siano a me di carico innanzi a Dio». Il teismo di quei pensatori patriotti, una specie di «stoicismo cristiano», si assommava in un elevato sentimento di moralità, di responsabilità umana, di libertà. Moralità; che «parla nel nostro cuore, in modo da non potere essere frantesa» — libertà; sulla quale facevano quest'equazione matematica: «La libertà sta ad un popolo, come la ragione sta all'uomo» — responsabilità umana; la quale tanto più vivamente sentivano, quanto maggiori, in tempi di servitù, sono i pericoli del sostenerla, quanto più facile l'abbandonarsi e il disperare. L'Ornato, che era, com'a dire, il filosofo di quel sodalizio, e che sapeva da' suoi greci derivare la scienza e l'arte della vita; dopo passate intere notti leggendo «ad alta voce e con buona pronunzia» Senofonte e Plutarco, con apprensione quasi di non esser degno d'accostarsi a quei sommi; quando da queste generose idealità ritornava al presente vuoto e buio, scriveva al Santarosa così adattando un passo del padre Alighieri: «nessun maggior dolore che l'aver sortito un'anima cui l'operare è bisogno, e che per necessità non fa nulla». E altra volta al Provana, con energia tutta piemontese: «Già, questa vita che traggiamo è tanto disperata, che conviene o crepare o fare alcuna cosa. E sceglieremo una delle due cose, se vi piace, un dì che possiamo deliberare insieme». E col Provana lo stesso Ornato riandava nel 18 le misere condizioni della penisola; e pareva loro che il Piemonte avesse fallito alle speranze degli altri Italiani, quando dopo la catastrofe napoleonica del 15 esso era rimasto la sola regione il cui governo avesse entità e tradizione nazionali: ma questo non potere esimerli dall'adempire «il dovere d'un italiano; no, grazie al cielo», cioè il dovere di procurare il risorgimento morale e politico degl'Italiani, lasciando ogni altra attrattiva, anche quella delle arti belle: e l'Ornato si corrucciava col Balbo, «il quarto», che avea scritto dalla Spagna infatuato «di quadri e di statue»; e si sentiva invece più d'accordo col Solenne, ossia col Santarosa, lavoratore entusiasta al conseguimento di fini più prossimi; e gli pareva ch'e' meritasse il primato, anzi una specie di supremazia, nel sodalizio. E al Provana pure, là sulle coste gallo-liguri, «Salutate» scriveva «Salutate le montagne che vi circondano; salutate il padre Oceano, che vi sta davanti; salutate quel porto d'onde partivano, seicento anni fa, navi ripiene di mercanzie italiane, destinate a portare per tutta Europa e per l'Asia i frutti dello ingegno dei nostri predecessori, e che ora più non si apre se non per ricevere merci straniere e leggi straniere con esse.... Ma» proseguiva «se ella è pur consolazione il vedere altrui più infelice di sè, miriamo la Grecia moderna; e lagnamoci ancora, se l'osiamo, del nostro stato. La più illimitata tirannia siede nel paese degli Aristidi, degli Epaminondi, dei Timoleoni; la ignoranza più crassa nel paese dei Socrati, dei Platoni. Il viaggiatore incerto non sa più rinvenire il luogo ove era Sparta. Il nome augusto di πατρίς (patria), che il buon Omero fa pronunziare con tanto affetto da' suoi eroi, non ha più senso nessuno in quel paese, come ne ha poco tra noi quello che gli corrisponde nel nostro idioma». Questo si dicevano i quattro amici nel 15: ma il 1821, e per l'Italia e per la Grecia e pel fato d'uno di essi, era vicino. III. «Ho trentacinque anni» scriveva il 18 ottobre del 1818 il conte Santarosa, tornato da una delle sue passeggiate meditative: «adoperiamo quest'ultima ora della mia giovinezza alla grave e necessaria investigazione de' miei doveri». E se ne schierava dinanzi la serie, rimpiangendo qualche trascorso degli anni più caldi. Doveri verso Dio, che è quanto dire, secondo la religion naturale, verso la giustizia: verso la famiglia, e si fa presenti la sua Carolina «moglie amantissima, di cuor generoso, pietoso», e i due suoi figlioletti, di sei anni il maggiore, e la bimba, la sua Santorrina: verso l'ufficio, pel quale si fa coscienza di non essere abbastanza premuroso e sollecito: verso gli studi e la italianità. E si propone di terminare le _Lettere siciliane_ (che era il libro sui Vespri di Palermo), accompagnandone il lavoro con l'assidua lettura de' suoi cari Fiorentini del Trecento e del Cinquecento. «Ancora qualche minuto, e la sfera del mio oriuolo avrà segnato l'ultimo istante del trentesimoquinto anno della mia vita. L'epoca ultima di giovinezza finisce con esso: entro nell'età matura. O Santorre, fa' serio pensiero di essere uomo. Ti raccomando la tua pace, il tuo onore, i tuoi figli.... Mio Dio, io mi prostro dinanzi a voi. Userò la mia ragione, ubbidirò alla mia coscienza. — Queste parole ho proferito con la fronte al pavimento, adorando in atto sommesso il mio Creatore, il mio Dio». Ma due anni appresso, dopo che il pronunciamento militare di Guglielmo Pepe ha strappata ai Borboni la prima Costituzione da spergiurare, il Santarosa attende con ansia febbrile a un suo libro, su cui ha scritto: _Le speranze d'Italia_; il titolo stesso, che di lì a molti anni, con auspicii ormai maturati, associerà il nome del quarto fra gli amici, il nome di Cesare Balbo, al pacifico iniziamento della rivendicazione d'Italia a sè stessa. Se non che il Santarosa precorreva, con la foga del generoso suo cuore, gli eventi: «L'Italia vuol fatti e non parole»; così meditava di proemiare al suo libro: fatti e non parole. «Io non sono un letterato; sono un soldato, che a niuna setta appartenendo, solo conosce i suoi altari, la sua patria e la sua spada. Ardito banditore delle popolari verità italiane, alzerò il grido della nostra guerra d'indipendenza, e più fortemente il grido della concordia, che fa le guerre giuste, tremende, felici». E disegnava rapidamente quella convergenza di sforzi da' due estremi e maggiori Stati della penisola, che avea sempre avuta in visione: — cinquantamila Austriaci avanzarsi contro il regno costituzionale di Napoli; congiunti, per le Marche la Toscana la Romagna occupate, al grosso dell'esercito imperiale in Lombardia: — mentre l'esercito napoletano resiste, il centro d'Italia insorgere, il Piemonte con sessantamila uomini varcare il Ticino. «Ma se il principe è freddo? — Non lo potrebbe essere. — Ma se lo fosse? — Il soldato piemontese, soldato italiano, deve dire al suo Re: Sire, il Lombardo freme, il Napoletano si difende a stento, il Romano si leva in armi. Noi Piemontesi, guardati con tanto desiderio, con tanta aspettazione, da tutta Italia, noi prodi uomini e soldati di forti Principi, ci staremo colle braccia conserte ad aspettare che i trionfatori austriaci, lieti della nostra ignavia, vengano a darci ordini imperiosi? Siamo Italiani, o Sire: in questa formula sta tutto il nostro dovere di alzar le bandiere e volgerle verso il Ticino, in nome d'Italia e di Savoia sulle insegne. Nè manca un giovinetto, che potrà essere erede del principe Eugenio». Era una visione, ripeto, una inebriante visione, di gloria militare e patriottica, per entro alla quale il Piemonte e Casa Savoia assorgevano agli onori dell'italica apoteosi. Quel giovine Principe, a cui si prognosticavano gli allori guerreschi del grande Eugenio, era Carlo Alberto. E fu Carlo Alberto, che si trovò, Reggente, a concedere nel marzo del 21 la Costituzione Spagnuola, nel punto stesso, che avendo il buon re della restaurazione Vittorio Emanuele abdicato in favore del fratel suo Carlo Felice, questi, il re della reazione, da Modena, che era come dire da Vienna, sconfessava Costituzione, Reggente, e qualsiasi iniziativa nazionale. Cosicchè questa, mossa lealmente da devoti non meno al Re che alla libertà, si trovò subito (e le cose di Napoli erano fantasticamente precipitate, e l'Italia centrale era stata a vedere) si trovò a dovere appoggiarsi, inferma base, su ciò che il Santarosa, nella narrazione di cotesti fatti, chiama, con equo giudizio, il «volere e non volere» di Carlo Alberto: ma altre pagine del generoso libretto confessano che nessuno degli iniziatori si era sul serio ripromesso di lui «un conte Verde o un principe Eugenio», ed altre poi fanno eco a quell'accusa di traditore che sui versi del Berchet volò per tutta Italia ed oltre. Il giudizio intorno al re martire di sè stesso, da quella defezione del 21 al sagrificio del 49, è ormai pronunciato dalla storia: e l'Italia può ben perdonargli il Trocadero, se con questo egli salvò dalle insidie austro-estensi la corona, che, sul campo cruento e per la seconda volta funesto di Novara, avrebbe consegnata al Vittorio Emanuele destinato Re d'Italia. Ma intorno al Santarosa, soldato e ministro della rivoluzione costituzionale, risplende tutta la gloria di quel primo italico movimento verso la indipendenza e l'unità della patria. E quando egli, prima che il re buono abdicasse, quando Santorre per Asti, passando l'11 marzo dinanzi alla casa di Vittorio Alfieri, marciava sopra Alessandria già sollevata, e sollevata nel nome d'un «Regno d'Italia», «vedevo» scrive «dischiudersi all'Italia quell'era di gloria che il poeta cittadino le aveva vaticinato». Ma con l'abdicazione e la partenza da Torino, nella notte del 13, di Vittorio Emanuele, si precipitò subito alle dolorose strette di dovere l'esercito piemontese del Re e della libertà incrociar le armi contro l'esercito piemontese del Re e della legittimità. Allora quello fra i quattro amici, poichè noi qui teniamo dietro all'istoria non di quei fatti ma di quei quattro, anzi di uno solo fra i quattro, quello fra essi in cui l'aspirazione ai liberi ordini e all'italianità era governata da un più tenace spirito di conservazione, il Balbo, sconsigliò, scongiurò, e non ascoltato si ritrasse a prendere deliberatamente posto dove di fatto era piantata la bandiera del Re; e vi rimase finchè vide arrivare intorno a quella, del resto prevedibili, i battaglioni austriaci: — il Provana, pur riconoscendo generoso e italiano il movimento, e che mirava a salvare il Re e il paese dalla tirannide nordica, sopraffacente oramai, dopo i regii convegni di Troppau e di Lubiana, tuttaquanta l'Italia, ne disapprovò, dopo il passo addietro di Carlo Alberto, le forme e i modi, e non vi partecipò con l'azione (nè ciò tuttavia risparmiò poi nè al Provana nè al Balbo la vendetta degli sconsigliati che le idee, anzi le idee più d'ogni cosa, perseguitavano): — il Santarosa mantenne quel che aveva promesso a se medesimo e a Dio, anche prima che ai commilitoni cospiratori: — e al suo fianco, idealista fedele, tranquillo filosofante anche nello scatenarsi della civile bufera, rimase, capo di gabinetto dell'amico ministro, Luigi Ornato. Ed io credo che la parola d'ambedue i nobilissimi patriotti risuoni; e il cuore di tutt'e due, il cuore di Flaminio e di Tiberio Gracco, batta i suoi palpiti generosi; e il senno civile, concordemente meditato sui Greci e sui Latini e sui Fiorentini nostri, sia infuso; negli Ordini del giorno «dati in Torino il 23 e il 27 di marzo, l'anno del Signore 1821, dal conte Santorre di Santarosa reggente il Ministero di guerra e marina»; l'uno «all'esercito piemontese», l'altro per «la chiamata dei contingenti». Dove il Santarosa, annunziandosi «autorità legittimamente costituita», si sforza di salvare la causa del trono costituzionale, scusando la giovanile inesperienza di Carlo Alberto, la mancata libertà di azione nel novello re circuito dall'Austria, facendo sperare (il che pur troppo non era) il favor della Francia: «Annodatevi tutti intorno alle vostre insegne, insegne non di ribelli ma regie insegne, afferratele, correte a piantarle sulle sponde del Ticino e del Po. La terra lombarda vi aspetta, la terra lombarda, che divorerà i suoi nemici allo apparire della nostra vanguardia.... Insegne non di ribelli, ma regie insegne», sulle quali l'Aquila di Savoia ha già veduto quella regione italiana. Sotto di esse, «voi, giovani soldati, prese con letizia e con fiducia le armi consegnatevi dalla patria,... sorridete di già al pensiero della battaglia,... al pensiero di farvi riconoscere figli dei difensori di Cosseria, la cui ferocia destò meraviglia in Napoleone Buonaparte, e forse fermava i primi suoi passi nella conquista d'Italia, se noi non avevamo allora Austriaci per alleati. E voi, Genovesi? Nel vedere il nome di Genova scritto sulla bandiera della vostra legione, i nostri nemici, diranno atterriti: Ecco gli uomini del 1746!» E tenne fermo, lui più di tutti, sino all'estrema possibilità. E dopo che i nemici, stravinto col numero, si fecero avanti, egli, lasciato solamente allora il governo; — ricusato di patteggiare, perchè gli parve offesa alla «fede giurata», o soltanto accettando la mediazione dei diplomatici a patto d'una amnistia, al cui benefizio per sè rinunziava; — tentato invano, con gli avanzi del prode esercito costituzionale condottigli dal San Marzano, dal Lisio, dal Collegno, uno sforzo di disperata difesa rinchiudendosi in Genova; e in questi stessi tentativi caduto nelle mani dei carabinieri, e strappatone, cioè salvato dal patibolo, per opera d'un venturiero polacco e d'una piccola schiera di valorosi studenti; — prendeva coi compagni la via dell'esilio. Il mare apriva le sue braccia ai rigettati dalla terra servile, ai liberi uomini che avevano sognato la grandezza d'Italia. Di là dal fatale Ticino, dal sacro fiume del quale «su l'arida sponda» aveano aleggiato le speranze di quel sogno sublime, un giovane poeta, il grande poeta italiano del secolo, rinchiudeva nel cuore l'inno preparato agli aspettati fratelli. Ma se l'inno di Alessandro Manzoni non poteva più essere l'epinicio trionfale della libertà e della giustizia in Italia, rimaneva il canto d'una speranza imperitura per tutte le nazionalità oppresse, la protesta d'un diritto, nel cui nome non quella sola ma ogni altra barriera doveva essere infranta, della patria unica da Dio anche agli Italiani assegnata: Cara Italia! dovunque il dolente Grido uscì del tuo lungo servaggio, Dove ancor dell'umano lignaggio Ogni speme deserta non è; Dove già libertade è fiorita, Dove ancor nel segreto matura, Dove ha lacrime un'altra sventura, Non c'è cor che non batta per te. Ahimè, gli uomini la cui gesta aveva ispirata una tal poesia, non potevano ormai più che agitare combattere morire per la libertà di altre patrie, pel diritto ad essere di altre nazioni! IV. Nei rimanenti mesi di quel tragico 21, Santorre, come già il Foscolo nel 15 esulando da Milano, s'aggirò per la Svizzera, lasciando per breve tempo in Marsiglia il fido Ornato. Forse non gli reggeva ancora l'animo di interporre troppo spazio di terra o di mare fra sè e la cara moglie e le loro creature, delle quali un'altra stava per nascere. Anzi gli arrise per alcun tempo, la speranza di poter ritirare la famiglia presso di sè, in qualche oscuro tranquillo angolo, dove gli fosse tollerato il seguitare a pensare e a lavorare per l'Italia; ma egli aveva alle spalle, dovunque riparasse, lo spietato flagello delle polizie, confederate in servigio della Santa Alleanza. E tra que' monti scriveva nel suo diario: «Oh libertà, che sopra questi monti e sopra queste nere verdeggianti selve signoreggi, e proteggi queste povere capanne, e fai gli uomini cortesi e onorati e le donne oneste! per te, io, sbandeggiato e povero, posso pur posare qui con un poco di pace l'animo irrequieto e la persona stanca.... Questo sia l'asilo di colui al quale le Repubbliche non possono, i Re non vogliono, concedere un tetto ospitale. Con la moglie e coi figli vi trascorra i suoi dì, e invecchi, dimenticando la propria fortuna ma piangendo l'infelice patria....». E il giorno dipoi, 1º luglio: «Infelice patria! Questa parola mi viene detta, mi viene scritta, ad ogni momento. E come non lo sarebbe, se questo è il pensiero cui appena interrompono la notte ed il sonno?» E ripensando alla patria, «temeva di non essere, quanto il dovere e la ragione» imponesse, operoso e sollecito. Lui che, giunto il giorno di quella terribile prova, aveva fortissimamente voluto con tutta l'energia del suo Alfieri, che aveva operato come un eroe della vagheggiata antichità, lui giungeva fino a chiamarsi «debolissimo fra gli uomini, schiavo dell'indolenza e della mollezza, le cui riflessioni, scritte sull'arena del mare, si cancellassero al primo fiotto!» Siffatti pensieri gli turbinavano nell'anima in una burrascosa giornata di luglio, durante una delle sue passeggiate meditative lungo le sponde del lago Lemano: «e pervenuto» scrive, «dove la strada abbandona il lago, raccolsi ogni virtù della mente; e tre volte, con un ginocchio al suolo, mentre tornava a imperversare il vento colla pioggia, pronunziai le parole di una ferma risoluzione.» Tali erano, o gioventù italiana, e voi ricordateglielo, o madri, idealisti erano di tal fatta, nell'atto stesso che operatori eroici, gli uomini di non ancora un secolo fa, gli uomini della generazione iniziatrice: e vogliano i figliuoli nostri vogliano ritemprare a così alti esempi domestici le fibre dell'anima, perchè i benefizi della libertà, non dico gli ozi tumultuosi, ma gli onesti e fecondi benefizi della libertà, è poco, è nulla, è vergogna, averli ereditati, quando si mostri di non meritarli. Molto ancora sarebbe da leggere nel diario dell'esule. «17 agosto. E mi voleva dare sei uova il buon contadino per quei pochi baci che io diedi ai bimbi suoi, e il fanciullo più vecchio mi chiamò a vedere uno scoiattolo sul noce. Oh buoni! oh semplici! Questo praticello è un paradiso, queste chine dolcissime rammentano il colle di Torino.... Oh patria! oh memorie!...» E dopo altre pagine descrittive, non indegne di qualsiasi meglio esercitata penna, daccapo la Patria! sempre, come nel verso del Poeta di quei magnanimi esigli, il Berchet, «sempre la Patria in cor!» E con la Patria, la famiglia. «Io posso ancora vivere per la patria!... Il mio nome, per le cose tentate in Piemonte, non è affatto ignoto. Se io l'onorerò coi fatti e con gli scritti..., i miei figli avranno incitamento ed aiuto all'esser buoni e valenti. O figli miei! o mio Teodoro! e tu, amatissima sviscerata compagna del mio infelice destino! che fate? Forse il disprezzo vi circonda, la povertà vi minaccia. O patria, quanto mi costa l'averti tanto amata!». Ma negli ultimi giorni di quel settembre, cotesta vita nella quale i due forti uomini, Santorre e l'Ornato, con sì tranquilla fermezza schermivano i colpi della fortuna (fra le altre l'Ornato sonava il flauto e l'amico lo accompagnava col clarinetto, e leggevano sui luoghi la _Giulia_ del Rousseau, e visitavano la Certosa di La Part-Dieu, e col Sismondi il castello byroniano di Chillon, e presso la torre di Kubli fantasticavano di tornei e cavalieri e trovatori), cotesta vita fu attristata da lacrime delle più amare che possa l'uomo spargere sulla terra. «Ricordo del 27 settembre, come io dissi a Luigi Ornato ch'egli non aveva più madre, e del suo immenso dolore, e del tempo in cui lo lasciai pensare alla sua sventura senza nulla dirgli, e dello spavento che provai quando non tornava, essendo uscito nell'ultima ora della sera.» Degno invero, l'Ornato, delle consolazioni di tale amico, e che dividessero insieme la santità anche di quei dolori, come altresì di qualche mesta speranza. «Mi è nata» scrive Santarosa «una bambina nella notte del 17 ottobre.... Dio eterno! Ti piaccia benedire la mia fanciulla che avrà il nome di mia madre, la quale fu tua fedel serva, e mi rapisti anzi tempo. O madre, io te la consacro. Accogli la mia offerta dal tuo soggiorno celeste. Santorre, prepara una vita d'onore e di felicità a' tuoi figli, serbando la tua onestà, curando la tua fama, e servendo alla patria. Paolina mia, Iddio ti benedica, e ti faccia crescere in salute per consolare tuo padre!» E quella sera, e la sera appresso, il pensiero di lui, nella luce di due splendidi tramonti elvetici mirabilmente descritti (e vorrei, gentili, potervi leggere anche quella ed altre più pagine del diario) volava alla sua creaturina: «Bella sera che finisci soavemente uno de' più lieti giorni dell'anno, io ti saluto col cuore quasi sereno! Questo luogo è di tutta pace. Le acque del torrente si frangono tra i sassi, alcuni augelletti cantano ancora. O mio pensiero, io lascerò che tu vada presso alla culla della mia figlioletta. Un'altra Paolina vi fu, che mi fece la prima volta conoscere il contento d'esser padre, e il dolore di vedere morire la prole. Angioletta del cielo, sei tu che proteggi il tuo padre nella sventura, che gl'infondi tanta pace nel cuore. Noi siamo nati, mia dolce Paolina, noi siamo nati sotto allo stesso pianeta. I miei capelli imbiancheranno quando tu saluterai la fiorente giovinezza. Io vivrò allora in te e con te. Dio ti conservi, ti benedica, figlia della sventura, concepita nei giorni terribili della cospirazione, nutrita nel seno della madre nel tempo della procella, e nata mentre il padre calca la terra dell'esilio. Io odo i tuoi vagiti, il tuo pianto. Ti vedo succhiare avidamente il latte materno, e vedo gli occhi dell'amorosa balia contemplare il tuo viso, e bagnarsi di lagrime, pensando al tuo padre infelice.» E ancora la sera del 3 novembre: «Più dolce sera non si vide mai. Aspetterò che il sole tramonti e tolga a queste carissime colline la loro festività. Il rosato occidente e le bianche vette delle Alpi Vallesiane annunziano che il pianeta vivificatore è ancora sul nostro orizzonte; ma il suo disco sparve, e l'ombra è sulla collina, la nebbia sul lago e la solitudine nei vigneti. Questo è l'ultimo dì della vendemmia e della letizia autunnale; ma sembra che la natura ci voglia far dono di alcuni sereni giorni. Chi sa se il sole splende pur là dove Macra irriga il piano del Piemonte? Chi sa se la mia infelice consorte è rallegrata dalla dolce stagione? Paolina, angioletta mia, ricevi il saluto paterno dalla tua culla. Forse breve tempo passerà, e io sarò a dondolarti ed accarezzarti. Dio grande, serbamela in vita!» E la vita e l'azione invocava per sè medesimo: «Ah tutto fugge e si dilegua! Dio immortale, prendetevi il mio cuore, il mio senso d'amore; accoglietelo nel vostro seno: io non voglio morire». «.... Oh miei figli, io non vorrò che alcuno vi possa mai rimproverare il padre. I nemici della libertà saranno i primi a disprezzarmi se io vacillo nella mia carriera. Se le cose d'Europa vietano di tentare novamente la fortuna d'Italia, io servirò alla patria scrivendo, e nutrirò la mia mente e il mio cuore della dolcezza del lavorare e delle speranze di gloria. Scriverò in italiano: ho di nuovo scapitato nella lingua patria; ma mi rifarò del danno sofferto da più mesi di lettura e di scrivere in francese.» Il soggiorno in Svizzera gli era altresì rallegrato dall'incontrarsi con altri Piemontesi. Era un giorno il Dal Pozzo, già suo collega di Governo: — un altro giorno, a Friburgo, «uscendo dalla messa», era il Moffa di Lisio, compagno d'armi ad Alessandria e Novara («caro e generoso giovane, mio compagno nella perigliosa impresa!») e avevano pranzato insieme presso gli Azeglio, e con Roberto d'Azeglio visitava il Santarosa la Scuola di mutuo insegnamento dell'abate Gerard: — e si trovava coi della Cisterna, quando il giovine Principe, un altro dei condannati a morte, partiva per Parigi, e le sorelle tornavano piangendo a Torino. A Ginevra poi aveva stretto degna amicizia col Sismondi, l'istorico delle nostre Repubbliche medievali, il quale gli scriveva: «La fermezza ch'Ella mantenne quando un esercito di confederati si distrusse al primo fuoco, come neve al sole, quell'istessa fermezza Le giova per soffrire l'esilio e la persecuzione». Di sue lettere alla famiglia io non conosco che poche linee di una alla moglie. Ne tengono in parte le veci alcune al Provana, che era rimasto in Piemonte, ma dimessosi dal servizio militare; mentre il Balbo si era imposto volontario esiglio. Al Provana il Santarosa scriveva: «Vedendo la mia ottima Carolina, tu la dovrai molto incoraggiare a sostenere con costanza le percosse della rea nostra fortuna; e dille che preghi Iddio di abbreviare questi amari giorni di separazione, ma che intanto la sua immagine è sempre viva nel mio cuore.» E ancora: «Io spero che avrai veduto mia moglie e i miei figli. Scrivimi quel che è di Teodoro. Non mi nascondere il vero. Penso che nella primavera prossima potrò riunirmi alla mia famiglia in una terra ospitale.» E rinnovando col Provana le consuetudini della quadripartita amicizia, lo informa aver ricevuto lettere dal Balbo; e gli annunzia le peregrinazioni che farà con l'Ornato, caricandosi sulle spalle, lui Santarosa, «una molto pesante bisaccia che io porterò a modo soldato e, spero, con la stessa disinvoltura de' miei antichi caporali de' Cacciatori», e ascenderanno il Grütli, e «saluteremo nel nostro viaggio, anche in tuo nome, le più belle valli, i più ameni monti, le più fresche acque, e le più sante memorie». Altra volta gli comunica le sue impressioni religiose: «Immáginati dei templi dove niente vedi salvo che poche panche e una cattedra. Invano l'occhio cerca l'altare e il segno della Redenzione del mondo. E il cuore pare che ti risponda: — Non è, questa, religione dove non è altare nè sacrifizio. — .... Raccoglimento grandissimo, ordine, silenzio, bella decenza; tutto, se vuoi, fuori del mistico, del misterioso, del sublime.» E si esalta ripensando la Settimana santa cattolica, e se la piglia con «messer Calvino, col tristo teologo piccardo, il quale ha creduto possibile di fare una chiesa di filosofi»; con «gli errori e le malvagità dei nostri preti, che gli aprirono la strada», e «che trattano con disinvoltura e sgarbatamente le cerimonie del nostro culto». Ma il tema più caro è in quelle poche lettere la vecchia amicizia dei Quattro: «I Quattro sono divisi, battuti dall'orrida tempesta. Ma tanta congiunzione di animi, e tanto sincero amore, e sì alte speranze, non possono, non debbono riuscire in nulla. Ciascuno di noi avrà sempre bisogno della stima degli altri tre. Io amo sempre assaissimo il quarto, e sono infelice di trovarmi maggiore di lui nella prima di tutte le virtù.» (Quale virtù avrà egli inteso il fortissimo uomo? Ma qualunque si sia, quanto fior di gentilezza in cotesto rincrescergli di dover riconoscere sul Balbo questa speciale maggioranza di sè!) «Maggioranza» soggiunge subito «che non può essere compensata dall'aver egli molte altre doti in grado eccellente. O Luigi! siamo giovani ancora, non lasciamo che il tempo divori gli anni di vigore corale, che ancor possiamo vivere. Guai se cessiamo dal — vivere moralmente — un giorno! Il filo tagliato una volta non si annoda più. Saremo morti prima di scendere nella tomba. Guardiamo gli eventi come i nostri nipoti li guarderanno nel 1910. Non lasciamo che la bufera ci opprima. Siamo giovani ancora, lo ripeto. Viviamo fedeli a Dio e alla patria: la fortuna provveda al resto.... Disprezzo, più che mai non feci, la filosofia degli empi e la politica dei malvagi....». Siam noi, o Signori, quei nipoti, e il 1910 non è lontano. Ma così potessimo dire, che noi «guardiamo gli eventi», e, padroni di essi come in gran parte oggi siamo, esercitiamo tale padronanza, con la stessa virtù, con la stessa energia del «vivere moralmente», con la stessa «giovinezza» tenace, con che quei vinti, quei proscritti, quei condannati a morte, ne sostenevano il peso sulle spalle percosse, e proseguivano pur con la fronte eretta al cielo la loro via dolorosa. Pochi giorni ancora di quella elvetica ospitalità concedevano a Santorre le rimostranze che al Governo federale ne facevan continuamente le polizie di Torino e di Vienna. Il 15 novembre, dal viale di Vevey, scriveva: «O sole, io ti veggo tramontare per l'ultima volta sul lago, o sole! Tra pochi dì io sarò lontano da voi.» E non era finito il mese, che lo troviamo a Parigi. Volgendosi, come egli soleva, a riguardar dietro a sè nella vita, quell'anno 1821, suo trentottesimo, doveva parergli come vissuto in un sogno. Dalla quiete della famiglia, dell'amicizia, dell'ufficio, degli studi, balzato alle agitazioni del cospirare, ai cimenti dell'insorgere, del governare, del combattere; poi travolto nella fuga, nella condanna alla forca, nell'esilio: poi ancora, restituito alla quiete, durante quella quasi villeggiatura svizzera, ma quiete solitaria e dolente di proscritto, ed in essa abbandonato alle meditazioni del filosofo, all'esaltamento romanzesco di un cuore bollente e impetuoso come d'un Ortis.... — Se non che il cupo e scarmigliato Iacopo foscolesco, dopo veduto consumarsi in Campoformio «il sacrificio della patria», non sapeva di meglio che ingolfarsi in una passione burrascosa, e per quella, obbedendo al grido disperato che lo attirava verso il sepolcro, uccidersi. — Santorre, sostituendo subito il pensiero, gli antichi suoi pensieri, all'azione; e pur rimproverandosi, irrequieto spirito, di pigrizia e di tardità, avea scritto in quei mesi, ed ora dava in luce, un libretto sulla _Rivoluzione Piemontese_, cioè sulle cose da lui operate; invocava da Dio la forza e l'aiuto, che sentiva «non gli sarebbe mancato mai, finchè egli stesso non mancasse ai consigli della propria coscienza», per seguitare a servire il suo paese, la giustizia, la verità. E quando la vendetta degli uomini che gli han tolta la patria, e che implacabile lo perseguita d'asilo in asilo, l'avrà ridotto all'impotenza di far cosa nella quale quella sua netta e dignitosa coscienza riposi, allora egli ascolterà sì un grido disperato; ma sarà il grido d'una nazione che infrange catene obbrobriose, e per quella nazione Santorre darà degnamente la sua nobile vita. V. Così, verso la fine del 21, in Parigi, un italiano, che si faceva chiamare Conti, aveva presa stanza in una soffitta del Quartiere Latino: ed era uscito alla luce un libretto intitolato De _la révolution piémontaise_, che portava in fronte questo verso dell'Alfieri: «Sta la forza per lui, per me sta il vero», e che alla narrazione dei fatti soggiungeva come conchiusione queste parole fatidiche: «La liberazione d'Italia sarà l'avvenimento del secolo XIX». E mostrava come la debolezza dei Principi, la violenza dell'Austria, non potevano che ritardare lo scoppio: nulla di più... Fallite le speranze europee di monarchie costituzionali, sostituito a quelli onesti propositi il lavorìo tenebroso delle sètte, verrebbe poi giorno in cui la libertà e la legge riprenderebbero il loro incesso sicuro e solenne. E finiva: «La facile vittoria dei despoti sui movimenti napoletani e piemontesi li fa illudere d'essersi trovati a fronte l'Italia, e di averla schiacciata. Stolti! non si trovarono mai a tanto; e le cose da me narrate lo dimostrano: ed io dovevo dimostrarlo, perchè nessuno de' miei connazionali avesse dagli avvenimenti del 1820 e del 1821 a argomentare l'impotenza d'una rivoluzione italiana.» Avea scritto in francese soltanto per avere, anche a fronte dei calunniatori della rivoluzione, un più largo numero di lettori. «Non ho avuto coraggio di firmare, perchè esule» scriveva; ma il coraggio più importante era quello di scrivere: e del resto era facile pensare che l'autore si sarebbe risaputo; e prima che da altri, dai leggitori più zelanti, i poliziotti europei. Pochi giorni dopo pubblicato, quel libretto, piccolo di mole ma che ha in sè la grandezza del narrare imparzialmente cose osate o sofferte, e che nella storia del pensiero e del sentimento italiano ha degna comunanza di origini con le _Prigioni_ di Silvio Pellico, veniva a mano d'uno de' più insigni pensatori e scrittori francesi, salito più tardi sotto la monarchia di luglio alle più alte dignità dello Stato, allora sospeso dall'insegnamento per il prepotere della reazione, ed inoltre malato di petto da parer quasi mortale: Vittorio Cousin. «Lo lessi» egli scrive «così per diporto come leggere un romanzo. Ma un vero eroe da romanzo trovai essere il capo di quella rivoluzione. La sua figura in cotesta storia di trenta giorni signoreggia tutte le altre. Partigiano della costituzione inglese, già provata dai Siciliani, e mal persuaso della spagnuola, dopo che l'esempio di Napoli trascina a questa, egli assume senz'altro il governo della rivoluzione: e vero e proprio dittatore, addimostra un'energia che gli avversari stessi han dovuto ammirare, non mai disgiunta da quella moderazione cavalleresca che in tali contingenze è sì rara: finchè, quando tutto è perduto, egli offre il proprio esilio per la pacificazione della patria». Saputo che quel protagonista, quell'eroe, era altresì l'autore del libretto, e ch'e' si trovava a Parigi, il Cousin, pur da quel suo letto di dolore, volle conoscerlo: e divennero amici «tali l'uno per l'altro, come se avessimo passata insieme tutta la vita.» La gallofobia alfieriana sfumava come nebbia al sole, dinanzi alla potenza d'un affetto umano e patriottico. «Erano in lui unite» così lo ritrae il Cousin «la forza e la bontà: uomo pronto a gettarsi nei più pericolosi cimenti, e tutto contento di consacrar la vita al sollievo di un amico che soffra... Aveva la passione del conversare, ed era parlatore meraviglioso. Nulla di elegante ne' suoi modi: un tono maschio e virile, accompagnato da cortesia squisita. Tutt'altro che bello: ma quando si animava, e animato era sempre, attirava a sè con passione... Così debole e prostrato com'io mi trovavo, quella sua energica parola mi produceva un'esaltazione nervosa, febrile, fin quasi allo svenimento: allora subentrava in lui tutt'un altr'uomo, tutto affetto, tutto tenerezza, una vera Suora di carità; che da quel suo largo e robusto petto, tanto bisognoso di espandersi, tratteneva la parola, il respiro, per non far male al povero infermo. E quante notti ha egli passate al mio capezzale, con la mia vecchia fantesca, per poi gittarsi, quando stavo meglio, tutto vestito sopr'un sofà; ed ivi, lui così sventurato, ma confortato dalla serena coscienza e dalla sua salute di ferro, addormentarsi tranquillo sino allo spuntare del giorno!» In Parigi, e in una villetta a Auteuil, essendo il Cousin migliorato di salute, passarono i due amici quell'inverno fra il 21 e il 22. Il Cousin riprendeva a lavorare intorno al suo Platone: il Santarosa pensava già, era il suo sogno, ricominciare con la parola scritta a servire l'Italia, «fortemente disposto» scriveva l'ultima notte di quel suo anno fatale «a intraprendere qualunque più ardimentosa cosa per la libertà italiana»: meditava un'opera da intitolarsi _De la liberté et de ses rapports avec les formes de gouvernement_; tornava a vagheggiare, sotto i grandi alberi del Lussemburgo il romanzo italiano dei _Vespri_; tentava versi «la moglie del proscritto», pensando alla sua Carolina, quella che taluno ha creduto veder ritratta appunto nella vedovata _Clarina_ della romanza del Berchet, di Carolina sua, «fortissima nell'amore» scrive baciando le sue lettere «fortissima nel soffrire» e invoca la memoria di lei che lo salvi; e a' loro figliuoli pensava vedendo il folleggiare dei bambini sui prati di quel giardino «cari fanciulli, ornamento dei nostri viali, e che rammentate nel freddo dicembre la primavera, come le rose che io miro con tanto piacere in vicinanza del laghetto. O miei figli, saluteremo noi qui insieme la primavera? Sì, lo spero; e mi manterrò degno di abbracciarvi senza amarezza e rimordimento d'animo». Avea giornate d'infinito scoramento: gli pareva di essere, alla prova, riuscito inferiore a sè stesso, ed ora aver perduto ogni vigore, ogni potenza di fare; non essergli rimasto che un «coraggio passivo» dal quale non sarebbe mai uscito alcun frutto. «Preferisco» scrive «le mie notti a' miei giorni. Vivo allora co' miei amici e congiunti nella dolce patria. Oh beni, soli veri, soli desiderabili, siete perduti per me!» Un giorno gli si presentò Cesare Balbo, e si abbracciarono: ma non eran più gli amici di una volta; e il povero Santorre se ne sentiva infelice, tanto da scrivere: «Tempo è per me di morire». Scriveva al suo Provana lettere di grande affetto, raccomandandogli la moglie e i figliuoli, lettere piene di memorie; memorie care e dolorose che si acuivano in certi giorni, in certe ricorrenze specialmente religiose, come quelle del Natale e della Settimana santa: e pregava l'amico ad essere nella chiesa dove vi avevano assistito insieme: «io sarò probabilmente a Nostra Donna; ma col cuore arido; accigliato, cupo; fissando amaramente questi preti che non posso amare...; sacerdoti druideschi» e altrove (scrivendo al Cousin) «che tengono i Cristiani a troppa distanza da Dio, e un giorno se ne pentiranno». Il più a lui devoto dei quattro amici, l'Ornato, lo aveva seguìto fedelmente a Parigi, e conviveva (pur sotto altro nome) con lui, e si dava intensamente agli studi greci, pei quali più tardi contribuì efficacemente al Platone del Cousin; agevolatogli e lo studio e la vita, con fraterna generosità, da un altro di quei nostri onorandi esuli, il Principe della Cisterna. Ma la primavera che Santorre si era augurato forse per riunirlo con la deserta famiglia, gli portò invece la carcere e il confino in provincia. L'alleanza, santa anche quella, delle polizie trionfava di non lasciargli, a lui il più tenuto d'occhio fra tutti i generosi sommovitori del sentimento nazionale in Piemonte, non lasciargli pace nè tregua. I due mesi di prigionia gli furono consolati dalla lettura della Bibbia, nella quale s'immerse quando, parlandosi di estradizione sapeva bene, e non se ne turbò, che ciò voleva dire esser consegnato al patibolo; — dalla conversazione, che gli fu permessa, col Cousin; — dalle attenzioni d'un povero sorbettaio piemontese, Bossi, stato già sua ordinanza nella guerra delle Alpi; — e dall'affetto dello stesso carceriere, attratto esso pure, l'onest'uomo, dall'autorità morale che la virtù diffonde intorno a sè. Non fattosi luogo a procedere, poichè l'occultazione del nome, giustamente temuto dai nemici della libertà, resultò essere l'unico suo delitto contro il paese che l'ospitava; questa magra ospitalità gli fu acconciata in una relegazione in provincia, non essendoglisi voluto concedere un passaporto per l'Inghilterra, che egli chiedeva a malincuore, e per solo amore della personale libertà. Perchè quest'uomo che avea cominciata la sua vita politica dal misogallismo, amava ora la Francia, amava Parigi: la «nostra cara Francia, per quante colpe ella abbia», scriveva al Cousin; «questo Parigi che ora contiene una buona parte di me medesimo; che io ho sempre voluto odiare, _et que j'ai fini par aimer d'amour_». Il suo carteggio col Cousin; prima da Alençon, dove l'amico filosofo andò anche per qualche tempo a tenergli compagnia; poi da Bourges, dove (per punizione di rimostranze fatte in nome pure degli altri proscritti e della «cara infelice patria italiana» in una nobilissima lettera al Ministro dell'interno) egli fu trasferito sotto vigilanza più stretta; quel carteggio, è un tesoro di affettuosa sapienza. La conversazione continuò mediante i libri: Santorre si faceva alla giornata mandare dall'amico le pubblicazioni concernenti la religione, la filosofia morale, la politica. Ma il Lamennais, col «superbo suo scetticismo» non lo appagava; e «meglio» scriveva «meglio la mia cara Chiesa cattolica, che io difendo tanto volentieri contro le accuse dei filosofastri». Quando poi i due amici furono per un breve mese riuniti, le poetiche passeggiate del tramonto questa volta si accompagnavano alle conversazioni sulla immortalità dell'anima, poichè il Cousin, proseguendo i Dialoghi Platonici, lavorava allora al _Fedone_; e i dubbi, disputati a tavolino durante la giornata, dei quali il Santarosa nella entusiastica sua fede soffriva, cedevano la sera dinanzi al solenne spettacolo del sole che si coricava per riaffacciarsi al mattino, e «le nostre speranze per questa vita e per l'altra» scrive il filosofo «si mescolavano in un inno di fede muta e profonda nella Provvidenza divina». Ma sull'animo del Santarosa, mentre pure attendeva al suo libro sui Governi e la libertà, pesavano incomportabilmente, da un lato, l'orgia di assolutismo che si sfogava in tutte le Corti, grandi e piccine, d'Europa, dall'altro il bieco irresponsabile armeggìo delle sètte. «Sia degli uni o degli altri la finale vittoria in questa guerra fra il male e il bene,» scriveva al Cousin «le grandi verità religiose e morali ne soffriranno ugualmente; ne soffrirà la libertà vera, la cui alleanza con la morale è legge nell'eterno ordine imperitura». E si doleva, non solamente che gli mancasse la possibilità, ma di non sentirsi tutte le qualità e la preparazione necessarie, per servire utilmente quella causa santa: gli pareva d'esser buono a qualcosa «durante la tempesta e dopo»; ma fargli difetto alcun che di fermo, di stabile, di compiuto: «il cuore e l'imaginazione prevalgono, il cuore con la sua tenerezza, l'imaginazione con le sue allettative. Troppo ancora mi resta addosso, e mi resterà tuttavia, della mia giovanile attività. Non per nulla io sono stato concepito nel seno d'una mammina di tredici anni: quella precoce maternità si riflette in questa mia postuma giovinezza: non fui finito di formare; di finito, in me, non c'è che il cuore». Intanto si adunavano in Verona a congresso statisti e sovrani per raffermare la reazione europea; ed ivi vi regolavano le occupazioni austriache di Napoli e di Piemonte, il servizio pure austriaco di polizia in tutti gli Stati italiani, l'intervento della Francia contro i Costituzionali di Spagna, dove Carlo Alberto avrebbe suggellata sotto le armi la sua defezione alla libertà; infine, si respingevano le istanze che la Grecia insorta presentava a quei Cristianissimi contro la tirannide e la barbarie dei Musulmani. Ed il Santarosa scriveva al Cousin: «Sarei all'ordine per metter mano al mio libro; ma ora non ho il capo ad altro che a questo congresso di Verona. È mio dovere mostrar all'Europa quel che saranno per fare rispetto all'Italia.... Ma che odiosa cosa è questo abbandonare i Greci alla vendetta, prima o poi, dei nemici della fede cristiana!». Divenutagli insopportabile la larvata prigionia di Bourges, egli che aveva in Alençon ricusata la profferta fattagli di fuggire in Inghilterra, insistè presso il Governo francese acciocchè gli fosse rilasciato il passaporto per quell'universal ricovero agli esiliati di tutte le patrie, e a' primi di ottobre l'ottenne. Ripassò da Parigi con un gendarme accanto, abbracciò il suo Cousin, che potè vedere per soli dieci minuti, e lasciò per sempre la Francia: «la Francia», esclama il Cousin «per la quale egli era fatto, e che, dopo la rivoluzione del luglio, avrebbe, come il suo Collegno, potuta servire, se pure quell'anima altera, sdegnosa così della buona come della cattiva fortuna, avrebbe mai consentito a servire altra patria da quella che le sventure gli avevan resa più cara e più sacra». VI. Dei tre non interi anni che soli ancora gli rimanevano, i due da quando arrivò in Inghilterra nell'ottobre del 22 a quando nel novembre 24 ne partì per la Grecia, furono i più sconsolati e tetri dell'avventurosa sua vita. Conobbe in Londra, fra gli altri esuli, il Berchet, il general Pepe, il Pecchio, Giovita Scalvini; convisse col Foscolo, avendo insieme col conte Porro presa in affitto (e furono i giorni meno nuvolosi di quel triste biennio) una di quelle ben arredate villette nelle quali Ugo disperdeva i suoi lauti guadagni inglesi, e logorava la quiete dell'anima e la dignità della vita. E col Foscolo parlavano delle cose italiane; ma più aneddoticamente che altro, e fermandosi al 14, mostrando Ugo di non pregiar degnamente i nuovi atteggiamenti del sentimento nazionale e i tentativi e le speranze. Trovò corrispondenza d'affetti in una buona famiglia di quaccheri: una donna gentile gli si fece maestra a imparucchiare un po' di quella lingua. Gustò e ammirò i benefizi della libertà in quella, davvero, grande nazione. Ma la quiete d'animo che cercava ad attuare i suoi disegni di altri studi e lavori in servigio della patria italiana, non la trovò: non trovò i modesti agi sperati al pietoso fine di tirar seco qualcuno de' suoi cinque figliuoli, «queste povere creature associate al mio infelice destino», per la cui educazione, massime del primogenito Teodoro stava in pensiero; non che diffidasse della virtuosa sua moglie, ma aveva purtroppo ragion di temere che la liberazione dei beni dal sequestro fosse vincolata a condizioni ripugnanti, fra le quali una lo faceva «fremere», ed era che il suo Teodoro potesse esser dato a educare ai Gesuiti. Fu stimolato, anche con rimproveri (e calunniosi rimproveri) di offrire, ancor egli come altri de' nostri esuli facevano, la propria spada a quelle guerre con le quali, in Spagna e in Portogallo, altalenavano fra ambizioni regie e militari il trono e la licenza: ma il suo cuore non gli diceva nulla per quella causa. Tentò a Londra il lavoro pei giornali; ma si accorse presto mancargli, delle qualità che ci vogliono, quelle alle quali si può volentieri rinunziare quando si senta (com'egli scrive) di essere atto «a fare altro che articoli». Provò a ritirarsi, in altro cerchio di vita, a Nottingham, umile ma ben voluto precettore di italiano e di francese: dove ci attesta «aver ricevuto gentilezze d'ogni maniera», e trovatoci (quel ch'ei sommamente cercava) affetto, e aver sentita la «consolazione del campare del proprio lavoro»; ma ciò non valse a rasserenarlo, a toglierlo da una certa, starei per dire, allucinazione sul vero de' fatti propri, sul vero esser suo, quando lo sento quasi rimproverarsi della vita passata anche quei fatti de' quali più vivo e tenace dovea durargli l'orgoglio. Si ridusse insomma a tale, che il bisogno di rompere quelle acque morte nelle quali a poco a poco si sentiva sprofondare, il bisogno di riaversi con un atto di energia, fosse pure inconsulto e precipitato, tale bisogno, in quella fervida natura, in quell'organismo di ferro, si fece imperioso e da non poterglisi in verun modo sottrarre. Tutto questo ha documenti in qualche pagina dei soliti ricordi, in alcun'altra dell'Epistolario foscoliano, e nel carteggio col Cousin e col Provana. Nei ricordi segnava il 23 marzo del 1823 così: «Ventitrè marzo! Non è questo il giorno in cui pubblicai la proclamazione che restituì alla patria la vita e le speranze? Vita che fu breve pur troppo! speranze che si dileguarono! ma mi rimase l'onore di non aver disperato della libertà italiana. Questo dì è quello ancora, nel quale sui colli di Avigliana presi le risoluzioni che mi preservarono da gravi errori nella campagna di Francia nel 1815, e quella di abbandonare lo scrivere francese per l'italiano. E il 23 marzo fu quel dì, nel quale l'anno passato gli sgherri del re Luigi mi afferrarono. Giorno di gloria nel 1821, e di sventura non meritata nel 1822; giorno sacro ai solenni pensieri nel 1815, e d'allora in poi ricordato sempre con un senso di dolcezza; oggi ricorri pieno di speranze. Io ti saluto, e riconosco dalla Provvidenza divina il concorso di circostanze per cui ti do il benvenuto, giorno di speranze e di conforti». Delle quali delicate e gentili superstizioni, che gli piaceva d'aver comuni con gli antichi romani, si confessava al Cousin, quando il 18 ottobre di quello stesso anno, suo quarantesimo anniversario, gli arrivava dall'amico in quella solitudine un volume del nuovo Platone; di quell'opera, sopra una pagina della quale avrebbe poi il Cousin alla memoria di lui, gloriosamente morto, consacrata una pagina degna dell'antichità. Ma al Provana sconsolatamente, pur ricordandogli la cara Torino e i Quattro i cui legami il 21 avea scossi, ma non rotti, sconsolatamente scriveva: «Il mio cuore, donde tutti i movimenti della mia esistenza morale procedono, è miseramente oppresso»; oppresso dal pensiero che più non rivedrebbe la patria: «quel pensiero, come un fantasma che persegue il reo, seguita il tuo povero amico». Eppure anche in codeste angustie della vita e dell'anima, generoso e nobilissimo sempre, al Foscolo che si dibatteva fra quei suoi voluti e non degni impicci, offeriva l'aiuto dei pochi denari di cui poteva disporre; e di ben altro che di denari lo beneficava con quest'altre parole: «Non vi abbandonate, pensate alla Madre, alla patria, alla felice probabilità di una vita migliore dove l'Essere degli Esseri farà giustizia dei malvagi e dei buoni, dei deboli e dei forti. Pensate alla Madre, fate quello che essa approverebbe. Nelle calamità conviene ubbidire ad un pensiero: quel pensiero della Madre sia la vostra àncora di salute.» E soggiungeva, come voto estremo: «Dio ci possa riunire sotto al cielo delle due sole contrade al mondo ch'io amo, Italia e Grecia, nutrici degl'ingrati popoli d'Europa!». Imperocchè quando così scriveva al Foscolo, e avvisava il Cousin, dopo lungo silenzio, di «essersi rilevato da quell'abbattimento, non con una risoluzione, ma con un'_azione_, con un'azione cominciata e il cui seguito non dipende più da me», Santorre si era impegnato col comitato filelleno di soccorso residente in Londra, a partire con altri esuli italiani per la Grecia. E rivide il Foscolo: il Foscolo che per la Grecia, in quelli anni epici del suo risorgimento, null'altro fece se non scrivere per Parga, tradita dall'Inghilterra ai Turchi, un libro a pubblicare il quale gli mancò il coraggio, che non mancò al Berchet a pubblicare, pur dimorando in Inghilterra, I _profughi di Parga_ che sono contro quel reo mercato una rovente maledizione. Si rividero, presente lo Scalvini; e a Santorre che dicendogli addio gli chiedeva se nulla gli abbisognasse per la Grecia, il Foscolo, evitando la risposta, «Senti», gli diceva, prendendo un foglio, «senti questi versi, che ho tradotti, d'Omero». Il Santarosa ascoltava; ma forse pensando in quel punto ciò che proprio in quei giorni scriveva a un amico: «Quando si ha un animo forte, conviene operare, scrivere o morire». Il 5 di novembre del 24 egli e il Collegno, novamente commilitoni, salpavano dall'Inghilterra con questi sentimenti che, in una lettera al Cousin, esaltano ogni animo bennato: «Amico mio, io non avevo simpatia per la Spagna; e là, per ciò solo, non sarei stato buono a nulla. Ma la Grecia, la patria di Socrate, capisci? io l'amo di un amore che ha in sè qualche cosa d'augusto. Il popolo greco, valoroso, buono, sopravvissuto a secoli di schiavitù, è fratello del mio; comuni i destini d'Italia e di Grecia; e poichè nulla posso per la mia patria, alla Grecia io debbo consacrare questi pochi anni di vigore che mi restano.... Porto con me il tuo Platone. La prima lettera che ti scriverò sarà da Atene: e tu preparami le tue commissioni per la patria de' nostri maestri». E al Provana, da Napoli di Romania, il 10 dicembre: «Ti scrivo» e scriveva anche alla sua Carolina «appena giunto in questa santa terra. Non sono lungi che poche miglia dal luogo dove Agamennone, il re dei re, fu tradito, trafitto e vendicato. Questo paese era forse, quanto agli agi della vita, in condizione non dissimile dalla sua presente, nell'epoca che ha preceduto la guerra di Troia. La scimitarra turca vi distrusse ogni civiltà. Oh come disprezzo i biasimatori delle Crociate!... Non so nulla di quello che sarò e farò. Forse vedremo in breve la patria di Socrate». La patria di Socrate, ben egli la vide quel legittimo figliuolo degli antichi savi ed eroi, e potè esaltarsi nel suo sempre giovanile entusiasmo, approdando al Pireo, ascendendo l'Acropoli, dopo aver toccato Epidauro e l'isola di Egina, e in questa visitato il tempio di Giove panellenico, come poi in una gita per l'Attica il campo di Maratona e il campo Sunio: e in Atene nel tempio di Teseo, aggiungeva il suo nome a quello che ci trovò d'un concittadino valente, il conte Vidua, ardito e studioso viaggiatore; e più caramente il proprio e i nomi de' suoi due Luigi, Ornato e Provana, scrisse in una colonna del tempio di Minerva Suniade. Ma l'agio concessogli a quel pellegrinaggio della sua religione aveva cagion dolorosa: ed era la freddezza con la quale i capi del movimento greco, istruiti segretamente dal Comitato di Londra che avea malvolentieri (e non l'aveva dissimulato) veduta la sua partenza, ricevettero il conte di Santarosa, l'uomo sul cui nome ben più gravemente che su quello di altri esuli pesava, con la condanna a morte, la persecuzione di tutte le polizie dell'Europa, di quell'Europa nella quale anche allora la misera Grecia era costretta a confidare. Egli stesso ne aveva avuto il presentimento allorchè, vicino al termine del loro viaggio, allo scoprirsi le montagne del Peloponneso, esultando gli altri, lui solo, appoggiato a un cannone: «Non so perchè,» diceva al suo Collegno, «mi rincresce che il viaggio finisca. Temo che la Grecia non corrisponda all'idea che me ne son fatto: chi sa come saremo ricevuti, e qual sorte ci è riserbata!». E quando, messi alle strette, dovettero confessargli che il suo nome, troppo noto, poteva compromettere il Governo Greco presso la Santa Alleanza, e perciò ne prendesse un altro, se voleva restare, senza che, anche ciò facendo, gli venisse offerto un comando o una direzione qualsiasi; — chè del resto, dicevano, noi abbiamo bisogno, più che d'uomini, di denari; — e allora non mancarono il Collegno e gli altri di mostrargli rimaner egli sciolto da ogni vincolo verso il paese che così di malagrazia accettava la sua spada e il suo sangue; — il prode uomo tuttavia persistè e rimase: e sotto il nome di Derossi (parte gentilizia del suo cognome) l'ex-ministro piemontese vestì la divisa di semplice soldato greco. La Santa Alleanza perseguitava fin laggiù la sua vittima, mentre vegliava sospettosa (l'Austria specialmente della Russia) su tutta la rivoluzione greca, dalla quale era riuscita a stornare anche la benedizione del Papa, il buono e a suo tempo eroico Pio VII, sulla cui intemerata coscienza fu violenza empia dell'Austria, che dovesse pesare il carico, poco prima ch'e' si presentasse a Dio, di aver respinte le istanze dei Greci, profferenti la riunione delle due Chiese Greca e Latina, a patto di essere ricevuti sotto la protezione del Pontefice e delle Potenze cristiane. Per tal modo la Curia Romana abbassava anche quella volta alla stregua de' suoi temporali e illegittimi interessi italici i sublimi interessi cattolici della cristianità. Destinato all'assedio di Patrasso, il Santarosa si trovò il 21 aprile, dopo un fatto d'arme contro le genti d'Ibrahim pascià, a dover entrare in Navarrino; ed ivi rimase, senza che nella piazza assediata si avessero i mezzi per offendere il nemico. Al Collegno era affidato il comando del Genio. Fra quello scontro con le truppe egiziane e l'ingresso in Navarrino, accadde che una gocciola d'acqua penetrasse sotto il vetro che copriva i ritratti, i quali Santorre portava sempre seco, de' suoi figliuoli: aperse l'astuccio, e nell'asciugarla gli venne cancellato il viso del suo Teodoro. Ne fu turbatissimo, come di sinistro presagio: ci pianse, e voltosi al suo Collegno gli disse: «Sento che non gli rivedrò più». Durante quelli ultimi quindici giorni della sua gesta magnanima, l'eroico fantaccino leggeva Shakspeare, il Tacito del Davanzati, il Tirteo del suo Provana. Intanto la piazza, non potuta liberare dalla flotta greca, era sempre più stretta dai Turchi, ormai non più che a cento passi dal muro. Allora si pensò a rinforzare il presidio dell'isoletta di Sfacteria alla bocca del porto, e vi fu mandato un centinaio di uomini: uno di essi volle essere Santorre. Era il 7 di maggio. La mattina dipoi egli avvisava il Collegno della possibilità d'uno sbarco sull'isola: questo lo effettuavano i nemici poche ore dopo, e a mezzogiorno l'isola era occupata da Soliman bey. Dei milledugento uomini che la difendevano, alcuni avean potuto essere raccolti da navi greche che bordeggiavano nel porto: due si salvarono a nuoto, e riferirono che molti altri, traverso un guado al nord dell'isola, avean fatto capo a Navarrino vecchio. Ma il dì 10 anche quel castello era in mano dei Turchi. Navarrino, dopo tentate le estreme difese (e il Collegno, ferito a un braccio, proponeva di farsi tutti seppellire fra le rovine della cittadella), dovè trattare la resa. Ai parlamentari, che il dì 16 andavano al campo nemico, si univa il Collegno, unicamente per rintracciare, Dio sa con che cuore, il suo povero amico. Cortesissimo alle sue istanze, Soliman bey ne fece inutilmente premurose ricerche. E mentre il Collegno attendeva, ecco farglisi innanzi dalle file dei Turchi un vecchio con lunga barba, ed esclamare: «Come! Santarosa a Sfacteria! ed io non averlo saputo! e non aver potuto, per la seconda volta, salvargli la vita!». Era quel polacco, che lo aveva, quattr'anni prima, strappato dalle mani de' carabinieri di Carlo Felice; e ora, dopo avere per la libertà combattuto in Francia, a Napoli, in Piemonte e col Collegno stesso in Spagna, era soldato d'Ibrahim pascià per la tirannide turca: infelici venturieri, e ve n'erano altri, pur troppo, anche italiani, sotto le medesime insegne e col medesimo passato, sospinti al basso dalla miseria e dalla disperazione, come al Collegno confessava l'ex-colonnello polacco, e due grosse lacrime gli solcavano le guance abbronzate. Del resto anche i Turchi autentici conoscevano il nome del Santarosa; e «mi guardavano tristamente,» scrive con alta umana nota il valoroso Collegno «e avevano compassione di me che venivo a cercare l'amico, probabilmente ormai morto». E così era infatti. Un soldato, due giorni dopo, dichiarò di averne veduto il cadavere: un paio d'occhiali eran passati per le mani di altri soldati; e solo fra i difensori di Sfacteria che portasse occhiali, si accertò essere il Santarosa. Corse voce che lo uccidesse alla bocca d'una caverna un rinnegato maltese: e ben si addiceva tale uccisore all'uomo che fu esemplare di intemerata fede ai più alti ideali, religiosamente osservata e suggellata col sangue. Il Collegno, dopo la resa della piazza, offeso e amareggiato dalla diffidenza dei capi Greci, la quale si accrebbe dopo la cavalleresca accoglienza che il bey e il pascià gli avevan fatta nel campo; e più ancora dolente de' loro portamenti verso la persona e la memoria del Santarosa; partiva. Pur troppo egli potè dire di aver trovato al nome dell'amico maggior compianto nelle tende musulmane, che tra le schiere di coloro pe' quali essi erano venuti a combattere. In quello stesso anno 1825, celebrandosi in Napoli di Romania solenni esequie ai caduti di Sfacteria, quel nome nella orazione funebre non trovò luogo: e tarda, inadeguata, ammenda erano queste parole d'una gazzetta ellenica: «L'amico operoso dei Greci, il conte di Santarosa, è caduto da valoroso in quella battaglia. La Grecia perde un amico sincero della sua indipendenza, e uno sperimentato ufficiale; le cui cognizioni e l'attività avrebbero potuto esserle grandemente utili nella presente guerra.» Le ultime parole che si seppero di Santorre furono da lui dette a un filelleno francese, la mattina del dì 8, appena sbarcato il rinforzo: «I nostri amici stan bene: io son venuto col capitano Simo per afforzare questo punto capitale della difesa: mi trovo fra questi Greci molto a disagio, poichè il mio greco antico non m'aiuta a intendere una loro parola. Il peggio è che fra questa gente c'è un gran disordine: non ne spero nulla di buono.» «Venite con noi alla batteria» gli disse il Francese, che era addetto allo stato maggiore del principe Maurocordato. «No,» rispose il Santarosa «voglio vedere i Turchi un po' da vicino». E rimase. VII. La funesta notizia l'ebbe prima, a Parigi, l'Ornato; e da lui, in Torino, il Provana. Questi riaperse il giornale dei Quattro, e con mano tremante, con quello strazio che non ha lacrime, vi scrisse: «Oggi, Santorre mio, ebbi notizia della tua morte. Della tua morte! No, non sarà; no, non è. Tu ottimo uomo, padre amorevole, sì necessario ai tuoi figli! Io, pianta inutile! Scrivo di te a te in questo quaderno da tanti anni non più avvezzo a recare le tue e le mie parole. Oh mio Santorre, oh amico! Son io colpevole del tuo esilio? Oh perdonami! Oh potess'io piangere di te siccome mi addoloro!» E l'Ornato al Provana scriveva: «Non lo rivedremo più su questa terra.... Non la rivedremo più quella lealtà d'amico, quella fortezza di prode, quella devozione d'uomo onesto al dovere.... Egli ha pagato intero il suo debito, e più che il suo debito.... Solo resta ch'egli viva in noi....» E visse anche nel suo Cousin. Fu per lui che, alcun tempo dopo, il colonnello Fabvier pose nell'isola fatale, proprio al luogo dove si crede che Santorre cadesse, un ricordo «al conte Santorre di Santarosa, ucciso il 9 maggio 1825». Fu il Cousin che nel 1838, ricaduto malato e credendosi vicino a morte, consegnò in pagine fragranti dei più generosi affetti, i ricordi dell'amico proscritto, e li raccomandò al Principe della Cisterna. E fino dal 27 uno dei volumi del suo Platone porta in fronte con la data «Parigi, 15 agosto 1827» questa nobilissima dedica: «Alla memoria del conte Santorre di Santarosa, nato a Savigliano il 18 settembre 1788, soldato a 11 anni, e volta a volta ufficiale superiore e amministratore civile e militare, Ministro della guerra nei fatti del 1821, autore dello scritto intitolato _De la révolution piemontaise_, morto sul campo d'onore il 9 maggio 1825 nell'isola di Sfacteria presso Navarrino, combattendo per l'indipendenza della Grecia: sfortunato dell'essergli falliti i più nobili disegni. Un corpo di ferro, uno spirito retto, una sensibilità squisita, una energia inesauribile, la superiorità della forza con l'attrattiva della bontà, il più puro entusiasmo della virtù che gl'ispirava secondo le contingenze un'audacia o una moderazione a tutta prova, il disdegno della fortuna e delle gioie volgari, la fede del cristiano coi lumi delle nuove idee, la lealtà del cavaliere anche nelle apparenze della rivolta, le doti di amministratore con l'intrepidezza del soldato, le qualità più opposte e più rare, gli furono inutilmente largite. Mancatogli un conveniente campo d'azione, mancatagli altresì un'intera conoscenza del suo tempo e degli uomini di codesto tempo, egli è passato come un personaggio romanzesco, mentre c'erano in lui un guerriero e un uomo di stato. Ma no, egli non ha prodigata la sua vita per ombre vane; ha potuto ingannarsi sul momento e sui mezzi, ma tuttociò ch'egli ha voluto si adempirà. No: casa Savoia non sarà infedele alla propria storia; la Grecia non ripiomberà sotto il giogo musulmano. Altri hanno avuto maggiore influenza sul mio spirito e le mie idee, ma lui mi ha fatto conoscere l'anima di un eroe: a chi devo di più, è a lui. Io l'ho veduto assalito da tutti i dolori che possano accogliersi nel cuore di un uomo: — esiliato dal suo paese, proscritto, confiscatigli i beni, condannato a morte da coloro che egli aveva voluto servire; sconosciuto, per un momento, e calunniato dalla più parte de' suoi; separato per sempre dalla moglie e dai figliuoli; sotto il peso de' più nobili affetti e de' più dolorosi; senz'avvenire, senz'asilo e quasi senza pane; trovar la persecuzione dove era venuto a cercare un riparo; arrestato, gettato in prigione, in pericolo di esser consegnato al suo Governo, che voleva dire al patibolo: — e l'ho veduto, non solamente incrollabile, ma calmo, giusto, indulgente, sforzarsi di comprendere i suoi nemici invece di odiarli, scusar l'errore, perdonare la debolezza, pensoso più d'altri che di se stesso, imporre a' suoi giudici reverenza, ispirare devozione ne' suoi carcerieri: e quando il patire si faceva più intenso, rimaner convinto che un'anima forte fa a sè il proprio destino, e che sventura vera non vi ha che nel vizio e nella viltà; — pronto sempre alla morte, ma affezionato alla vita per rispetto a Dio e alla virtù; forte del volere esser felice, riuscire quasi ad esserlo per codesta potenza di volontà, per la vivacità e la docilità della sua immaginazione, e la immensa simpatia del suo cuore. — Tale fu Santarosa. — O tu, che io ho troppo tardi incontrato, che tanto presto ho perduto, che ho potuto amare sempre senza misura e sempre senza rammarico, poichè tocca a me di sopravviverti, o Santorre, sii tu per sempre la mia stella». Così da due Francesi ricevette onoranze supreme l'uomo che aveva cominciato ad essere italiano odiando nei Francesi i violentatori della sua patria. Oggi noi, che per entro alle parole di Vittorio Cousin sentiamo vibrare i palpiti del cuore di chi le scrisse; e di quel cuore altresì che, non più battendo, le sapeva di là dalla tomba ispirare; auguriamone all'avvenire non delle due sole genti latine di qua e di là dalle Alpi; ma di tutte quante la civiltà cristiana, se non dev'essere nome vano, ne concilii e congiunga; auguriamone che la nostra patria, questa patria al cui culto s'immolarono vittime così nobili e pure, questa patria, il cui trionfo è stato rivendicazione di libertà e di giustizia, sia, l'Italia nostra, forte per alleanze, dalle quali, altramente da quella in cui si profanò il nome di Santa, nulla abbia a temere la civiltà, nulla a sperare la barbarie. VIII. Il nome del Santarosa rimase memoria e simbolo d'ogni più alta e generosa idea. Tale fra noi; tale, affrettiamoci a dirlo, presso i Greci risorti a libertà. Nel giugno del 1845 la censura austriaca proibiva il libro di Luigi Provana: _Studii critici sulla storia d'Italia ai tempi del re Ardoino_. E il Provana, sulla lettera che gli partecipava l'onorevole sentenza, scriveva: «Alla memoria onoratissima tua, Santorre Santarosa, amico mio, e quasi fratello, questa sentenza della censura austriaca, emanata contro il mio libro, dedico e consacro, come monumento della mia devozione verso questa nostra patria comune, per la quale tu, più felice di me, ponesti nell'isola di Sfacteria la vita, morendo per l'indipendenza della Grecia». E fino dal 1869, augurato da assai prima dal Tommasèo che nel Santarosa uomo di pensiero e di azione salutava «il più compiuto italiano del secolo», sorge nella sua Savigliano un monumento: in esso la figura di lui, in divisa di Ministro della guerra, ha nella mano sinistra la Costituzione del 21, e poggia la destra sull'elsa della spada coronata d'alloro. È il Santarosa ministro e guerriero, quale, per generoso sacrificio di sè, mancò al suo Piemonte: al Piemonte di Carlo Alberto finalmente valicatore del Ticino per l'indipendenza d'Italia; al Piemonte cantato da Giosuè Carducci nella visione spiritale dei patriotti del 21 e del 32, che dopo l'espiazione d'Oporto accompagnano dinanzi a Dio l'anima dell'«italo Amleto». Su gli occhi spenti scese al re una stilla, Lenta errò l'ombra d'un sorriso. Allora Venne da l'alto un vol di spirti, e cinse Del re la morte. Innanzi a tutti, o nobile Piemonte, Quei che a Sfacteria dorme e in Alessandria Diè a l'aure primo il tricolor, Santorre Di Santarosa. E tutti insieme a Dio scortaron l'alma Di Carl'Alberto. — Eccoti il re, Signore, Che ne disperse, il re che ne percosse. Ora, Signore, Anch'egli è morto, come noi morimmo, Dio, per l'Italia. Rendine la patria. A i morti, a i vivi, pe 'l fumante sangue Da tutt'i campi, Per il dolore che le regge agguaglia A le capanne, per la gloria, Dio, Che fu negli anni, pe 'l martirio, Dio, Che è ne l'ora, A quella polve eroica fremente, A questa luce angelica esultante, Rendi la patria, Dio; rendi l'Italia A gl'italiani. IX. Soli undici anni or sono, nel 1886, quando le Potenze occidentali ponevano, anche allora, a tutela di pavidi e tenebrosi interessi, il blocco alla Grecia, un poeta greco, Gerasimo Marcoras di Corfù, oggi venerando settuagenario, cantava:[2] «Ahi! quando il glorioso infortunato flutto solcasti, o Italia, con tutto l'Occidente, la tomba del Santarosa cominciò a mandar gemiti. E se l'aere a sera spira dal luogo ove giace il generoso, odesi ancora la divina sua bocca dire queste parole con desiderio immortale: Figliuoli d'Italia! tanta possa in me, anco nel sepolcro, ebbe la patria, che valse a dare una scintilla di vita al mio cadavere. L'esanime mio petto, come se lo spiro dell'aura vitale lo commovesse ancora, dalla sede della morte partecipò, o fratelli italiani, ai vostri dolori da mane a sera. Grande era l'afflizione dell'anima mia, se la soma gravosa dei mali faceva di quando in quando venir meno in voi la primiera fiducia. Ma da questa terra, fatta a me letto di morte onorata, anche nel rigido verno, spunta come erba recente la speranza. Perciò la voce mia come rondine inviai, temendo potessero ahimè! i dolori dell'anima vostra scoraggiarvi per sempre. Vi rammentai la Grecia schiava, che ebbe battesimo in un sacro fiume del prezioso suo sangue; e tosto ottenni che la fiducia di nuovo lampeggiasse in ogni sguardo. Oh! appena rilusse all'Italia il giorno del trionfo, tanta gioia sentì, tutta esultando, la Grecia primogenita figlia della libertà, che si ornò tutta di fiori. Nella divina sua terra, che ancora m'accoglie fra le braccia, allora sentii fiamma di desiderio per la dolce redenta terra d'Italia. Quante volte vedendo una delle nostre navi, che a quella volta celeremente vogava, ho detto con passione: Portatemi, o fratelli, nella bella patria! — Ora non più; ite lontani! Nessuno venga a turbare le ossa mie! Intanto che io lavo con lacrime l'opera vostra misera e paurosa, qui rimarrò». Rimane ed aspetta. E le navi d'Italia, le navi su cui sventola la croce bianca per la quale gli uomini del 21 vollero anticipare eroicamente l'avvenire della patria, son oggi sospinte un'altra volta verso l'Oriente. Oh non dimentichiamo che lo spirito di Santorre Santarosa aleggia tuttora cruccioso lungo quella sacra marina! _Firenze, 14 aprile 1897._ INDICE Le «Pensieroso» Pag. 5 Silvio Pellico 49 Le Società segrete in Romagna e la Rivoluzione del 1831 89 Santorre Santarosa morto per la libertà della Grecia nel 1825 137 NOTE: [1] Alcune furono omesse nella lettura. [2] Traduzione del mio caro amico e collega, grecista illustre e filelleno nobilissimo, prof. Giovanni Canna dell'Università di Pavia. Nota del Trascrittore Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo senza annotazione minimi errori tipografici. End of the Project Gutenberg EBook of La vita Italiana nel Risorgimento (1815-1831), parte II, by Various *** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK LA VITA ITALIANA, PARTE II *** ***** This file should be named 51324-0.txt or 51324-0.zip ***** This and all associated files of various formats will be found in: http://www.gutenberg.org/5/1/3/2/51324/ Produced by Carlo Traverso, Barbara Magni and the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdp.net (This file was produced from images generously made available by The Internet Archive) Updated editions will replace the previous one--the old editions will be renamed. Creating the works from print editions not protected by U.S. copyright law means that no one owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and you!) can copy and distribute it in the United States without permission and without paying copyright royalties. Special rules, set forth in the General Terms of Use part of this license, apply to copying and distributing Project Gutenberg-tm electronic works to protect the PROJECT GUTENBERG-tm concept and trademark. Project Gutenberg is a registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks, unless you receive specific permission. If you do not charge anything for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative works, reports, performances and research. They may be modified and printed and given away--you may do practically ANYTHING in the United States with eBooks not protected by U.S. copyright law. Redistribution is subject to the trademark license, especially commercial redistribution. START: FULL LICENSE THE FULL PROJECT GUTENBERG LICENSE PLEASE READ THIS BEFORE YOU DISTRIBUTE OR USE THIS WORK To protect the Project Gutenberg-tm mission of promoting the free distribution of electronic works, by using or distributing this work (or any other work associated in any way with the phrase "Project Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project Gutenberg-tm License available with this file or online at www.gutenberg.org/license. Section 1. General Terms of Use and Redistributing Project Gutenberg-tm electronic works 1.A. By reading or using any part of this Project Gutenberg-tm electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to and accept all the terms of this license and intellectual property (trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all copies of Project Gutenberg-tm electronic works in your possession. If you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project Gutenberg-tm electronic work and you do not agree to be bound by the terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8. 1.B. "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be used on or associated in any way with an electronic work by people who agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things that you can do with most Project Gutenberg-tm electronic works even without complying with the full terms of this agreement. See paragraph 1.C below. There are a lot of things you can do with Project Gutenberg-tm electronic works if you follow the terms of this agreement and help preserve free future access to Project Gutenberg-tm electronic works. See paragraph 1.E below. 1.C. The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of Project Gutenberg-tm electronic works. Nearly all the individual works in the collection are in the public domain in the United States. If an individual work is unprotected by copyright law in the United States and you are located in the United States, we do not claim a right to prevent you from copying, distributing, performing, displaying or creating derivative works based on the work as long as all references to Project Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the Project Gutenberg-tm mission of promoting free access to electronic works by freely sharing Project Gutenberg-tm works in compliance with the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg-tm name associated with the work. You can easily comply with the terms of this agreement by keeping this work in the same format with its attached full Project Gutenberg-tm License when you share it without charge with others. 1.D. The copyright laws of the place where you are located also govern what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in a constant state of change. If you are outside the United States, check the laws of your country in addition to the terms of this agreement before downloading, copying, displaying, performing, distributing or creating derivative works based on this work or any other Project Gutenberg-tm work. The Foundation makes no representations concerning the copyright status of any work in any country outside the United States. 1.E. Unless you have removed all references to Project Gutenberg: 1.E.1. The following sentence, with active links to, or other immediate access to, the full Project Gutenberg-tm License must appear prominently whenever any copy of a Project Gutenberg-tm work (any work on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed, performed, viewed, copied or distributed: This eBook is for the use of anyone anywhere in the United States and most other parts of the world at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.org. If you are not located in the United States, you'll have to check the laws of the country where you are located before using this ebook. 1.E.2. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is derived from texts not protected by U.S. copyright law (does not contain a notice indicating that it is posted with permission of the copyright holder), the work can be copied and distributed to anyone in the United States without paying any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on the work, you must comply either with the requirements of paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the Project Gutenberg-tm trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.3. If an individual Project Gutenberg-tm electronic work is posted with the permission of the copyright holder, your use and distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms will be linked to the Project Gutenberg-tm License for all works posted with the permission of the copyright holder found at the beginning of this work. 1.E.4. Do not unlink or detach or remove the full Project Gutenberg-tm License terms from this work, or any files containing a part of this work or any other work associated with Project Gutenberg-tm. 1.E.5. Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this electronic work, or any part of this electronic work, without prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with active links or immediate access to the full terms of the Project Gutenberg-tm License. 1.E.6. You may convert to and distribute this work in any binary, compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any word processing or hypertext form. However, if you provide access to or distribute copies of a Project Gutenberg-tm work in a format other than "Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version posted on the official Project Gutenberg-tm web site (www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a means of obtaining a copy upon request, of the work in its original "Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include the full Project Gutenberg-tm License as specified in paragraph 1.E.1. 1.E.7. Do not charge a fee for access to, viewing, displaying, performing, copying or distributing any Project Gutenberg-tm works unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9. 1.E.8. You may charge a reasonable fee for copies of or providing access to or distributing Project Gutenberg-tm electronic works provided that * You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from the use of Project Gutenberg-tm works calculated using the method you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed to the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, but he has agreed to donate royalties under this paragraph to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid within 60 days following each date on which you prepare (or are legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty payments should be clearly marked as such and sent to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation." * You provide a full refund of any money paid by a user who notifies you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he does not agree to the terms of the full Project Gutenberg-tm License. You must require such a user to return or destroy all copies of the works possessed in a physical medium and discontinue all use of and all access to other copies of Project Gutenberg-tm works. * You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the electronic work is discovered and reported to you within 90 days of receipt of the work. * You comply with all other terms of this agreement for free distribution of Project Gutenberg-tm works. 1.E.9. If you wish to charge a fee or distribute a Project Gutenberg-tm electronic work or group of works on different terms than are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and The Project Gutenberg Trademark LLC, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark. Contact the Foundation as set forth in Section 3 below. 1.F. 1.F.1. Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread works not protected by U.S. copyright law in creating the Project Gutenberg-tm collection. Despite these efforts, Project Gutenberg-tm electronic works, and the medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription errors, a copyright or other intellectual property infringement, a defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer codes that damage or cannot be read by your equipment. 1.F.2. LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project Gutenberg-tm trademark, and any other party distributing a Project Gutenberg-tm electronic work under this agreement, disclaim all liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees. YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY, BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE. 1.F.3. LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a written explanation to the person you received the work from. If you received the work on a physical medium, you must return the medium with your written explanation. The person or entity that provided you with the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a refund. If you received the work electronically, the person or entity providing it to you may choose to give you a second opportunity to receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy is also defective, you may demand a refund in writing without further opportunities to fix the problem. 1.F.4. Except for the limited right of replacement or refund set forth in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS', WITH NO OTHER WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO WARRANTIES OF MERCHANTABILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE. 1.F.5. Some states do not allow disclaimers of certain implied warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages. If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any provision of this agreement shall not void the remaining provisions. 1.F.6. INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone providing copies of Project Gutenberg-tm electronic works in accordance with this agreement, and any volunteers associated with the production, promotion and distribution of Project Gutenberg-tm electronic works, harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees, that arise directly or indirectly from any of the following which you do or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg-tm work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any Project Gutenberg-tm work, and (c) any Defect you cause. Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg-tm Project Gutenberg-tm is synonymous with the free distribution of electronic works in formats readable by the widest variety of computers including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from people in all walks of life. Volunteers and financial support to provide volunteers with the assistance they need are critical to reaching Project Gutenberg-tm's goals and ensuring that the Project Gutenberg-tm collection will remain freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg Literary Archive Foundation was created to provide a secure and permanent future for Project Gutenberg-tm and future generations. To learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the Foundation information page at www.gutenberg.org Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit 501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is 64-6221541. Contributions to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the full extent permitted by U.S. federal laws and your state's laws. The Foundation's principal office is in Fairbanks, Alaska, with the mailing address: PO Box 750175, Fairbanks, AK 99775, but its volunteers and employees are scattered throughout numerous locations. Its business office is located at 809 North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887. Email contact links and up to date contact information can be found at the Foundation's web site and official page at www.gutenberg.org/contact For additional contact information: Dr. Gregory B. Newby Chief Executive and Director gbnewby@pglaf.org Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation Project Gutenberg-tm depends upon and cannot survive without wide spread public support and donations to carry out its mission of increasing the number of public domain and licensed works that can be freely distributed in machine readable form accessible by the widest array of equipment including outdated equipment. Many small donations ($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt status with the IRS. The Foundation is committed to complying with the laws regulating charities and charitable donations in all 50 states of the United States. Compliance requirements are not uniform and it takes a considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up with these requirements. We do not solicit donations in locations where we have not received written confirmation of compliance. To SEND DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state visit www.gutenberg.org/donate While we cannot and do not solicit contributions from states where we have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition against accepting unsolicited donations from donors in such states who approach us with offers to donate. International donations are gratefully accepted, but we cannot make any statements concerning tax treatment of donations received from outside the United States. U.S. laws alone swamp our small staff. Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways including checks, online payments and credit card donations. To donate, please visit: www.gutenberg.org/donate Section 5. General Information About Project Gutenberg-tm electronic works. Professor Michael S. Hart was the originator of the Project Gutenberg-tm concept of a library of electronic works that could be freely shared with anyone. For forty years, he produced and distributed Project Gutenberg-tm eBooks with only a loose network of volunteer support. Project Gutenberg-tm eBooks are often created from several printed editions, all of which are confirmed as not protected by copyright in the U.S. unless a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks in compliance with any particular paper edition. Most people start at our Web site which has the main PG search facility: www.gutenberg.org This Web site includes information about Project Gutenberg-tm, including how to make donations to the Project Gutenberg Literary Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.